Home > La minaccia decisiva

La minaccia decisiva

Publie le martedì 30 maggio 2006 par Open-Publishing
3 commenti

"Ciò che ho fatto a Milano ho intenzione di farlo anche a Napoli. Farò il consulente del sindaco Malvano. Se siamo riusciti a risolvere il problema criminalità a Milano, riusciremo a farlo anche qui. Anche da presidente del Consiglio mi sono impegnato, e tutti i lunedì andavo a Milano e incontravo assessori e consiglieri. Lo stesso farò a Napoli" (Silvio Berlusconi a Napoli, Ansa, 19 maggio 2006).

Risultato: Rosa Russo Jervolino rieletta al primo turno col 56% dei voti.

(30 maggio 2006)

Messaggi

  • Oracoli Rotondi

    "La sinistra lascia Napoli disordinata, disperata senza sbocchi sociali. Franco Malvano a vincere perché sarà un bravo sindaco. Siamo nella fase in cui i sondaggi non si possono citare, ma si può dire che la nostra lista rischia di far vincere il centrodestra al primo turno: la Dc ha molta strada da fare, ma in ogni caso i nostri voti faranno vincere Malvano. La vittoria del sindaco uscente Rosa Russo Iervolino non c’è, al 50% dico che vince Franco Malvano, al 50% si va al ballottaggio, in ambo i casi la Democrazia cristiana sarà impegnata in prima linea a fare campagna elettorale".
    (Gianfranco Rotondi, segretario della Nuova Dc, Ansa, 22 maggio 2006).

    Risultato: Rosa Russo Jervolino rieletta al primo turno col 56% dei voti.

  • Le ultime parole famose

    "Roma non è una città strutturalmente di sinistra. E ha la nausea dell’Unione" (Gianni Alemanno, An, candidato sindaco di Roma per il centrodestra contro Walter Veltroni, Il Giornale, 24 maggio 2006).

    Risultato: Veltroni eletto al primo turno col 60% dei voti.

  • Le ultime parole famose/2

    "E’ possibile vincere contro Chiamparino, perché Torino è stanca di lui, del sistema di potere del centrosinistra e in tanti sono già pentiti di aver votato Unione alle politiche di aprile" (Rocco Buttiglione, Udc, candidato per il centrodestra a Torino, Il Giornale, 28 maggio 2006).

    Risultato: Chiamparino rieletto al primo turno col 65% dei voti.