Home > IN MORTE DEL COMPAGNO VALERIO MARCHI, 1955-2006
Speciale a cura di Wu Ming
E’ un’estate di siccità dell’anima, che si porta via i nostri fratelli maggiori, uno in fila all’altro, come scoiattoli ghermiti da un rapace. Dopo Piermario Ciani e Roberto Bozzetti (aka DJ Pappa Rodriguez), ieri sera la notizia che ti spegne la voce e ti fa balbettare al telefono.
E’ morto a soli 51 anni Valerio Marchi, sociologo, storico dei movimenti giovanili, militante antifascista, skinhead, ultrà della Roma, libraio e scrittore.
All’improvviso, molti fenomeni (il fascismo da curva, le sottoculture giovanili, il rock della destra radicale ecc.) diventano opachi, meno leggibili. Rimane sguarnita una postazione critica importante, e tutti quanti ne sconteremo le conseguenze. Il mix incarnato da Valerio (credibilità accademica + culo in strada, strumentazione scientifica + passione viscerale) è sempre più difficile da "shakerare", in un Paese impoverito dalla "fuga dei cervelli", dove imperversa il radicalismo da salotto ed è egemone l’arricciata di naso di fronte alle manifestazioni della cultura popular.
Questa morte avrà un impatto devastante sulla cultura italiana, che purtroppo - in tutt’altre faccende affaccendata - se ne accorgerà tra chissà quanto.
Abbiamo confezionato un piccolo tributo, uno speciale, per far conoscere un po’ del lavoro di Valerio anche a chi non ne ha mai sentito parlare.
Mandiamo un abbraccio rude e un po’ maldestro, da orsi affettuosi, alla famiglia di Valerio, agli innumerevoli amici e a tutti i compagni da via dei Volsci a Polignano. [WM1, 24 luglio 2006]
1. L’articolo de "Il Manifesto", 23 luglio 2006
2. Una presenza solida e costante - di Wu Ming 5
2b. Prefazione a Skinhead: lo stile della strada - di Valerio Marchi [1995]
3. Introduzione a La sindrome di Andy Capp: cultura di strada e conflitto giovanile - di Valerio Marchi [2003]
4. Estratto da Il Derby del bambino morto: violenza e ordine pubblico nel calcio - di Valerio Marchi [2005]
5. Una videointervista a Valerio Marchi sulla destra radicale in Europa