Home > Incontri sul diritto alla salute che si terranno a Milano
Incontri sul diritto alla salute che si terranno a Milano
Publie le venerdì 1 aprile 2005 par Open-PublishingLa cultura del diritto alla salute e l’amministratore di sostegno a fianco di soggetti deboli, ma non incapaci
Senza Limiti e Tartavela organizzano 4 incontri sul diritto alle cure appropriate
per anziani malati cronici non autosufficienti e per malati con disturbi
psichici
Giovedì 7 aprile 2005
Luigi Lia, avvocato dell’associazione Senza Limiti
Tutela legale dei diritti delle persone deboli e la figura dell’amministratore di sostegno
Giovedì 21 aprile 2005
Walter Fossati, docente di politiche sociali
Evoluzione della nozione di diritto -diritto esigibile nella sanità- diritto
imperfetto nell?integrazione sociosanitaria
Giovedì 12 maggio 2005
Marcella Distaso, dirigente del Centro Diurno Integrato del Comune di Buccinasco
Lella Manzoni, Assistente sociale del Dipartimento di Salute Mentale dell?Azienda
ospedaliera Niguarda
Aspetti tecnici dell’assistenza sociosanitaria e modalità della presa in
carico
Gioved1 26 maggio 2005
Maria Grazia Breda, presidente della Fondazione Promozione Sociale di Torino
Ruolo del volontariato nella tutela dei diritti delle persone malate croniche e non autosufficienti
Con la legge 9 gennaio 2004, n.6 sono entrate in vigore le nuove norme che
disciplinano l’amministrazione di sostegno delle persone prive in tutto o
in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana.
La nuova legge comporta una riforma del sistema di protezione delle persone
fragili, che diventa più articolato e rispondente alle specifiche esigenze
del singolo caso, così da consentire l’emanazione di provvedimenti giudiziari
che incidono in modo diverso sulla capacità di agire del soggetto.
L’amministratore di sostegno potrà, per esempio, esercitare, in sostituzione
dell’assistito, le facoltà relative all’esercizio del diritto al consenso
informato, disporre scelte in relazione alla salute e alle cure mediche del
soggetto, insomma garantire per questa persona da tutelare una migliore qualità
di vita.
Centro comunale Koinè, via Ponale 66 (metro Zara e tram 11, bus 42), ore
20.30




