Home > INDENNIZZO DIRETTO: ora basta!

INDENNIZZO DIRETTO: ora basta!

Publie le sabato 24 novembre 2007 par Open-Publishing
1 commento

Aumentano i casi di autovetture circolanti senza polizza R.C.Auto o con contrassegni contraffatti: ulteriore conferma che la procedura d’indennizzo diretto non ha portato alcun beneficio per le tasche degli assicurati.
Il Componente Nazionale del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, preoccupato dal silenzio delle Associazioni dei Consumatori, ribadisce la necessità di abrogazione della procedura, e l’apertura di un nuovo tavolo tra Associazioni dei Consumatori, Governo, Associazioni di esperti ed ANIA per cercare soluzioni concrete al caro-polizze compatibili con un più equo sistema di tutele dei danneggiati.
Arrivano conferme da ogni parte d’Italia che la procedura d’indennizzo diretto in materia R.C.Auto, introdotta dagli artt. 149 e 150 del decreto legislativo 2 settembre 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni) ed attuata con il D.P.R. 254/2006, oltre a comportare svantaggi e lungaggini amministrative per i danneggiati, non ha apportato alcun beneficio nelle tasche degli assicurati.
Questa volta, pare opportuno segnalare l’autorevole voce del presidente dell’AUTOMOBIL CLUB di Modena che in un’intervista ha confermato il dilagante e preoccupante fenomeno della contraffazione dei contrassegni assicurativi e del gran numero di auto circolanti senza polizza R.C.AUTO.
Tutto ciò in un periodo in cui ci si aspettava una cospicua diminuzione dei costi delle polizze R.C.Auto, conseguente ad un preteso abbassamento dei costi di liquidazione dei sinistri che sarebbe dovuto derivare dall’eliminazione pressoché generalizzata delle spese di assistenza legale o professionale in caso di sinistro.
Al di là degli ovvi problemi di natura procedurale che la normativa avrebbe potuto introdurre (e che ha introdotto) in un sistema civilistico come il nostro, ove il soggetto danneggiato è normalmente risarcito dal responsabile civile o da chi lo garantisce, è infatti noto a tutti, addetti del settore e non, che la procedura d’indennizzo diretto avrebbe dovuto comportare in pochi mesi una sensibile riduzione delle tariffe, sino al 15 % dei valori precedenti, mentre ad oggi, in assenza di statistiche ufficiali del Governo o dell’Ania (l’Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative), se non qualche timido proclama apparso su qualche giornale economico notoriamente vicino alle grandi imprese, nella collettività degli assicurati non vi è alcuna percezione di abbassamento, anche minimo, dei premi, mentre come è tristemente noto il potere d’acquisto degli italiani è notevolmente calato nel corso degli ultimi anni.
La ovvia conseguenza è invece l’aumento, tra i meno abbienti, dell’incidenza della contraffazione dei contrassegni assicurativi e delle auto circolanti senza polizza assicurativa, con tutte le conseguenze in termini di costi sociali che tale preoccupante fenomeno può comportare.
Per queste ragioni, il Componente Nazionale del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA preoccupato dal silenzio delle Associazioni dei Consumatori, ribadisce la necessità di abrogazione della procedura per la quale sono state presentate ben tre proposte di legge (abrogative) in Parlamento, tuttora pendenti, e l’apertura di un nuovo tavolo tra Associazioni dei Consumatori, Governo, Associazioni di Esperti ed ANIA per cercare soluzioni concrete al caro-polizze, compatibili con un più equo sistema di tutele dei danneggiati.
Lecce, 24 novembre 2007
Il Componente Nazionale del
Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore”
Giovanni D’AGATA
________________________________________________________________________________________________

Sede Provinciale “Itala dei Valori” di Lecce - via P. Bax n. 8 - 73100 LECCE
Tel. 388/9411240 - e mail: dagatagiovanni@virgilio.it

Portfolio

Messaggi

  • Io non ho la minima idea di come va a Modena ma qui a Napoli si stima che un terzo delle auto abbia l’assicurazione contraffatta,percentuale che sale alla metà delle auto in provincia. A ciò si accoppia il fenomeno dell’intestazione delle auto ad anziani incapienti o immigrati nullatenenti (altrimenti che senso avrebbe il l’assicurazione falsa?) e così ogni volta che esci per strada è un’avventura. Capitano continuamente piccoli incidenti in cui non puoi fare assolutamente nulla e spesso ti prendono pure in giro quando ti vedono prendere la targa. Ma la polizia che fa? Effettua controlli? Io non ne vedo neanche l’ombra!
    Tutto questo niente ha a che fare però con l’indennizzo diretto il quale non è colpevole di questo fenomeno ma accentua il senso di frustrazione. Mi spiego: Due mesi fa ho avuto un piccolo incidente ed il conducente dell’altro veicolo ha riconosciuto la piena responsabilità. Sicuro dell’indennizzo diretto ho chiamato l’assicurazione che, dopo aver preso visione del veicolo, mi ha offerto cento euro. Ho fatto scrivere una lettera da un avvocato amico mio e, miracolo,l’assicurazione pochi giorni dopo mi ha richiamato offrendomene ottocento + quattrocento per l’avvocato. Miracoli dell’indennizzo diretto!!!!!!!!!