Home > IL VICE MINISTRO DANIELI: ARRIVA DALLA FARNESINA LA NUOVA GUIDA UNIFICATA AI (…)
IL VICE MINISTRO DANIELI: ARRIVA DALLA FARNESINA LA NUOVA GUIDA UNIFICATA AI SERVIZI CONSOLARI
Publie le martedì 10 luglio 2007 par Open-PublishingLa "ricchezza" delle strutture consolari italiani nel mondo sarà da oggi raccolta in un’unica guida che, già stampata e in via di distribuzione a titolo sperimentale in Germania e in Belgio, verrà in questi giorni estesa anche nel resto del mondo. A darne l’annuncio questa mattina, alla Farnesina, il vice Ministro agli Affari Esteri, Franco Danieli, accompagnato dal Direttore generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Adriano Benedetti.
La nuova guida "unificata" ai servizi consolari è stata elaborata, ha spiegato Danieli, non solo con l’obiettivo di "razionalizzare" le spese e ottenere così un consistente risparmio, ma anche per dare all’estero "un’immagine unitaria" del nostro Paese e del Ministero come Istituzione, che sia però "valida in tutte le realtà" in cui la nostra rete diplomatico-consolare è presente.
Per questo la guida, che sarà presto anche on line sul sito Internet della Farnesina ( www.esteri.it ), si presenta con "un’unica veste grafica ed un solo formato", facilmente comprensibile e contenente tutte le notizie essenziali sui servizi offerti dai nostri Consolati, con la possibilità, comunque, di inserire in uno spazio dedicato tutte le informazioni utili sui singoli Paesi o sulle singole circoscrizioni.
Per l’Ambasciatore Benedetti la nuova guida è "un tentativo ben riuscito di armonizzazione del servizio" e, allo stesso tempo, "uno strumento agile messo a disposizione tanto degli utenti quanto degli operatori consolari". Un primo passo verso quel "Consolato a casa", ha commentato il Direttore generale, che già da tempo compare tra gli obiettivi del Vice Ministro Danieli.
La guida unificata rappresenta, infatti, ha proseguito Adriano Benedetti, "un modo per ridurre la distanza tra utenti e uffici consolari". Non a caso la struttura della nuova guida è stata pensata in maniera piuttosto semplice, con schede tematiche e analitiche, nelle quali tutto viene spiegato attraverso domande e risposte. (r.a.\aise)