Home > L’ATTUALITA’ DEL PENSIERO DI PASOLINI : INCONTRO A VIGEVANO (PAVIA)

L’ATTUALITA’ DEL PENSIERO DI PASOLINI : INCONTRO A VIGEVANO (PAVIA)

Publie le giovedì 22 settembre 2005 par Open-Publishing

L’ATTUALITA’ DEL PENSIERO DI PASOLINI CON TESTIMONIANZE, CANZONI E POESIE UN INCONTRO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO A VIGEVANO

"Pier Paolo Pasolini: critica del potere e critica del capitale" è il titolo
dell’incontro pubblico organizzato dalla sezione di Vigevano
dell’associazione Culturale Punto Rosso per venerdì 30 settembre 2005 con
inizio alle ore 21 presso la sala Cotta della Fondazione Roncalli, in via
del Popolo 17 a Vigevano (Pavia).

La serata verterà in particolare sull’attualità del pensiero di Pasolini a
trent’anni dall’omicidio, avvenuto ad Ostia il 2 novembre del 1975.
Relatore dell’incontro sarà Francesco Muraro, insegnante della Libera
Università Popolare di Milano.

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio della Fondazione Istituto d’Arte
e Mestieri "Vincenzo Roncalli", vuole andare oltre la semplice
"commemorazione" per presentare la figura del famoso poeta italiano non solo
dal punto di vista teorico e politico, ma anche da quello culturale ed
umano. In questo senso andrà la testimonianza del noto artista vigevanese
Cesare Giardini "Coccoz", autore negli anni Settanta di un quadro su
Pasolini. La sua testimonianza sarà seguita da canzoni e poesie con
"Cantosociale", Luca Ariano e Yuri Arduin.

Cesare Giardini crea una pittura che spazia ai limiti del racconto senza mai
inciampare nell’illustrazione. "Coccoz" ama il sud dell’Italia - dove ha
vissuto per alcuni anni - e l’alta Valle d’Aosta, terra di origine di sua
madre. Vive e lavora a Vigevano.

I "Cantosociale" sono un apprezzato gruppo folk lomellino, nato nel 1997 con
il progetto di "cantare la Storia" attraverso la cultura popolare di oltre
un secolo (dalla fine dell’Ottocento ad oggi), canzoni e poesie in
equilibrio tra tradizione orale e letteratura, suoni antichi e moderni, tra
chitarre e violino, basso elettrico e cornamusa. Recentemente al trio
Carcano-Rossi-Rota si è aggiunto l’importante apporto sia strumentale che
negli arrangiamenti di Vittorio Grisolia, pluristrumentista da anni
protagonista nel panorama italiano e internazionale del folk tradizionale e
progressivo e della musica antica.

Luca Ariano è un giovane poeta di origini mortaresi, trapiantato a Parma
dove è arrivato finalista al premio letterario "Ignazio Silone-Parma". Ha
inoltre pubblicato poesie su importanti riviste, su siti letterari in
internet e su antologie.

Il diciassettenne poeta piacentino Yuri Arduin ha già alle spalle due
pubblicazioni, "Placentofobica" e "A volte è come un disco rotto", veri e
propri fogli volanti autoprodotti, dalle tinte forti, spesso militanti e
lucidamente immersi nella realtà.

Associazione Culturale Punto Rosso di Vigevano
Sezione Rosa Luxemburg
Via Boldrini 1