Home > Ignobile sentenza per il massacro alla Diaz
Ignobile sentenza per il massacro alla Diaz
Comunicato Stampa
Lo temevamo. Ma la sentenza per il massacro alla Diaz, operato da delinquenti in divisa durante l’anti-G8 di Genova del 2001, ha superato le più nere previsioni: miti condanne ad un ristrettissimo gruppo di autori della “macelleria cilena”, assolti tutti gli altri e soprattutto i responsabili delle catene di comando delle “forze del disordine” che si esercitarono, come a Bolzaneto, a massacrare, torturare e terrorizzare i manifestanti per togliere loro la voglia di contestare l’esistente.
Il trittico di processi di Genova si conclude disastrosamente: condanne mostruose di decine di anni a manifestanti accusati di aver rotto alcune vetrine, assoluzioni in massa o condanne lievissime ai torturatori di Bolzaneto e ai massacratori della Diaz.
E’ un terrificante segnale, simile a quelli di dittature latinoamericane del secolo scorso, dall’Argentina al Cile: gli apparati polizieschi restano corpi impermeabili alla democrazia, separati e minacciosi, in grado di punto in bianco, se il conflitto sociale si dovesse fare davvero forte di usare tutti i mezzi (pestaggi di massa, torture, massacri contro inermi, occultamento e falsificazione di prove) per stroncare le proteste.
Ma la responsabilità di tutto ciò è in primo luogo della politica istituzionale che in questi sette anni ha incentivato, coperto e assolto il vero e proprio “stupro” del movimento consumato a Genova. Non solo il centrodestra, che ne fu responsabile diretto, ma anche le forze del centrosinistra non hanno mai voluto far luce su quanto è successo, difendendo e promuovendo i responsabili delle catene di comando di Genova; e persino il partito più presente in quelle mobilitazioni, il PRC, per bocca del suo ex-leader maximo, Fausto Bertinotti, finì per avallare l’idea che ad essere violenti fossero i noglobal (o parte di essi) con la sua assurda, strumentale e ossessiva campagna “contro la violenza” all’interno del movimento più pacifico (al limite del masochismo) mai apparso in Italia.
Il messaggio ci è giunto forte e chiaro: i movimenti sono soli, non possono contare sullo stato di diritto e men che meno su qualsiasi difesa nelle istituzioni. Ne terremo conto, ma al trasversale e corrotto potere oligarchico diciamo, con le parole del grande movimento della scuola: non ci fate paura, non pagheremo noi la vostra crisi, non fermerete i movimenti con le Diaz e i Bolzaneto.
Piero Bernocchi, Confederazione Cobas