Home > Grillo e la democrazia
Le difficolta’ all’ingresso di Grillo nel Pd o la rapida violenza con cui si attacca Marino rivela un fatto innegabile.
Un partito non e’ uno strumento democratico di rappresentanza ma l’occupazione e l’organizzazione di spazi di potere.
Il potere si caratterizza solo per una cosa, perche’ chi lo gestisce usa diritti e privilegi che nega agli altri.
Pertanto ogni partito, comunque si definisca, resta una delle facce di un potere oligarchico, a volte di un potere monarchico, contraddicendo, fin nella sua piu’ intima organizzazione, qualunque afflato democratico.
La democrazia e’ una truffa verbale, la veste sporca e ipocrita di una cricca di supponenti che tiene nelle mani un potere fin che puo’ e non ci pensa nemmeno a mollarlo o a distribuirlo.
In tal senso, qualunque sia il numero dei partiti ufficialmente riconosciuti, essi non rappresentano mai un fattore di democrazia quanto piuttosto una cricca di complici fermamente intenzionati a non esercitarla affatto.
masadaweb.org
Messaggi
1. Grillo e la democrazia, 18 luglio 2009, 12:03, di e = mc2
Ho già scritto altrove che la cambiale, la Fiat e la democrazia hanno rovinato il nostro Paese; ora confermo.
luigi
1. Grillo e la democrazia, 18 luglio 2009, 15:51, di viviana
Democracia es Sueño
viviana