Home > IL GUARITO IMMAGINARIO

IL GUARITO IMMAGINARIO

Publie le lunedì 18 dicembre 2006 par Open-Publishing
8 commenti

"Leggo in queste ore su alcuni giornali e ascolto da varie parti voci allarmanti sullo stato di salute del presidente Berlusconi, voci che arrivano all’applicazione di un pace-maker e persino a interventi sulle coronarie. Si tratta di ipotesi fantasiose e destituite di ogni fondamento. Il presidente Berlusconi sta bene e potrà tranquillamente prendere parte alla manifestazione pubblica prevista per sabato prossimo".
(dichiarazione del medico curante di Silvio Berlusconi, Alberto Zangrillo, diffusa dall’ufficio stampa della presidenza di Forza Italia, Ansa, 30 novembre 2006).

"Intervento chirurgico? Vedete che sono qui al lavoro, sto facendo soltanto dei normali esami e controlli. Ho letto anch’io che dovrei essere da un’altra parte per un intervento e invece sono qui. Non è previsto nessun intervento, sto solo facendo dei controlli per chiarire le cause del malore. Secondo me è stato un calo di pressione. I comizi sono faticosi, non solo si deve parlare un’ora, poi ci sono gli autografi, le foto con mogli, mariti e figli. Sto facendo solo delle normali analisi che fareste anche voi".
(Silvio Berlusconi, Ansa, 6 dicembre 2006).

"Piccolo giallo sulla notizia, pubblicata oggi da ’Libero’, di un imminente viaggio di Silvio Berlusconi negli Stati Uniti per un intervento per applicare un pace-maker. Ufficialmente il portavoce del presidente di Forza Italia respinge l’indiscrezione del giornale di Vittorio Feltri. ’Non do importanza a queste voci’, taglia corto Paolo Bonaiuti. Del resto, aggiunge minimizzando, ’questa mattina abbiamo visto una serie di forzature su tutti i giornali: dall’intervento in America, ai Pacs, a Shevchenko. Ma ci siamo abituati’".
(Ansa, 15 dicembre 2006).

"Berlusconi è andato in America a operarsi".
(Umberto Bossi, 17 dicembre 2006).

Messaggi

  • E cosa vuol dire questo articolo? dite delle cose più interessanti, magari che sta per morire o che il malore era una messa in scena.... Vi appartiene di piu....

    • Anche io nutro qualche perplessità rispetto a questa pubblicazione, credo proveniente dall’omonima rubrica fissa di Marco Travaglio - denominata appunto "Carta canta" - sul sito di Repubblica.

      Faccio comunque notare che non di articolo si tratta bensì della ripresa e messa in fila di varie dichiarazioni alla stampa delle ultime settimane da parte di personaggi dell’ entourage di Berluskoni.

      Quindi, se contraddizione esiste, è tutta la loro.

      Una volta detto questo, indubbiamente la cosa non mi sembra di grande interesse.

      Keoma

  • Ma, evidentemente, non era un intervento di applicazione di pace-maker quello di cui necessitava dato che è un intervento che si esegue quasi ambulatoriamente da qualsiasi studente di chirurgia. E’ molto più probabile che abbia fatto un intervento di by-pass aorto-coronarico (3?4?) che effettivamente richiede una certa competenza (che in Italia non manca di certo)ma avesse bisogno di silenzio stampa sulle sue malattie che in Italia era impossibile.
    Comunque ora si spiega la leggerezza nel fare tagli alla sanità pubblica: basta non usare la sanità pubblica!Chi si fa curare a Zurigo(vedi Bossi) chi a Cleveland (o era Houston?), è semplice.

  • Viva il Papa che si fa curare al Gemelli!

    • Si, indubbiamente, il rifiuto per una operazione tutto sommato banale - e lo sarebbe anche nell’ipotesi più seria fatta due commenti sopra - da parte di Berluskoni di utilizzare la sanità italiana, compresa quella privata, è una notizia di qualche oggettivo interesse politico.

      Ma questo aspetto non era minimamente messo in luce nella raccolta di dichiarazioni che componeva l’articolo iniziale.

      Più probabilmente si intendeva alludere ad una scelta d’immagine secondo cui SuperSilvio non deve mai apparire - nella logica comunicativa arcoriana - come malato, debole, fragile.

      Per cui si tende a negare persino l’evidenza ed a smentire anche gli auguri, sicuramente sinceri, dell’alleato Bossi che invece sta diventando un’icona della malattia e della umana sofferenza.

      Ma appunto queste allusioni, pur ben motivate, appartengono ad una logica "girotondina" che di fatto in questi anni ha finito per rappresentare uno specchio rovesciato della stessa celebrazione del personaggio Berluskoni.

      Logica infatti tipica del buon Marco Travaglio.

      Logica che ritengo, l’ho già detto in tempi non sospetti, tremendamente perdente.

      Sono ben altri i motivi per i quali Berluskoni, sia pure di misura e nonostante probabili "impicci", ha perso le elezioni.

      In primo luogo la precarietà sociale e la paura del futuro in tutte le loro manifestazioni.

      E sarebbe su questi temi, più che su categorie "morali" o "etiche" che spesso - vedi vicenda dei comportamenti dei Ds a Locri sui quali ci sono più articoli anche su BellaCiao - vengono smentite
      dai fatti concreti, che questo governo dovrebbe distinguersi da quello precedente.

      E non mi sembra che questo stia avvenendo in maniera significativa ......

      Keoma

  • Noi italiani purtroppo non saremo mai considerati un popolo ad esempio di evoluzione,sviluppo ed innovazione tecnologica,scentifica e via discorrendo.Spesso viene citata dai nostri esponenti politici (e di potere in genere) nei comizi e proclami in genere,la Patria Italia da difendere,esportare e nel cuore..degli italiani,coglioni o no.....frasi di questo tipo insomma;l’Italia delle tradizioni degli artisti,dei cultori,di grandi uomini esportatori di invenzioni e grandi imprese...poi cosa succede??berlusconi sceglie di affidarsi alle cure della sanità u.s.a.(sarà un caso ...)le auto di rappresentanza italiana nel mondo sono tedesche(sarà un caso...).Mi rendo conto a questo punto che i nostri politicanti (iene a parte)sono proprio degli "azzeccagarbugli" ...lascio a Voi le altre offese

  • "Al di là della rilevanza del fatto in se, a me personalmente non importa niente della salute dl Berluska, mi sembra tuttavia doveroso evidenziare come la nostra classe politica in generale abbia in poca considerazione fornire una corretta informazione ai noi sudditi !!! Questo episodio è sicuramente emblematico di come attraverso i mass media si riesca a manipolare la pubblica opinione facendole credere tutto ed il contrario di tutto. La realtà ormai è soltanto quella che viene abilmente filtrata dalla televisione e dai giornali e la fiction si confonde in maniera indistinta ed indistinguibile con essa, formando un mondo virtuale dove il potere ed i potenti riescono sempre meglio e sempre più impunemente a fare i loro sporchi comodi. Il controllo su cittadini si fa sempre più capillare ed oppressivo, mentre quello che fanno lor signori sfugge sempre più alla nostra comprensione ed alla nostra capacità di verifica."
    MaxVinella

  • Salute .......all’estero

    Lettera aperta al Cav. Berlusconi

    (p. c. ai Sigg. Politici che si occupano di Salute in Italia)

    Egr. Dr Berlusconi,

    mi consenta di esprimerLe, in questo momento particolare della Sua vita, tutta la mia vicinanza umana per le sofferenze che affronta. Le sono vicino più di quanto Lei non possa ritenere perché la persona che ha problemi di Salute deve essere considerata esclusivamente tale senza altri riferimenti agli Atti di vita - politica, soprattutto, nel Suo caso - posti in essere.

    Quasi mai d’accordo con le Sue scelte politiche per il bene della….Nazione, se non sempre contrario, in questi momenti sono dimentico del Suo operare e Le auguro ogni pronta guarigione. Sono convito che questo nuovo segnale indirizzerà il Suo “cuore” su scelte di diversa considerazione per le necessità dei cittadini-elettori (a favore o contro) al Suo rientro “in campo”.

    Prima di salutarLa e, mi permetta, di abbracciarLa simbolicamente ma caramente - come si deve fare nei riguardi di ogni persona quando affronta momenti delicati della propria esistenza -, devo, però, con lo spirito critico che distingue la mia mente, chiederLe : “ c’era proprio bisogno di portarsi nel Nuovo Mondo per l’intervento al quale è stato sottoposto ?”.

    Non ci sono in Italia Centri d’eccellenza parimenti meritori della Sua attenzione ? Non si fida della nostra Sanità, pardon Salute? O cosa altro ? Coloro che “sono costretti” a restare nel nostro Paese e sorbirsi anche i tagli alla “ Sanità “ cosa devono pensare della Sua scelta estera per le cure?

    “Attenzioni” americane che le persone di buon senso e dotati di carità cristiana, Le augurano positive.

    Auguri di pronta guarigione e per il Nuovo Anno.

    Luigi

    www.eugualemcalquadrato.ilcannocchiale.it