Home > LIBERTA’ STAMPA/FREEDOM HOUSE:ITALIA ANCORA "PARZIALMENTE LIBERA" ANCHE NEL 2005

LIBERTA’ STAMPA/FREEDOM HOUSE:ITALIA ANCORA "PARZIALMENTE LIBERA" ANCHE NEL 2005

Publie le martedì 22 novembre 2005 par Open-Publishing

LIBERTA’ STAMPA/FREEDOM HOUSE:ITALIA ANCORA "PARZIALMENTE LIBERA" ANCHE NEL 2005

In Italia, dice una nota

dell’organizzazione Freedom House, c’è ancora una situazione di

"parziale libertà" per quanto riguarda la stampa e il diritto di

espressione. Il giudizio del 2004, che aveva visto la

retrocessione dell’Italia, dai paesi con libertà di stampa a

quelli con "parziale" libertà di stampa, è confermato anche per

il 2005, dice una nota di Freedom House diffusa oggi. E il motivo

non sta tanto in singoli casi di azioni legali contro giornalisti

ma in ragioni di ordini strutturali. Prima tra tutti il

"conflitto" di interessi del premier Berlusconi, "che agisce sia

come imprenditore nel campo dei media che come capo di governo".

La nota precisa anche i motivi di questa severa valutazione.

Contrariamente a quanto scritto da "Il giornale" del 26 ottobre,

dice la nota, la ’retrocessione’ dell’Italia non dipende alle

azioni legali contro i due giornalisti Massimiliano Mellili e

Lino Jannuzzi.

Le vere ragioni della parziale libertà di stampa in Italia, dice

Freedom House, sono infatti di natura più ampia e strutturale. E

la nota elenca:

"la concentrazione nella proprietà, in particolare dei media

radiotelevisi, derivante dal fatto che il premier Berlusconi e la

sua famiglia hanno ampli interessi nel settore dei media...

questo crea un conflitto di interessi per il premier, che agisce

sia come imprenditore nel campo dei media che come capo di

governo".

"Un clima di eccessivo controllo politico sull’informazione e un

aumento di comportamenti indebiti da parte di membri del governo

in particolare per quanto riguarda il servizio pubblico della Rai

(nel 2003 la presidenza Rai si dimise per protesta contro le

interferenze governative)".

Inoltre, dice la nota, va "anche notato che in Italia la

struttura giuridica e istituzionale destinata a garantire e

proteggere la libertà di stampa è ancora insufficiente, cosa di

cui i processi contro i giornalisti sono solo un esempio". Le

leggi (Frattini e Gasparri) relative ai monopoli nei media e al

conflitto di interessi, precisa quindi Freedom House, "non sono

una sfida sufficiente al controllo della famiglia Berlusconi

sull’industria televisiva".

Il rapporto Freedom of the Press 2005 è consultabile online

all’indirizzo

http://freedomhouse.org/research/pressurvey.htm

http://www.articolo21.info/news.php?id=11158