Home > Ispettori a Villa Certosa. Il Cavaliere attacca: «Comunisti»

Ispettori a Villa Certosa. Il Cavaliere attacca: «Comunisti»

Publie le sabato 6 maggio 2006 par Open-Publishing
1 commento

Ispettori a Villa Certosa. Il Cavaliere attacca: «Comunisti»
Davide Madeddu

Parte l’ispezione a Villa Certosa e scoppia la polemica tra Berlusconi e la regione Sarda. Lunedì mattina, infatti, e dopo le autorizzazioni ministeriali (imposte dal segreto di Stato) gli ispettori del corpo forestale di vigilanza ambientale, coordinati dalla Procura della repubblica di Tempio che ha aperto un’inchiesta per appurare se ci sono state violazioni alle norme del piano ambientale, effettueranno un sopralluogo nell’area della residenza estiva del Cavaliere dove è stata realizzata una collinetta alta una decina di metri. Ispezione probabilmente non gradita al Cavaliere che, da Napoli, ha fatto sapere che nella collina dove da anziano insegnerà "botanica ai bambini" arriveranno gli "ispettori della sinistra". Dichiarazioni che hanno fatto scattare la replica secca e dura della Regione Sardegna. A respingere al mittente le accuse è, infatti l’assessore regionale all’Ambiente Tonino Dessì. «Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale - fa sapere con una nota - è una struttura tecnica della Regione Sardegna dotata per legge anche delle funzioni di Polizia Giudiziaria e di Polizia di Sicurezza, che coopera con le autorità dello Stato e con la magistratura». L’assessore regionale, che i giorni scorsi aveva fatto sapere di non aver «mai rilasciato, come assessorato e forestale, alcuna autorizzazione per le opere di Villa Certosa», va avanti. Ricordando che nell’attività svolta dal corpo e dall’istituzione non c’è niente di personale. «Questa Regione - continua l’assessore regionale - come articolazione costituzionale della Repubblica al pari delle altre istituzioni statali e locali, esercita oggi le proprie prerogative e le proprie funzioni senza spirito persecutorio, ma anche senza accettare l’esistenza di zone franche o di servitù, non solo pubbliche ma nemmeno private».
Lunedì mattina, dunque, i funzionari della forestale, assieme ai magistrati visiteranno l’area già sottoposta a segreto di Stato.

http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=56104