Home > LAZIO-ISRAELE: INTESA FATTA=per l’innovazione...
LAZIO-ISRAELE: INTESA FATTA=per l’innovazione...
Publie le martedì 11 luglio 2006 par Open-Publishing1 commento
Lazio-Israele per l’innovazione
Martedì, 11 luglio 2006 alle ore 12,30, presso la Sala Tevere della Regione Lazio in via C. Colombo 212, viene firmato un protocollo di intesa per la collaborazione industriale, scientifica e tecnologica tra Sviluppo Lazio e il Matimop (Centro industriale israeliano per la Ricerca e lo sviluppo).
Il progetto punta a porre le basi per l’incremento della collaborazione tra Lazio e Israele nelle attività di ricerca e sviluppo, nello scambio di know-how e di best practices, con il coinvolgimento di operatori economici,imprese e istituzioni.
L’intesa è siglata da Giancarlo Elia Valori, Presidente di Sviluppo Lazio e da Yair Amitay, Direttore generale Matimop, alla presenza di Piero Marrazzo Presidente della Regione Lazio.
http://it.biz.yahoo.com/07062006/201/pmi-lazio-progetto-israele-per-promuove
re-innovazione-ricerca.html
Pmi: Lazio, Progetto Con Israele Per Promuovere Innovazione e Ricerca
Di (Ign/Gs/Adnkronos)
Gerusalemme, 7 giu. (Adnkronos/Ign) - Attivare una cooperazione tra le imprese del Lazio e di Israele e stimolare l’innovazione e la ricerca.
Questo lo scopo del progetto ’Lisite’ presentato ieri a Gerusalemme dal presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo al direttore generale di Matimop, l’organizzazione pubblica no profit del ministero dell’Economia israeliano costituita per promuovere lo sviluppo industriale. Il protocollo,che riguarda innovazione e ricerca in settori come quello chimico-farmaceutico, dell’energia, aerospaziale ed elettronico verra’firmato a Roma il 10 e l’11 luglio. Tra gli obiettivi del progetto quello di creare un fondo ad hoc, per il quale la Regione ha previsto uno stanziamento di 500mila euro
http://www.italplanet.it/interna.asp?sez=278&info=6440
Lazio e Israele, insieme per la ricerca 7 giugno 2006
Stretto un accordo per lo scambio di know-how nel campo delle biotecnologie,biomedicale e dell’ambiente e, in ultima fase, al finanziamento di progetti pilota di ricerca studiati nell’ambito della cooperazione bilaterale
"Per la prima volta, grazie al Presidente di Sviluppo Lazio Giancarlo Elia Valori, una Regione italiana riesce a ottenere questo tipo di accordo con un governo straniero". Così il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo,ha commentato l’accordo raggiunto con Israele nel quadro del progetto "Lisite", per creare un gruppo di lavoro che porti allo scambio di know-how nel campo delle biotecnologie, biomedicale e dell’ambiente e, in ultima fase, al finanziamento di progetti pilota di ricerca studiati nell’ambito della cooperazione bilaterale. Tra gli obiettivi del progetto, quello di creare un fondo ad hoc, per il quale la Regione ha previsto uno stanziamento
di 500mila euro.
Marrazzo, in Israele con circa settanta studenti liceali della Provincia di Frosinone e di Sora, ha anche incontrato a Gerusalemme il ministro israeliano della Sanità Ya’Acov Ben-Yizri, e ha firmato un accordo in ambito sanitario, tra Lazio e Israele, per studiare e monitorare un’operazione di "decentramento dagli ospedali al territorio". "L’obiettivo - ha spiegato il Presidente - è quello di operare uno scambio di know-how al fine di riconvertire una sanità che non sia più fondata solo sugli ospedali ma che riesca ad assistere i malati anche a casa. E’ un’occasione per il Lazio avere come partner un ministero con delle punte d’eccellenza nella medicina d’urgenza come quello israeliano".
La delegazione regionale era composta anche dal rabbino capo di Roma Riccardo di Segni, dal Presidente di Sviluppo Lazio Giancarlo Elia Valori e da due testimoni della Shoah, Shlomo Venezia e Piero Terracina; con loro, i giovani vincitori del Concorso "Il percorso dei Giusti: la memoria del bene come patrimonio dell’umanità", progetto pluriennale rivolto alle scuole medie superiori di tutte le Province del Lazio e promosso dalla presidenza della Regione, in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Istruzione e formazione.
"E’ un viaggio ancorato nella Shoah perché i ragazzi devono approfondire cosa è accaduto in Europa tra il 1935 e il 1945 - ha detto il Presidente Marrazzo, sottolineando che insieme alla memoria va affidata alle nuove generazioni "la capacità di comprendere che tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo hanno dei punti di identità in comune". Gli studenti hanno visitato il museo Yad Vashem della Shoah a Gerusalemme e hanno incontrato i loro coetanei palestinesi e israeliani a Betlemme e a Beer Sheva. "I ragazzi - ha commentato l’Assessore regionale all’Istruzione e formazione Silvia Costa - sono rimasti molto colpiti non solo dalle testimonianze dei superstiti degli orrori, ma anche dall’atmosfera che regna nel museo dello Yad Vashem".
Messaggi
1. COMUNICATO STAMPA URGENTE, 12 luglio 2006, 16:05
La Regione Lazio sospenda immediatamente l’accordo bilaterale con Israele
Comunicato stampa urgente
Le associazioni impegnate nell’informazione e la solidarietà con il popolo palestinese, ritengono inaccettabile che la Regione Lazio attraverso la società collegata Sviluppo Lazio e alla presenza del Presidente della Regione Marrazzo, abbiano sottoscritto proprio in questi giorni (martedi 10) un accordo bilaterale di cooperazione industriale e scientifica con una istituzione israeliana.
Il semplice buon senso avrebbe voluto che di fronte al mattatoio scatenato dalle truppe israeliane a Gaza la Regione decidesse di soprassedere. Eppure nonostante l’emergenza umanitaria e politica che viene dalla Palestina, La Regione Lazio ha deciso di procedere come se nulla fosse.
La richiesta dell’associazionismo solidale impegnato con il popolo palestinese, è l’immediata sospensione dell’accordo fino a quando le autorità di Tel Aviv non cambieranno radicalmente la loro politica di oppressione coloniale e militare contro i palestinesi cominciando a mettere fine all’escalation contro la popolazione palestinese a Gaza.
Attendiamo segnali precisi dalla Regione Lazio. Diversamente comincerà un presidio permanente sotto la sede della Regione ed una vasta campagna di denuncia della complicità della Regione Lazio con il massacro e la repressione contro il popolo palestinese.
Roma, 11 luglio
Forum Palestina
info: forumpalestina@libero.it; www.forumpalestina.org