Home > IMMIGRAZIONE, TRENTA INTELLETTUALI EUROPEI LANCIANO APPELLO CONTRO (…)
IMMIGRAZIONE, TRENTA INTELLETTUALI EUROPEI LANCIANO APPELLO CONTRO DIRETTIVA RIMPATRI
Publie le lunedì 16 giugno 2008 par Open-PublishingIMMIGRAZIONE, TRENTA INTELLETTUALI EUROPEI LANCIANO APPELLO CONTRO DIRETTIVA RIMPATRI
Strasburgo, 16/06/08,
“Facciamo appello ai Parlamentari europei affinché non approvino la direttiva rimpatri che sarà votata dalla plenaria di Strasburgo il prossimo 18 giugno.”
Lo affermano trenta intellettuali europei che hanno promosso un appello contro “il testo già varato dal Consiglio dei Ministri degli Interni dell’UE che prevede l’estensione della durata della detenzione amministrativa per i migranti irregolari fino a 18 mesi.”
“Una misura sproporzionata – sostengono i promotori dell’appello, reperibile sul sito www.no-fortezza-europa.eu[1] - che rappresenta una vera e propria criminalizzazione dei migranti, i quali vengono privati della loro libertà, rinchiusi in luoghi disumani e degradanti, senza aver commesso alcun reato.”
Inoltre i trenta intellettuali, entrando nel merito del testo, esprimono fermo giudizio: “questa direttiva affonda gli standard europei ed internazionali di tutela dei diritti umani, peggiorando la condizione di accoglienza dei migranti.”
L’appello è stato promosso e sottoscritto dagli italiani Moni Ovadia (attore, scrittore), Margherita Hack (astrofisica), Danilo Zolo (giurista e filosofo), Wilma Labate (Regista cinematografica); dai belgi, Luc e Jean Pierre Dardenne (registi), Georges-Henry Beauthier (Avvocato, ex presidente della lega dei diritti dell’uomo), Clothilde Nyssens ( deputato belga CDH-centro cristiano); Carine Russo (senatrice, ispiratrice del movimento Les Marches Blanches), Eric Toussaint (docente universitario, presidente del Comitato per la cancellazione del debito pubblico per il paesi del Terzo Mondo), Pierre Mertens (scrittore); Dan Van Raemdonck Presidente onorario della Associazione europea per la difesa dei diritti dell’uomo (AEDH), François Houtart, Professore emerito alla università cattolica di Louvain la Neuve, France Arets, portaparola colletivo di Resistenza ai centri per stranieri, dagli spagnoli Marcelino Camacho (sindacalista), Rosa Regàs (scrittrice e ex direttrice della Biblioteca Nacional), Pilar Bardem (attrice), dai francesi Susan George (economista scrittice) e i Toure Kunda (band musicale), Philippe Diaz (regista); dai greci Michalis Grigoriou (architetto e professore alla Ionian University), Dimitrios Halastis (artista), Tasos Koronakis, (Greek Social Forum), Yannis Kakoulides, (scrittore), Nadia Valavani (scrittore, economista), Jina Politi (Professore emerito - Aristotle University), Georgios Makris (attore, sceneggiatore); dai portoghesi Jorge Silva Melo (regista cinemagrafico, attore e scrittore) e Luis Moita (vice rettore dell’Autonoma Università di Lisbona), per la Germania Albert Scherr (professore, comitato per diritti fondamentali e democrazia); Morus Markard ( Professore della Università Libera di Berlino), Birgit Mahnkopf (professor della scuola di economia di Berlino), Prof. Elmar Alvater ( professore dell’Univeresità libera di Berlino), Martin Singe ( Comitato dei diritti fondamentali e della democrazia), Friederike Habermann (scrittore) .
Per visionare l’appello: http://www.no-fortress-europe.eu/
Per sottoscrivere: nodirettivarimpatr yLP yahoo.it