Home > Genova, rinviati a giudizio 28 poliziotti della scuola Diaz
Genova, rinviati a giudizio 28 poliziotti della scuola Diaz
Publie le martedì 14 dicembre 2004 par Open-PublishingDopo tre anni di indagini e sei mesi di udienza preliminare
Tra gli imputati, Francesco Gratteri capo dell’antiterrorismo
Pisanu: "Processo nell’interesse di tutti, si supererà la prova"
Il ministro Gasparri esprime solidarietà agli agenti imputati
GENOVA - Sono stati rinviati a giudizio 28 poliziotti per l’irruzione nella scuola Diaz durante il G8. Lo ha deciso stamani il gup Daniela Faraggi accogliendo la richiesta dei sostituti procuratori Enrico Zucca e Francesco Cardona Albini.
Fissata anche la data della prima udienza: il prossimo 6 aprile presso la terza sezione del Tribunale. I capi di imputazione sono abuso, calunnia, concorso in lesioni gravi e falso. Tra gli imputati che dovranno rispondere delle accuse, l’ex capo della Digos di Genova Spartaco Mortola; Francesco Gratteri, all’epoca dei fatti capo dello Sco e ora al vertice dell’antiterrorismo; Nando Dominici, già capo della Squadra Mobile di Genova; Giovanni Lupperi, all’epoca del G8 vice capo dell’Ucigos; Vincenzo Canterini, comandante del Settimo Nucleo Sperimentale di Roma; Gilberto Caldarozzi, vice di Gratteri durante il G8; Michelangelo Fournier, all’epoca vice di Canterini; il vice questore Pietro Troiani; Fabio Ciccimarra, vice questore aggiunto di Napoli; Carlo Di Sarro, vice questore aggiunto di Genova.
L’ accusa di falso, riguarda le due bottiglie molotov trovate nella scuola poi risultate false prove della polizia per giustificare gli arresti, e l’episodio della falsa coltellata, secondo i pm, che un poliziotto sostiene di aver ricevuto nella scuola da un manifestante rimasto sconosciuto.
Si tratta della prima richiesta di giudizio sull’irruzione nella scuola Diaz di Genova quando 93 no global furono arrestati e feriti, anche gravemente, da agenti di polizia. Il rinvio a giudizio è stato deciso dopo tre anni anni di indagini e sei mesi di udienza preliminare.
Per gli avvocati difensori la scelta del giudice era nell’aria da tempo. Luigi Ligotti, difesore di Francresco Gratteri: "E’ stata una decisione che non ci ha particolarmente sorpreso".
Per nulla sorpreso si è detto anche l’avvocato Silvio Romanelli, legale di Vincenzo Canterini: "Non c’era nessuna aspettativa di altro genere sia per il numero degli imputati sia per l’importanza del G8. Sarebbe stato utopistico pensare che in sede di udienza preliminare il giudice potesse scegliere diversamente".
Amareggiato l’avvocalto Piero Porciani, difensore di quattro capisquadra: "Non sono stupito della sentenza odierna. Sono molto amareggiato che ragazzi che hanno fatto il loro dovere si trovino in questa situazione. Hanno eseguito solo gli ordini".
Laconico invece il commento dell’avvocato di parte civile Riccardo Passeggi: "Non faccio commenti sui processi in corso. Stiamo ai dati concreti e i dati concreti dicono che la tesi accusatoria ha passato il vaglio dell’udienza preliminare e quindi ci sono gli elementi idonei a sostenere l’accusa in giudizio. Faremo si che questi elementi portino ad una sentenza di condanna".
Il ministro dell’Interno Pisanu ha commentato il rinvio a giudizio dei 28 poliziotti ricordando che "siamo appena all’inizio della fase processuale" e che, comunque, "l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva, come dice la nostra Costituzione". Il ministro si è poi detto certo che "Il processo è nell’interesse di tutti e, in primo luogo, della Polizia di Stato, che è in grado di affrontare e superare anche questa prova".
Il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, ha espresso solidarietà agli agenti rinviati a giudizio: ’’Quelli furono giorni terribili e nella città furono compiute azioni di guerriglia contrarie ad ogni forma di democrazia. Genova fu letteralmente assediata da frange di violenti e le forze di polizia furono chiamate a svolgere un lavoro molto delicato. Oggi 28 agenti, tra questi anche funzionari e dirigenti, sono stati rinviati a giudizio. Ho fiducia nel lavoro dei magistrati".
http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/bolzaneto/giudiz/giudiz.html




