Home > L’ EVOLUZIONE DELLA SPECIE

L’ EVOLUZIONE DELLA SPECIE

Publie le martedì 2 maggio 2006 par Open-Publishing
2 commenti

"Non provo meraviglia per l’avviso di garanzia ad Andreotti per mafia. Era fatale che si arrivasse al vertice della Dc. Nel dopoguerra la Dc ha garantito la democrazia al Sud, ma venendo a patti con la vecchia mafia. Io sono stato il primo a parlare pubblicamente di queste cose" (Umberto Bossi, Ansa, 27 marzo 1993).

"Dalla seconda votazione per la presidenza del Senato, la Lega Nord voterà Andreotti" (dai giornali del 28 aprile 2006).

Messaggi

  • La Dc ha garantito la democrazia al Sud...appunto, siccome la Lega doveva trovare una cassa di risonanza al Sud, i terroni sono diventati i migranti, che poi sono musulmani, che poi sono terroristi, che poi sono dei violentatori e delle prostitute. ..I temi della Lega sono diventati nazionali, non più locali e allora si rispolvera anche il grande mediatore satirico e cattolico, il dplomatico e astuto Andreotti, che poteva fare da ponte a tutta la Destra rincuorando i timori e le paure delle pecorelle nostrane. Mi chiedo solo una cosa. Reduce dall’ennesimo funerale oggi del padre di un compagno quì al mio paese: ma personaggi come Bossi e Andreotti,baciati dalla fortuna perchè hanno superato chi la malattia devastante, chi l’età, non dovrebbero godersi la vita in altro modo? No, Loro godono così. Il potere...
    Doriana

  • L’evoluzione della specie/2

    "L’avviso di garanzia ad Andreotti per mafia è la fine del regime: lo dimostra l’autentico boato che ha salutato la notizia da me data alle migliaia di veronesi che affollavano il mio comizio. I giudici si stanno muovendo su indicazioni convergenti di alcuni pentiti, come dimostrano anche gli analoghi casi di Gava, Misasi e Cirino Pomicino. Pare proprio che il sistema si reggesse sulle tangenti e sulle organizzazioni criminali" (Gianfranco Fini, Ansa, 27 marzo 1993).

    "Ormai mi sento a disagio nel frequentare questo Parlamento: chiederò ai gruppi parlamentari missini di valutare l’opportunità di non partecipare più ai lavori della Camera e del Senato. L’avviso di garanzia ad Andreotti per fatti di mafia e le stesse notizie su Gava segnano la fine ingloriosa del regime e dimostrano inequivocabilmente la delegittimazione delle Camere. A questo punto occorre chiedersi che senso ha restare in Parlamento ed è una valutazione che tutte le opposizioni dovrebbero cominciare a fare" (Gianfranco Fini, Ansa, 28 marzo 1993).

    "La candidatura di Andreotti al Senato può rappresentare un momento di verità e di novità" (Gianfranco Fini, Ansa, 26 aprile 2006).