Home > INVITO PER UN GRANDE CONCERTO CANTOSOCIALE A MONZA IL 19 MAGGIO CON (…)

INVITO PER UN GRANDE CONCERTO CANTOSOCIALE A MONZA IL 19 MAGGIO CON OVADIA, BUENO, ECO...

Publie le domenica 15 maggio 2005 par Open-Publishing

COMUNE di MONZA

nel 60° anniversario della Liberazione

presenta

CONCERTO in OMAGGIO a Diego CARPITELLA e Michele L.STRANIERO

con Moni OVADIA, Caterina BUENO,

Sandra BONINELLI,Ianos HASUR, CANTOSOCIALE, REDRUM,STREUZA......

e la partecipazione straordinaria di Umberto ECO, Paolo PIETRANGELI,Istituto E. De MARTINO,F. GUIZZI

al TEATRO MANZONI Via Manzoni MONZA Giovedì 19 Maggio 2005 alle ORE 20.45 - INGRESSO LIBERO

organizzazione a cura ass.cult. Arpanetta

Una serata -evento non solo per la presenza di artisti di grandissimo livello come MONI OVADIA , il grandissimo violinista JANOS HASUR,CATERINA BUENO,quest’ultima che poco si concede in esibizioni concertistiche specie nel Nord Italia e poi la partecipazione annunciata di Umberto Eco ,Paolo Pietrangeli e di altri importanti gruppi del musica di tradizione e del canto politico sociale italiano ed europeo.

L’importanza è quella di unire voci suoni musicisti impegnati a testimoniare un legame, un’appartenza tanto alla cultura della RESISTENZA quanto al sentire comune verso l’autentico spirito della tradizione popolare.Proprio il legame forte verso questa cultura ,meglio sarebbe da definire “altra cultura”, “altra musica” e canzone rispetto a quella dominante a quella del business con tutti i significati che questo comporta è l’altro tema dominante della serata nata nel ricordo di due grandi personalità della ricerca e dello studio del mondo popolare,di quella cultura contadina e operaia che viene dal basso.

Diego Carpitella e Michele L.Straniero purtroppo scomparsi e finora poco ricordati nonostante gli indubbi loro meriti ;il primo ha ideato e sperimentato numerose vie di ricerca nel mondo delle tradizioni musicali legate alla civiltà contadina elaborando metodi ancora oggi alla base di molti studi in tutta Europa ed ha approfondito per primo insieme ad Ernesto De martino la fenomenologia dei balli popolari del Sud Italia ,in particolare del tarantismo salentino.

Miche Straniero oltre ad essere uno studioso e raccoglitore di canto popolare è stato protagonista sia come cantante che come autore di canzoni della stagione della musica e del

canto politico italiano degli anni 50 e 60 ,tra i fondatori del gruppo torinese dei CANTACRONACHE a fianco di Calvino,Fortini,Rodari,Eco,Amodei ...con il progetto di creare un filone alternativo della canzone rispetto a quello strabordante e leggero della canzonetta sanremese,che avesse come base tematiche sociali d’attualità.oltre a numerosi spettacoli e dischi, molti anche i brani da ricordare, di particolare valore poetico gli acuti testi,molto attuali anche oggi.

Rileggendo alla loro maniera uno di questi,LA CANZONE DEL POPOLO ALGERINO,accorato invito a non fare la guerra e non opprimere gli ideali di libertà di un popolo;con la musica di Fausto Amodei(che sarà presente in sala) e parole di Straniero i lomellini CANTOSOCIALE faranno il loro intenso omaggio all’artista scomparso tre anni fa.Altri brani dedicati alla Resistenza e al canto di risaia e contadino(Strage di PozzoGroppo,Prim che nas un servitù ...) faranno parte del set del gruppo che si alternerà alle pizzich e alle tarante degli STREUZA e i dei REDRUM appositamente chiamati dalla loro terra salentina,alle classiche riletture del repertorio partigiano degli ensemble di Febo Guizzi e Franco Brera e alle esibizioni dei solisti d’eccezione.

Prima la bergama SANDRA BONINELLI prima con gli appassionati canti di emigrazione e di filanda poi la grande voce della mitica fiorentina CATERINA BUENO grande interprete di canti protesta di impegno sociale e di condizione quotidiane” storica voce e interprete cantrice di storie e popolari e infine MONI OVADIA artista impegnato a 360 gradi dalla letteratura alla musica all’impegno sociale che qui sarà accompagnato dall’eccezionale strumentista zingaro ungherese JANOS HASUR.

Finale previsto, naturalmente di grande effetto con interventi e ricordi di ECO, PIETRANGELI e cantata e suonata collettiva,pubblico compreso.

Chi può non deve mancare, una serata da ricordare!

Info Cantosociale 3335740348