Home > I FURBETTI DI PALAZZETTO CANCELLI (Ancora sul Fondo Pensioni Bnl)
I FURBETTI DI PALAZZETTO CANCELLI (Ancora sul Fondo Pensioni Bnl)
Publie le domenica 27 maggio 2007 par Open-Publishing4 commenti

Palazzetto Cancelli, sito a Roma in Via degli Scipioni, è stato molti decenni fa un “boudoir” di gran lusso.
Da alcuni anni ( ma sembrerebbe ancora per poco ) è la prestigiosa sede del Fondo Pensioni BNL
Più volte, negli ultimi mesi, il Fondo Pensioni Bnl è stato protagonista sulle pagine di molti siti ed altri media di controinformazione ed anche, in momenti diversi, di tre quotidiani nazionali.
Alleghiamo qui alcuni link, ripresi per comodità tutti da TribuRibelli.org e posti in ordine temporale decrescente, relativi a questi articoli :
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.p...23568
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.p...22981
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.p...22322
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.p...22046
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.p...22034
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.p...21873
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.p...20899
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.p...14685
Questi articoli hanno convinto alcune Organizzazioni Sindacali interne alla Bnl a chiedere spiegazioni alla Banca ed allo stesso Fondo sul sostanziale loro silenzio rispetto agli stessi articoli.
L’unica reazione, infatti, della quali si era a conoscenza era una stringata e molto generica letterina di smentita inviata nello scorso marzo dal Presidente del Fondo, Gianfranco Verzaro, ai quotidiani “Manifesto” e “Liberazione” che avevano pubblicato in febbraio degli annunci a pagamento dello Slai-Cobas nei quali lo stesso Fondo Pensioni Bnl veniva indicato addirittura come “in stato prefallimentare”.
Finalmente, dopo mesi di silenzio e reticenze, la scorsa settimana, in occasione degli incontri avvenuti per la trattativa sul premio aziendale, la Bnl ha consegnato ai vari sindacati un documentino del Fondo nel quale lo stesso Verzaro annuncia di aver denunciato in data 14 Marzo lo Slai-Cobas per diffamazione e di aver successivamente allegato, il 9 Maggio, altri elementi alla medesima denuncia.
La notizia suscita oggettivamente qualche perplessità ; non si capisce infatti perché, in tutti questi mesi, alle richieste di spiegazioni di vai sindacati interni, sia il Fondo che la Bnl avevano sostenuto di non intendere procedere a denunce, e questo fino alla prima decade di maggio ! Ma, tant’ è ……
MA LA COSA PIU’ INCREDIBILE E’ UN’ALTRA …
Tra gli allegati forniti alle Organizzazioni Sindacali e che si sostiene siano allegati alle due denunce è sorprendentemente assente il documento più pesante uscito in questi mesi sul Fondo Pensioni Bnl.
E cioè manca tra gli allegati il lungo documento di fine Marzo a firma INFOXOA, nel quale con una precisissima dovizia di particolari vengono segnalate presunte malversazioni relative alla vendita ed alla manutenzione degli immobili del Fondo Pensioni Bnl, oltre a notizie su un presunto “buco” nel bilancio del Fondo che verrebbe coperto con giochetti contabili addirittura da qualche decennio !
Link del documento in questione :
http://toscana.indymedia.org/article/167
Che furbetti che albergano a Palazzetto Cancelli ….. denunciano ( forse …) affermazioni non dimostrate dello Slai-Cobas, allegano alla denuncia documenti innocui e dove comunque non appaiono ipotetici estremi di reato e DIMENTICANO INVECE DI METTERE AGLI ATTI UN VERO E PROPRIO PESANTISSIMO ATTO DI ACCUSA BEN DOCUMENTATO E PARTICOLEGGIATO NEI LORO CONFRONTI !
Come dicevamo in un nostro precedente comunicato,c’è veramente di che essere preoccupati .
Roma 26 Maggio 2007
COMITATO BNL ROMA CONTRO LO SCIPPO DEL T.F.R.
Indirizzo web :http://toscana.indymedia.org/article/405
Messaggi
1. I FURBETTI DI PALAZZETTO CANCELLI (Ancora sul Fondo Pensioni Bnl), 27 maggio 2007, 16:55
I link non si aprono, per cui li ripostiamo tutti
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=23568
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=22981
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=22322
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=22046
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=22034
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=21873
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=20899
http://triburibelli.org/sito/modules/MyAnnonces/index.php?pa=viewannonces&lid=14685
http://toscana.indymedia.org/article/167
http://toscana.indymedia.org/article/405
2. I FURBETTI DI PALAZZETTO CANCELLI (Ancora sul Fondo Pensioni Bnl), 28 maggio 2007, 02:16
VIDEO - TFR: la penalizzazione femminile
http://www.youtube.com/v/on7qVwXKIU8">
Dalla trasmissione di Rai3 REPORT TFR: la penalizzazione femminile
1. I FURBETTI DI PALAZZETTO CANCELLI (Ancora sul Fondo Pensioni Bnl), 28 maggio 2007, 17:29
Penalizzazione figlia della matematica attuariale.
e = mc2 · il 28/5/2007
La "penalizzazione" al femminile tracciata nella trasmissione Report ed appena ora intravista nel Commento di sopra, è figlia dei calcoli di matematica attuariale. Non altro.
A parità di contributi versati da Uomo e da Donna si deve tenere conto della Vita Residua Media con riferimento al momento della cessazione dal lavoro.
Fatto eguale il totale dei contributi versati, entrambi in pensione a 60 anni, avranno periodi di "sopravvivenza" alla data del pensionamento differenti poiché l’Uomo si ferma a circa 80 anni e la Donna a circa 85 anni, in media.
Ciò vuol dire che il Capitale maturato va suddiviso per i mesi di godimento attesi per la pensione, ergo ...................................... 20 anni per la prima e 25 per la seconda ipotesi.
Il problema era stato sollevato per un Fondo Pensione Integrativo Aziendale che, nel suo Statuto ante Trasformazione, riconosceva, invece, all’atto del pensionamento la stessa cifra mensile di rendita pensionistica ai due sessi e ciò rapportato ai versamenti portati nella Cassa del Fondo e non alla Vita Media Residua, che - come detto - é diversa nel suo totale di mesi a venire (nell’esempio di sopra 240 contro 300).
Incredibile ma vero, le dipendenti B.N.L. hanno votato SI’ alla modifica dello Statuto che oggi le riporta sotto il capestro della matematica attuariale senza ascoltare i consigli del "grillo parlante" del momento.
Nei fatti, in quel contesto le Donne erano avvantaggiate, nella media, e coloro che del gentil sesso si sono fatte trasformare la rata pensionistica in Capitale al momento della citata modifica statutaria - per uscire dal Fondo -, hanno fruito di Rendite (Montante) ben più consistenti che non i "maschietti", stante il "refuso" dello Statuto ante trasformazione e ciò pur prelevando le cifre elargite dalla stessa Cassa dopo parità di contributi versati al Fondo.
Cosa succederà quando avranno cognizione corretta della "perdita" alla quale hanno acconsentito senza batter di ciglia?
2. I FURBETTI DI PALAZZETTO CANCELLI (Ancora sul Fondo Pensioni Bnl), 4 giugno 2007, 20:02
FALCRI Banca Nazionale del Lavoro
Sindacato Autonomo Lavoratori
Segreteria dell’Organo di Coordinamento
www.falcribnl.com – e mail: falcribnl@yahoo.it
LETTERA APERTA A TUTTI I LAVORATORI BNL
Spett.le
Fondo Pensioni del personale
della Banca Nazionale del Lavoro
Roma
Cortese att.ne
• Presidente Gianfranco Verzaro
• Vice Presidente Sergio Brandoni
• Direttore Generale Fabio Cappelloni
Oggetto: Trasparenza prima del voto.
Abbiamo appreso attraverso la Vs. lettera datata 14 maggio u.s. a firma Fabio Cappelloni inviata tutti i Soci del Fondo Pensioni BNL che è stata convocata l’assemblea degli iscritti dall’11 al 15 gennaio 2007.
Nella lettera si informano con precisione i destinatari riguardo i rendimenti riguardanti la sezione A e la sezione B per l’anno 2006 dando anche una chiara spiegazione sui motivi che hanno prodotto risultati leggermente inferiori rispetto a quelli dell’anno precedente.
Sempre nella lettera si provvede a comunicare che, una volta approvato il bilancio, per gli iscritti alla sezione A in essere al 1 gennaio 2003 si provvederà ad una distribuzione di 7,7 milioni di euro delle riserve accantonate unitamente a ulteriori eccedenze per 2,5 milioni di euro rivenienti dalla disponibilità del Fondo per oneri di trasformazione, entrambe costituite con il Bilancio di trasformazione 2003.
La lettera termina con l’avviso che dall’11 al 15 giugno 2007 gli iscritti al Fondo verranno chiamati ad esprimere il proprio voto per l’approvazione o meno del Bilancio d’esercizio del 31.12.06 senza tralasciare di comunicare che nei prossimi giorni sarà cura del Fondo inviare ad ognuno dei Soci oltre all’occorrente per l’esercizio del voto anche il documento sulla posizione individuale al 31.12.06.
Fino qui tutto bene. Quello che manca è un qualsiasi accenno a quanto sta circolando tra i colleghi circa lo stato di salute del Fondo e la sua corretta gestione dopo i durissimi attacchi pubblici effettuati a mezzo stampa ed internet dallo SLAI/COBAS.
In data 18 maggio 2007 ci informavate di avere provveduto a querelare, d’intesa con la funzione legale della Banca, lo SLAI/COBAS allegando alla Vs. lettera numerosa documentazione riguardante le querele.
Con nostra lettera aperta del 25 maggio 2007 rispondevamo alla Vs. lettera (inviata a tutte le OO.SS.) sottolineando l’assenza tra gli allegati di un documento che è circolato tra i colleghi creando diffidenza e sospetto.
Si tratta del documento intestato “INFOXOA” contenente numerose critiche/denunce particolareggiate sulla gestione e sulla manutenzione degli immobili di proprietà del Fondo e che inoltre parla di un “buco” nel bilancio del Fondo risalente a diversi decenni e, sempre a detta del documento, nascosto negli anni successivi.
Sempre attraverso la nostra lettera aperta del 25 maggio 2007 vi invitavamo a comunicare a tutti gli iscritti al Fondo pensioni almeno quanto già scritto alle OO.SS. con l’unico obiettivo di fare chiarezza circa le voci che vengono alimentate dallo SLAI/COBAS e, in forma diversa, da alcuni COMITATI di lavoratori.
Vi invitiamo a provvedere con la massima tempestività soprattutto alla luce del fatto che dall’11 giugno 2007 si andrà a votare per il bilancio d’esercizio 2006 e non sarebbe comprensibile da parte di chi ci legge un Vs. silenzio su un “problema” che ha già prodotto due denunce- querela da parte del Fondo Pensioni BNL.
Le Lavoratrici ed i Lavoratori hanno il diritto di potere esprimere il proprio voto “LIBERATI” dal dubbio e dalle incertezze che l’eventuale silenzio non potrà che alimentare, per questo motivo la FALCRI BNL si fa portavoce di questa necessità che non potrà che trovare soddisfazione se non attraverso un chiaro e trasparente COMUNICATO AGLI ISCRITTI da parte del FONDO PENSIONI BNL prima del voto!
Cordiali saluti.
Roma, 30 maggio 2007
Segreteria dell’ODC FALCRI