Home > L’invenzione dell’America Latina (e del latino-americanismo)
L’invenzione dell’America Latina (e del latino-americanismo)
Publie le mercoledì 13 gennaio 2010 par Open-Publishing2 commenti
di Fabrizio Lorusso / da www.carmillaonline.com
L’America Latina rappresenta un’area geografica e culturale storicamente determinata ma dai contorni sfumati e cambianti. Quando ci riferiamo a questa zona del mondo come a un concetto che conforma identità comuni e si contrappone all’altra America, quella anglosassone fondata sull’ideologia della missione, della frontiera e dei WASP (White Anglo-Saxons Protestant), stiamo parlando di una tipica identità sopra-nazionale che, come tutte le nazioni, è un’invenzione ossia, parafrasando Benedict Anderson, una “comunità politica immaginata” grazie alla quale ogni membro di una comunità geografica e culturale crede di appartenere a un gruppo sociale, storico e spesso anche etnico ben definito e “nazionale” (1). La sua identità reale qui non importa. E’ fondamentale il processo di creazione di quelle idiosincrasie, tradizioni ed eredità che lo legano al gruppo di riferimento e che lo sottomettono all’ideologia dell’appartenenza. Basti pensare all’Unione Europea e al lavoro di convincimento e propaganda teso a suscitare e risvegliare un’identità comune alle nuove generazioni di tutto il continente. Tornando alla nostra America, alcune definizioni hanno cercato d’inglobare il concetto che oggi abbiamo di questa regione del mondo ma erano semanticamente più limitate e ideologicamente orientate. Mi spiego.
CONTINUA QUA
Messaggi
1. L’invenzione dell’America Latina (e del latino-americanismo) , 13 gennaio 2010, 22:24
L’america latina non è un invenzione ,se non altro il collante di secoli di ugual tipo di sfruttamento ,l’ha resa ancor piu’ omogenea Da una punta a la otra del continente ,l’antiamericanismo, quella comune, affratellante aspirazione a liberarsi da quel giogo, fa apparire del tutto secondaria ogni effettiva diversità
Del tutto scolastica e senza occhi questa analisi
Alex
1. L’invenzione dell’America Latina (e del latino-americanismo) , 20 febbraio 2011, 19:32, di Fabrizio Lorusso
Caro Alex, tutte le nazioni sono solo nella nostra testa e le realtá sovrannazionali ancor di più, Ciò non esclude che ci siano elementi reali e concreti di un’identità comune e anche in America Latina. Solo dimmi da Porto Principe a Cali, o da Rio a Ciudad Juarez e la Bolivia, che identità specifica troviamo...poca cosa, dico io, solo quella che a molti governanti all’occorrenza fa comodo sfruttare per i loro discorsi. Il resto son elementi di lotta in comune tra tutti i popoli, dall’Egitto all’Italia alle Americhe ma è un’altra cosa...