Home > Il corpo e la mente (continua) - Il manager con l’apprendista durante la prova

Il corpo e la mente (continua) - Il manager con l’apprendista durante la prova

Publie le sabato 17 maggio 2008 par Open-Publishing

Dal corriere.it

IL CASO

Veltroni: sbagliato ridurre l’informazione del Tg3

Il leader del Pd interviene sul piano della Rai di sostituire «Primo piano» con un programma di satira

11:53 POLITICA "Ho appreso di questa decisione leggendo i giornali scoprendo di aver avuto un ruolo nella vicenda. Cio è paradossale e grottesco".


Il corpo e la mente

La mente ha deciso. E’ il corpo che e’ irrazionale. Veltroni spiega "’l’assurdita’" e "l’irrazionalita’ " e "l’essere grottesco" del corpo che ha attuato questo.

La mente ha finalmente filtrato la percezione "pericolosa" e "irrazionale" che voleva fosse lui anche partecipe di tale azione.


Il manager con l’apprendista durante la prova

La cosa che mi stupisce molto e’ che psicologi non sono chiamanti in TV per interpretare i meccanismi di Veltroni e Berlusconi. Sono fenomeni psicologici ben noti.

Come quello di Berlusconi che sta’ zitto e Veltroni che parla dopo gli incontri fatti a quattro occhi nel palazzo.

In questo caso, il manager (Berlusconi) chiama a palazzo l’apprendista dissidente (Veltroni) dell’azienda. Il manager ha paura che ci sia una semi-rivolta alle sue spalle poiche’ dovra’ riportare ai poteri forti sulla questione che attiene il lavoro dell’apprendista e sulle mosee che l’apprendista sta’ facendo poiche’ potrebbero disturbare la messa in opera dell’agenda che il manager ha sottoscritto con i poteri forti prima dell’arrivo dell’apprendista. Allora il manager lo convoca periodicamente per stabilire un contatto di fiducia e ridare all’apprendista un po’ di potere che ha perso’ recentemente a causa di diversioni interne (vedi D’Alema, Di-Pietro ecc. ecc.). L’incontro tra il manager e l’apprendista e’ un incontro formale in cui le cose sono chiarite. Il manager utilizza l’incontro per avere sempre piu’ potere: se l’aprendista non passa la prova allora il manager rivelera’ alla maggioranza che lu ha fatto di tutto per insegnarli come comportarsi nell’ azienda. Se l’apprendista viene confermato dopo il periodo di prova il manager svelera’ alla maggioranza che e’ stato suo il merito di tener salda l’azienda per salvare la produzione per il bene di tutti.

Il manager dopo gli incontri non parla, poiche’ tutti sanno che e’ lui ad aver ragione. L’apprendista rivela alla maggioranza quello che il manager vuole da lui e da loro affinche’ ci sia sempre produzione nell’azienda.


Questa e’ una mia interpretazione dei colloqui Berlusconi-Veltroni che si rifanno ad una ben nota strategia utilizzata da managers in azienda per consolidare potere con i nuovi arrivati e per arginare dissidenze interne che si creano nell’azienda con i nuovi arrivati.

Sal.