Home > La FALCRI contro la Legge 30
Comunicato stampa
Comunichiamo che da oggi è costituito, ad opera di 37 Associazioni Sindacali aderenti alla FALCRI (FEDERAZIONE AUTONOMA LAVORATORI del CREDITO e del RISPARMIO ITALIANI), il
“Comitato Lavoratori Falcri Contro la Legge 30”
Le associazioni sono rappresentative dei principali Istituti di Credito su tutto il territorio nazionale:
Falcri Carifirenze - Falcri Bnl - Falcri Gruppo Unicredito - Falcri Cariprato - Falcri Istituto S. Paolo Torino - Falcri Banca Toscana - Falcri Cariparo - Falcri Viterbo - Falcri Mps - Falcri SEM Potenza - Falcri Unipol Banca - Falcri Carispaq - Falcri Gest Line Venezia - Falcri C.R. Asti - Falcri Chieti - Falcri Spoleto - Falcri Carime - Falcri Banca Popolare di Bergamo - Falcri Banca Popolare Commercio & Industria - Falcri BPU - Falcri Banca Popolare Ancona - Falcri Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara - Falcri C.R. Civitavecchia - Falcri Fidi Toscana - Falcri Centro Factoring - Falcri C.R. Livorno - Falcri Carige - Falcri Deutsche Bank - Falcri Carit Terni - Falcri C.R. Foligno - Falcri C.R. Fermo - Falcri C.R. Mirandola - Libero Falcri C.R. Venezia - Falcri C. R. Bologna - Falcri C.R. San Miniato - Falcri Cerit spa Firenze - Falcri Banco Sardegna
L’obiettivo del Comitato è quello di raccogliere un numero significativo di firme tra lavoratori e cittadini da consegnare, sotto forma di Petizione Popolare, al termine dell’iniziativa (31 marzo 2006) al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Presidente del Senato della Repubblica ed al Presidente della Camera dei Deputati.
Come si potrà leggere all’interno del testo della Petizione Popolare, che alleghiamo di seguito, la raccolta ha come finalità quella di contrastare gli effetti devastanti che la legge 30 ha sul mondo del lavoro ed in particolare nei confronti dei giovani.
Le Associazioni Sindacali FALCRI precisano che pur auspicando la totale abrogazione della cosiddetta legge Biagi hanno ritenuto più utile optare per una significativa modifica della stessa perché ritenuta politicamente più percorribile alla luce delle affermazioni espresse da numerosi partiti.
La raccolta delle firme avverrà anche attraverso “banchetti” che verranno allestiti nelle varie città con particolare attenzione ai “luoghi del sapere” frequentati dai giovani come le Università e le scuole superiori.
PETIZIONE POPOLARE
Promossa dal
“Comitato lavoratori Falcri contro la legge 30”
I sottoscritti cittadini ritengono che con l’emanazione del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, N. 276 - applicativo della Legge 30/2003 - cosiddetta Legge Biagi - si siano introdotti nel nostro diritto del lavoro strumenti di nuova precarietà che hanno coinvolto e stravolto il rapporto di lavoro subordinato con gravi e dannose conseguenze per l’occupazione, soprattutto giovanile.
Con la Legge 30 e i collegati decreti delegati si sono definitivamente erosi, al limite dell’eticamente e sindacalmente accettabile, i confini delle tutele e dei diritti dei lavoratori e, fatto ancor più grave, con l’approvazione del vigente articolato e il conseguente stravolgimento del ruolo del Sindacato soprattutto dal punto di vista della reale rappresentatività, si è generata un’esasperata mercificazione del fattore lavoro a scapito della difesa della dignità umana e professionale delle lavoratrici/ lavoratori.
Fermo restando che si auspica l’abrogazione totale della Legge 30, per quanto denunciato e quindi contro la precarietà del lavoro, per una vera tutela dell’occupazione giovanile, per una condizione lavorativa dignitosa e sicura, i sottoscritti cittadini
CHIEDONO
una modifica sostanziale della nuova regolamentazione del mercato del lavoro e in particolare:
Di ridurre la durata massima del contratto di apprendistato professionalizzante previsto dall’Art. 49 del decreto attuativo della legge Biagi e di migliorare gli inquadramenti minimi previsti dall’Art. 53 comma 1.
Di prevedere un obbligo a carico delle aziende (che hanno usufruito delle agevolazioni contributive) di mantenimento in servizio mediante assunzione a tempo indeterminato di una percentuale elevata e significativa del personale assunto con contratti di inserimento o apprendistato professionalizzante.
Di aumentare e migliorare le tutele e le garanzie (maternità, indennità per malattia, assegni familiari, sicurezza ecc...) a favore di tutte le lavoratrici/ lavoratori assunti con contratti di collaborazione coordinata e continuativa e contratti di lavoro a progetto.
Estendere le tutele (astensione obbligatoria per maternità, permessi parentali ecc...) previste dai contratti a tempo indeterminato alle donne che vengono assunte con le formule previste dalla legge Biagi.
Di inserire nel testo della legge tutele in caso di trasferimento di ramo d’azienda (Art. 31 - 32) e comando e distacco (Art. 29 - 30) che garantiscano le lavoratrici/lavoratori nei confronti di operazioni aziendali strumentali e fraudolente.
L’eliminazione di due tipologie di lavoro introdotte dalla legge Biagi, eticamente inaccettabili e molto penalizzanti per i giovani: il Lavoro Ripartito (job sharing, articoli da 41 a 45) e il Lavoro Intermittente (job on call, articoli da 33 a 40).
Comitato lavoratori Falcri contro la legge 30 - Aderiscono: Falcri Carifirenze - Falcri Bnl - Falcri Gruppo Unicredito - Falcri Cariprato - Istituto S. Paolo Torino - Falcri Banca Toscana - Falcri Cariparo - Falcri Viterbo - Falcri Mps - Falcri SEM Potenza - Falcri Unipol Banca - Falcri Carispaq - Falcri Gest Line Venezia - Falcri C.R. Asti - Falcri Chieti - Falcri Spoleto - Falcri Carime - Falcri Banca Popolare di Bergamo - Falcri Banca Popolare Commercio & Industria - Falcri BPU - Falcri Banca Popolare Ancona - Falcri Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara - Falcri C.R. Civitavecchia - Falcri Fidi Toscana - Falcri Centro Factoring - Falcri C.R. Livorno - Falcri Carige - Falcri Deutsche Bank - Falcri Carit Terni - Falcri C.R. Foligno - Falcri C.R. Fermo - Falcri C.R. Mirandola - Libero Falcri C.R. Venezia - Falcri C. R. Bologna - Falcri C.R. San Miniato - Falcri Cerit spa Firenze - Falcri Banco Sardegna
Per informazioni:
JOSEPH FREMDER
Segretario Generale FALCRI BNL e
Membro del Direttivo Nazionale FALCRI
Tel. 3384813060 - Fax 0280245484
Email: falcribnl@yahoo.it