Home > La scheda: Così hanno stravolto la Costituzione
La scheda: Così hanno stravolto la Costituzione
Publie le mercoledì 31 maggio 2006 par Open-PublishingCosa cambia: la riforma del centrodestra
Ecco i principali punti della legge di riforma costituzionale.
Ridotto il numero dei parlamentari: da 950 a 773. Ma solo a partire dal 2016.
Si istituisce un premierato forte, che si fonda sulla insostituibilità del Primo ministro durante la legislatura e sui suoi enormi poteri (nomina e revoca dei Ministri, scioglimento della Camera dei deputati e questione di fiducia che, in caso di rifiuto della stessa Camera, provoca nuove elezioni).
Alle Regioni viene attribuita la competenza esclusiva sull’organizzazione della Sanità, l’organizzazione scolastica (compresa la parte riguardante i programmi scolastici di interesse regionale) e la polizia locale.
Senato federale. L’assemblea dei senatori perde il potere di sfiduciare il premier, che resta , con nuove regole, esclusiva della Camera. Si occupa delle leggi che riguardano le materie su cui Stato e Regioni hanno competenze comuni.
Cambia l’iter delle leggi. La Camera esamina le leggi riguardanti le materie riservate allo Stato. Il Senato può chiedere di riesaminarle (con una richiesta di due quinti dei senatori), quindi il testo torna alla Camera, che decide in maniera definitiva. Il Senato esamina le leggi riguardanti le materie riservate sia allo Stato che alle regioni (materie concorrenti), ma anche le leggi di bilancio e la finanziaria. La Camera può chiedere di riesaminarle (su richiesta dei due quinti dei deputati).
Il Presidente della Repubblica perde il potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge del governo, quello di sciogliere le Camere e quello di scegliere il Primo ministro.