Home > La “MARCIA PER UN’ALTRA AGRICOLTURA”
Alle realtà agricole meridionali
Alle Associazioni degli Agricoltori e dei Braccianti di Sardegna, Basilicata, Sicilia, Calabria, Puglia, Molise, Abruzzo, Lazio
Ai tecnici agrari, ai docenti e studenti delle facoltà agrarie del Sud
Ai comitati mobilitati meridionali di agricoltori, allevatori e braccianti
INVITO
Il Foro Contadino Altragricoltura, movimento contadino nazionale che si
batte per la Sovranità Alimentare, sta promuovendo la “MARCIA PER UN’ALTRA
AGRICOLTURA”. Attraverseremo, nelle prossime settimane, le regioni
meridionali con una forte iniziativa di mobilitazione per sostenere con
forza le ragioni di chi lavora la terra al Sud e il diritto dei cittadini
meridionali ad un’agricoltura che produca lavoro, tutela del territorio,
ricchezza sociale ed economica.
La condizione di chi lavora la terra nel Mezzogiorno è sempre più grave e
si annuncia un 2005 a rischio di chiusura per tante attività agricole
meridionali e di rischio povertà per famiglie rurali di contadini e
braccianti.
E’ sempre più urgente organizzarsi contro gli effetti della
globalizzazione agroalimentare che impone la caduta dei prezzi alla
produzione, ingrassando solo le grandi catene commerciali, le
multinazionali e chi gestisce le filiere espropriando chi lavora la terra
del diritto ad un lavoro degno.
E’ sempre più urgente dare uno sbocco alle nostre mobilitazioni,
costruirne di nuove, collegare le lotte di Vittoria, Palagiano e dei
forestali Calabresi con quelle dei comitati degli allevatori e delle tante
realtà produttive che cercano di resistere alla crisi prodotta dalle
scelte di chi vuole questo modello di produzione, distribuzione e consumo
degli alimenti e gestione del territorio.
Di fronte ai profondi processi di trasformazione in corso, che corrono il
rischio di cancellare centinaia di migliaia di aziende agricole
meridionali, dobbiamo tornare a scrivere noi stessi le piattaforme e le
proposte per uscire dalla crisi e rifiutare le elemosine odiose delle
calamità e dei rinvii dei pagamenti che la politica ci ripropone.
E’ il tempo, per agricoltori, braccianti e quanti vivono del lavoro della
terra, di costruire una forte alleanza con i cittadini meridionali per
difendere il lavoro, il territorio, il reddito. Per questo stiamo
organizzando la marcia: per riprenderci la parola e chiedere il rispetto
della dignità del lavoro ai governi nazionale e regionali.
Come contadini siamo stati una parte fondamentale della vittoria di
Scanzano; proprio a Scanzano abbiamo iniziato a preparare la Marcia, nel
luogo simbolico della vittoria per quanti si battono per i diritti e la
dignità al Sud. Vogliamo vincere anche questa battaglia: quella per il
diritto degli agricoltori meridionali a produrre e dei cittadini del Sud
ad una terra con campagne vive, tutelate da uomini e donne al lavoro.
Per questo vi invitiamo a preparare con noi la “Marcia per un’altra
agricoltura”, partecipando alla riunione che si terrà domenica 18 fra le
ore 10 e le 17 a Bari presso i Missionari Comboniani (in Via Giulio
Petroni n. 101 nei pressi dell’ospedale militare; per chi viene con la
macchina uscita autostrada Bari, tangenziale uscita Carrassi. Autobus n.
13 barrato verso Carbonara dalla Stazione). Vi chiediamo di portare il
vostro patrimonio di conoscenze le vostre proposte di lotte,
mobilitazioni, piattaforme per costruire insieme l’agenda della marcia ma,
soprattutto, per rimettere al centro del dibattito politico e
istituzionale le persone, i loro problemi, i diritti di chi lavora la
terra e rivendica dignità. Come contadini e braccianti col Foro Contadino
Altragricoltura abbiamo iniziato nelle giornate di Genova contro il G8 ad
alzare la testa contro quei potenti che cercano di imporci un modello
agricolo che chiude le aziende, ingrassa i poteri economici forti e crea
fame e povertà. Oggi, come contadini e braccianti meridionali è venuto il
tempo di dare vita ad un forte movimento per un’Altragricoltura.
L’Assemblea autoconvocata dei contadini e dei braccianti meridionali
Potenza, 10.01.2005
Foro Contadino Altragricoltura
Per adesioni, iscrizioni e info logistiche: info@altragricoltura.org ;
3351336977 - 0644340930




