Home > Il Vaticano: "Famiglia Cristiana" non esprime la nostra linea.

Il Vaticano: "Famiglia Cristiana" non esprime la nostra linea.

Publie le giovedì 14 agosto 2008 par Open-Publishing
2 commenti

Il Vaticano prende le distanze da Famiglia Cristiana e dai suoi scontri con il governo. A farsi portavoce della posizione della Santa Sede è padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa vaticana, secondo cui il settimanale dei Paolini "è una testata importante della realtà cattolica, ma non ha titolo per esprimere né la linea della Santa Sede né quella della Conferenza episcopale italiana".

"Le sue posizioni - ha aggiunto Lombardi - sono responsabilità esclusiva della sua direzione’’. L’ultimo duro intervento di Famiglia Cristiana contro le scelte dell’esecutivo è di ieri, quando è stato anticipato l’editoriale di Beppe Del Colle in cui si augura che "non sia vero il sospetto" che in Italia sta rinascendo il fascismo "sotto altre forme". Un commento che ha scatenato la polemica.

Ma non è la prima volta, negli ultimi mesi, che il settimanale diretto da Don Antonio Sciortino critica le scelte della maggioranza. Prima ha attaccato la norma sulle impronte ai bambini rom ("una trovata indecente"), poi la "finta emergenza sicurezza". Senza dimenticare la dichiarazione durissima contro Berlusconi quando il premier aveva accusato i pm di essere sovversivi.

Messaggi

  • La Chiesa Cattolica è da sempre il miglior partito... quindi il peggiore!
    Alla faccia di quelli che credono ancora che i preti non fanno politica.
    E intanto si raccolgono offerte in aiuto ai poveri che vanno afinire per il 95% in propaganda di sensibilizzazione (pro chiesa cattolica) e il rimanente 5% per il sostentamento dei parroci.
    Ma che schifo

  • Aspettavo con ansia la dissociazione, che poi è ovviamente avvenuta !!

    Questo comunque è il segnale che nella Chiesa cattolica esistono in maniera conclamata due anime : quella progressista e solidaristica delle comunità ecclesiali , del missionariato e del volontariato e quella invece tradizionalista, clerico-fascista da sempre legata al potere costituito e governativa !!

    Il fatto positivo è che oggi queste due anime, peraltro sempre esistite, comincino a distinguersi pubblicamente e seguire percorsi politici distinti ed antitetici !!

    Fino ad ora sono riuscite a coesistere , senza che questo abbia provocato drammatiche rotture o veri e propri scismi, ma la storia insegna che la granitica compattezza della Chiesa cattolica è andata talvolta in frantumi !!

    Staremo a vedere !!

    MaxVinella