Home > Il 25 aprile dei ragazzi «Liberazione, raccontatela agli amici»

Il 25 aprile dei ragazzi «Liberazione, raccontatela agli amici»

par Pavia

Publie le giovedì 26 aprile 2012 par Pavia - Open-Publishing

Occhi sbarrati e religioso silenzio ieri mattina all’istituto tecnico commerciale Bordoni mentre Daniele Biacchessi, scrittore, drammaturgo e giornalista di Radio24 raccontava la sua Orazione...

Occhi sbarrati e religioso silenzio ieri mattina all’istituto tecnico commerciale Bordoni mentre Daniele Biacchessi, scrittore, drammaturgo e giornalista di Radio24 raccontava la sua Orazione civile per la Resistenza. Sullo sfondo la lapide che ricorda gli 800 morti di Marzabotto. Ma non sono le targhe a tenere viva l’attenzione dei ragazzi, che non si perdono una parola dell’attore-narratore. Sono le storie, le parole stesse: «I nazisti accompagnati dai fascisti arrivarono alla chiesa, dove si erano rifugiati i paesani. Spararono al parroco.

Diedero fuoco alla chiesa chiudendo dentro le persone. Gli altri li portarono al cimitero, si vedono ancora i buchi nelle croci a pochi centimetri dal terreno: sparavano basso per colpire i bambini che si nascondevano dietro le gambe dei genitori», racconta Biacchessi nel silenzio più totale. Racconta come il caso di Monte Sole, le stragi nella zona della brigata partigiana Stella Rossa finita nel mirino dei tedeschi, fu archiviato, «Come il furto di un motorino». «Un’iniziativa come questa allora sarebbe finita male – racconta ancora per far capire l’attualità del 25 Aprile – i militari fuori, io fucilato. Invece, grazie a ragazzi come voi, che decisero di reagire mentre tutti erano indifferenti e seguivano le regole del regime, oggi possiamo parlare».

Lunghi applausi: «Abbiamo costruito un ponte di memoria. Queste storie potrete raccontarle agli amici, ai vostri figli. Quando smetterete moriranno due volte, e con loro le persone di cui parlano».

http://laprovinciapavese.gelocal.it/cronaca/2012/04/25/news/liberazione-raccontatela-agli-amici-1.4422128