Home > Il social forum visto dagli spazzini

Il social forum visto dagli spazzini

Publie le venerdì 12 maggio 2006 par Open-Publishing
2 commenti

di Marinella Correggia

Verso mezzanotte, mentre i partecipanti al Social Forum ateniese cantano classici come Bella ciao e El pueblo unido tracannando birra, un gruppo di «operatori ecologici» asiatici inizia a gettare in enormi sacchi neri la massa di rifiuti sparsi su centinaia di tavoli, sedie, stand, per terra nel grande spazio centrale, sotto gli striscioni antimperialisti «schiacciare Usa ed Europa».

Involucri vuoti sono sparsi nelle stanze dei seminari, nei corridoi, nell’hangar trasformato in ostello e perfino nei suoi bagni chimici. Lattine vuote rotolano al vento sul cemento delle piazze, risuonando come campanacci di pecorelle.

Ritratto di un tavolino post-consumer la sera: lattine di alluminio, vassoietti di alluminio o carta oleata per alimenti, bottiglie di plastica dell’acqua, bicchieri pure di plastica, bottiglie di vetro, bicchieri di carta del caffè del commercio equo, tetrapak, giornale antimperialista preso e non letto, programma del Forum, forchette e cucchiaini di plastica, pesanti lattine per il latte (!), avanzi di cibo (spiedini, insalata, pane bianco e integrale, stucchevole balaclava greca), mozziconi di sigarette (fumano tutti come dannati anche di notte, nel dormitorio). Manca la Coca Cola. Unica icona del male.

La mattina verso le 7 i camion della nettezza passano a caricare bidoni su bidoni. I bengalesi hanno lavorato duro ieri notte e la grande hall da October Fest di poche ore prima non si riconosce. I partecipanti avrebbero dato un segno di alternativa eco-sociale se avessero fatto a meno degli inservienti. Gandhi suggeriva, come misura di giustizia sociale minima: «Ognuno sia lo spazzino di se stesso».

Cinque i comportamenti individuali possibili. Primo e ottimale: bere e mangiare in modo da minimizzare i rifiuti. Chissà perché però la borraccia da riempire al rubinetto, la gavetta per le bevande alla spina, e magari anche piatto e posate portati da casa non entrano nella dotazione dell’alternativo-militante come il capello rasta e il sacco a pelo. Eppure sono egualitari (molto più economici dell’acqua in bottiglia), sostenibili (immaginiamo 6 miliardi di fruitori di imballaggi usa e getta), belli, e rendono indipendenti. Secondo comportamento possibile: riusare la prima bottiglia di plastica e il primo bicchiere di carta, evitare i cibi che richiedono imballaggi. Terzo: far rifiuti a gogò, ma almeno metterli nei contenitori, separando per genere. Quarto: metterli nei bidoni senza badare a separare. Quinto: affidarli al vento e ai bengalesi. Quasi tutti i partecipanti al Forum di Atene hanno scelto il quinto, pochi il quarto (i bidoni per il differenziato e gli altri contengono esattamente gli stessi rifiuti).

Dimmi come ti comporti al Social Forum e ti dirò chi sei? Ebbene, il socialforumino tipo ha bisogno di diversi spazzini, e di molto spazio per la propria impronta ecologica; i rifiuti sono un ottimo indicatore, di materiale sprecato a monte e di modelli alimentari deviati. Né calcoliamo lo spreco idrico (i bambini sanno che mentre ci si strofina i denti il rubinetto sta chiuso, ma qui son tutti adulti).

L’indifferenza ecologico-sociale dell’Esf 06 è anche degli organizzatori, con i loro tentativi a metà. Hanno messo i rubinetti con cartello «ricarica la tua bottiglia» in greco e inglese; ma non si poteva impedire l’accesso ai venditori di acqua implasticata e lattine d’ogni genere (non esiste la birra alla spina?). Le istruzioni scritte sul programma invitavano a depositare i rifiuti nei bidoni giusti; ma tutto il riciclabile insieme, senza separare almeno la carta dagli imballaggi? E perché tutta la carta è non riciclata? Dicono di aver privilegiato per i pasti il biologico, i piccoli produttori, e il vegetariano. Ma una pannocchia costa 2 euro, di veg c’è poco e di imballato molto.

Eppure, mai disperare. Ecco un ragazzo biondo con una gavetta di metallo alla cintura. Janos Mezo è ungherese.

È con un gruppo di amici, si chiamano «Un altro mondo è possibile» («a cominciare da ciascuno», dice Janos).

Sono davvero dispiaciuti e scriveranno agli organizzatori.

http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/09-Maggio-2006/art100.html

Messaggi

  • Vedi Marinella, io penso che gli spazzini abbiano avuto un opportunità di lavoro, alla faccia dei socialforumisti. E’ una tragica storia quella dell’uso e del riciclo delle cose e delle persone. Vogliamo parlare di quante donne dell’est dell’Europa e poi del mondo vengono in Europa per seguire i nostri cari, per pulire le nostre abitazioni? Una contraddizione tragica: io ti sostengo, solidarizzo con te e ti uso, non solo per i miei affari personali ma anche per utilizzare la tua oppressione per quelli sociali-pubblici, che hanno un ritorno. Volontariato, associazionismo possono raccontarci un sacco di storie in merito...Arrivo a pensare che sia più corretto chi si "adopera" all’interno del sindacato o del partito. Lì sappiamo come ci si muove...
    Le mie considerazioni sono amare,ma credimi non affrettate, ci siamo incontrate lì ad Atene, tu eri arrivata con il pacchetto via mare, quello più economico...Ti stimo profondamente e non posso che condividere totalmente quanto scrivi ma è invitabile per me, non starmene zitta,scrivere ulteriori rimuginamenti che emergono e affiorano , non solo: sono ancora agitati dal vento, quello freddo che abbiamo avuto ad Atene...
    Doriana