La ricerca sul "tecnostress", condotta dalla onlus Netdipendenza, è stata illustrata nel corso di un convegno sui nuovi media a Fieramilanocity. «Il tecnostress - spiega il presidente dell’associazione Enzo Di Frenna - ha iniziato ad essere studiato negli Stati Uniti circa 25 anni fa ed è dovuto all’esposizione eccessiva a informazioni e stimoli che può portare a una saturazione». Tra i sintomi più gravi ci possono essere stanchezza cronica, ansia, disturbi del sonno, alterazioni del comportamento e addirittura problemi cardiocircolatori.
Messaggi
1. La mia banda suona il rock, 16 maggio 2008, 16:50
La ricerca sul "tecnostress", condotta dalla onlus Netdipendenza, è stata illustrata nel corso di un convegno sui nuovi media a Fieramilanocity. «Il tecnostress - spiega il presidente dell’associazione Enzo Di Frenna - ha iniziato ad essere studiato negli Stati Uniti circa 25 anni fa ed è dovuto all’esposizione eccessiva a informazioni e stimoli che può portare a una saturazione». Tra i sintomi più gravi ci possono essere stanchezza cronica, ansia, disturbi del sonno, alterazioni del comportamento e addirittura problemi cardiocircolatori.