Home > LA SINDROME DA MOBBING : Le conoscenze attuali e le modalità di intervento (…)

LA SINDROME DA MOBBING : Le conoscenze attuali e le modalità di intervento psicologico e legale

Publie le venerdì 14 ottobre 2005 par Open-Publishing

Comunicato Stampa

Agenzia il Segnalibro presenta

LA SINDROME DA MOBBING : Le conoscenze attuali e le modalità di intervento psicologico e legale

Seminario a cura di
Alfredo Lacerenza - Resp. Servizio Mobbing della Camera del Lavoro CGIL Roma Est

Roma, 29 ottobre 2005

La parola mobbing è entrata nel vocabolario della nostra quotidianità solo da pochi anni a indicare l’aggressione impetuosa da parte di un sigolo o di un gruppo diretta a colpire, isolare, penalizzare un unico individuo. Eppure il fenomeno è conosciuto da tempo in etologia, e da oltre vent’anni gli studi di Leymann e altri antropologi hanno dimostrato come il mobbing sia un fenomeno che condiziona storicamente la dinamica dei rapporti professionali e lavorativi.
Ciò che è cambiato negli ultimi anni non è l’incidenza del fenomeno, bensì la sua visibilità.
Il crescente rilievo assunto dal mobbing è dovuto alla mutata sensibilità e alla diffusione di strumenti di tutela delle personalità e della salute. In Italia, il mobbing non è stato ancora riconosciuto come una “malattia professionale” risarcibile e una pratica perseguibile penalmente, ma i ‘mobbizzati’ e chi sospetta di essere soggetto al fenomeno possono avvelarsi di numerosi strumenti di difesa.

Obiettivo del seminario è fare il punto sulle conoscenze attuali relative alla “sindrome da mobbing” e informare sulle diverse modalità d’intervento psicologico e legale cui far ricorso contro i malanni correlati allo “stress da abuso”, dai servizi di diagnostica ai gruppi di auto-aiuto e agli interventi sul posto di lavoro. In linea con le finalità dell’iniziativa, lo psicologo Alfredo Lacerenza e gli esperti del Servizio Mobbing della Camera del Lavoro CGIL Roma Est daranno spazio anche a simulazioni e role playing per approfondire la conoscenza degli effetti e della sintomatologia della “sindrome da mobbing” e illustrare le più efficaci tecniche di gestione dello stress.

Il seminario si svolgerà sabato 29 ottobre 2005 dalle ore 9 alle 18 presso la sala conferenze dell’Hotel Zone, in via Alfredo Fusco 119 a Roma. L’iniziativa è aperta a tutti, previa prenotazione.
Il costo della partecipazione è di € 40,00 + IVA. Per gli studenti è prevista una tariffa ridotta di € 20,00.

Per informazioni e prenotazioni:

Agenzia il Segnalibro srl - via Ugo de Carolis 70 - 00136, Roma
Tel/fax: 06 35400912 - web: www.ilsegnalibro.it

Programma

LA SINDROME DA MOBBING
Le conoscenze attuali e le modalità di intervento psicologico e legale

Roma, 29 ottobre 2005, ore 9-18
via Alfredo Fusco 119
Hotel Zone (sala conferenze)

Relatore: Alfredo Lacerenza
Psicologo Clinico e Psicofisiologo, attualmente responsabile del Servizio Mobbing presso la CGIL Roma Est dove si occupa di Ricerca sul fenomeno dello stress da lavoro in Italia, contatti con i lavoratori, colloqui clinici, somministrazione di reattivi, stesura di relazioni cliniche, coordinamento ed organizzazione del personale.

Con la partecipazione degli psicologi del Servizio Mobbing CGIL Roma Est: Federico Fontana, Moreno Pagni, Marina Posca

Ore 9 - 13:30

 Inquadramento storico e teorico della “sindrome da mobbing”: quando si inizia a parlare di mobbing? che cosa è in realtà il mobbing? come si riconosce? chi ne viene colpito? le motivazioni per cui viene attivato?
 il mobbizzato ed il mobber (le strategie messe in atto)
 Il punto della legislazione europea ed italiana. Le sentenze di mobbing sia della Corte italiana che europea

Ore 14:30 - 18
 Sintomatologia correlata
 Prevenzione e intervento. I gruppi di auto-aiuto. Tecniche di gestione dello stress. Intervento sul posto di lavoro.
 Discussione e conclusioni

Per informazioni e prenotazioni:

Agenzia il Segnalibro srl - via Ugo de Carolis 70 - 00136, Roma

Tel/fax: 06 35400912 - web: www.ilsegnalibro.it