Home > La vera storia delle Olimpiadi popolari di Spagna del 1936
La vera storia delle Olimpiadi popolari di Spagna del 1936
Publie le giovedì 22 ottobre 2009 par Open-PublishingIn un momento in cui si parla dell’assegnazione delle olimpiadi a Rio de Janeiro e le città italiane si mettono ridicolarmente in fila per l’assegnazione delle olimpiadi del 2020, è utile riproporre la storia delle olimpiadi. In particolare é interessante conoscere quanto accadde nel 1936, con lo svolgimento delle olimpiadi nella germania nazista e le controlimpiadi, le Olimpiadi Popolari antifasciste, organizzate dal 22 al 26 luglio 1936 a Barcellona. Ed é più interessante evidenziare il solito tradimento della sinistra parlamentare..in questo caso del Fronte Popolare farncese di Léon Blum..
Sintesi articolo:
"È sempre utile ricordare la duplicità e la codardia della "Sinistra" parlamentare una volta giunta al governo. Socialisti, radicali, comunisti ecc., hanno in ogni tempo indietreggiato di fronte al padronato, la borghesia, l’estrema destra, l’oscurantismo religioso ed il militarismo. Capitolazione, tradimenti, fallimento ideologico. Il mitico Léon Blum non vi sfugge. Gli indietreggiamenti del Fronte popolare di fronte al fascismo iniziano ben prima del 19 luglio 1936 data dell’inizio del conflitto armato spagnolo, ecco un esempio poco noto. [...]
1928, le città di Barcellona, Berlino, Istanbul pongono la loro candidatura per l’organizzazione dei Giochi Olimpici del 1936. Maggio 1931, la Spagna festeggia l’instaurazione della prima repubblica. Nello stesso momento, il Comitato internazionale olimpico (CIO) si riunisce in Spagna per scegliere la città che accoglierà i giochi olimpici del 1936. Ufficialmente, Berlino è stata scelta per celebrare il ritorno della Germania nel concerto democratico. Ufficiosamente, il barone Pierre de Coubetin ed i membri del CIO sono spaventati dalla massa popolare spagnola "repubblicana e laica". [...]Un comitato internazionale per il boicotaggio dei giochi fascisti è creato: il Comitato internazionale per il rispetto dell’idea olimpica. In Francia, la nuova Fédération sportive de gauche [Federazione sportiva di sinistra] (FSGT) lancia lo slogan: Non un soldo, non un uomo per i Giochi Olimpici di Berlino![...]Il 18 febbraio 1936, la vittoria del fronte popolare in Spagna serve da fattore catalizzante, la decisione è presa: delle Olimpiadi Popolari verranno organizzate dal 22 al 26 luglio 1936 a Barcellona, in contrasto dei Giochi Olimpici "ufficiali" fascisti di Berlino.[...]In questo periodo, l’organizzazione delle Olimpiadi popolari di Barcellona prende forma: il 1° maggio, il programma definitivo è reso pubblico ed in giugno il Comitato d’organizzazione di Barcellona lancia gli inviti ufficiali, 34 paesi rispondono favorevolmente.[...]In Francia, ovviamente la destra, le leghe fasciste ed il tristemente celebre barone de Coubertin si schierano per Berlino, il Partito comunista, Léo Lagrange e André Malraux sostengono ufficialmente l’iniziativa di Barcellona e del Fronte Popolare spagnolo. Il 4 luglio 1936, le prove ufficiali per le qualificazioni di Barcellona si svolgono allo stadio Pershing a Parigi. Léo Lagrange- segretario di Stato e del tempo libero- presiede queste giornate. Attraverso il loro club, la FSGT, o individualmente, centinaia di atleti francesi si iscrivono a queste Olimpiadi antifasciste. Durante la stessa settimana, a Garches (Yvelines), Pierre Cot (ministro dei Trasporti), André Malraux, Léo Lagrange e numerosi dirigenti del Fronte popolare partecipano ad una giornata di sostegno alle Olimpiadi Popolari e per il boicottaggio dei giochi razzisti di Berlino.[...]
Cosa decide il governo Blum?
Innanzitutto, rifiuta le sovvenzioni ai partecipanti ed ai sostenitori delle Olimpiadi di Barcellona. Le spese di viaggio, di albergo, degli allenamenti, i salari (degli sportivi) mancanti saranno a carico delle delegazioni e degli atleti.[...]n seguito Léon Blum iscrive un dibattito all’ordine del giorno dell’Assemblea nazionale...il voto verte sulla partecipazione della Francia ai giochi di Berlino. È senza appello: la destra vota unanimamente "a favore" e tutta la sinistra... si astiene! Partito comunista compreso. Non un deputato di sinistra per votare contro la partecipazione del Fronte popolare ai Giochi Olimpici di Hitler. Tutto si sgonfia, tutto tranne uno: Pierre Mendès France. Una cosa pietosa.Malgrado tutto, sin dal 14 luglio, con navi o treni, gli sportivi di 23 paesi si dirigono verso Barcellona. Dei treni speciali partono dalla stazione di Austerlitz, il treno speciale dei francesi trasporta più di 1200 persone: delegati, famiglie ed atleti. Ogni fermata nelle stazioni serve da pretesto per delle manifestazioni: banderuole, Internazionale[...]Nella notte tra il 18 ed il 19 luglio, è l’inizio del sollevamento militare franchista, i primi colpi di fuoco scoppiano nei punti strategici di Barcellona. Negli alberghi, alcuni sportivi pensano che si tratti di fuochi d’artificio in onore dei giochi! Tutta la giornata del 19 luglio se la maggioranza degli sportivi restano nelle loro residenze altri escono per aiutare il popolo contro l’offensiva dei militari, alcuni vengono feriti o uccisi.[...]
Il 23 luglio, Jaume Miravitlles [5] segretario del comitato esecutivo delle Olimpiadi popolari di Barcellona annuncia ufficialmente l’annullamento dei giochi. Il 24 luglio, le prime colonne dei miliziani partono per liberare l’Aragona, degli sportivi antifascisti vogliono recarvisi anche loro![...]I capi della delegazione francese esigono che TUTTI i francesi rientrino immediatamente, gli sportivi francesi sono relegati nei loro alberghi. Il governo Blum chiederà loro 150 franchi per "le spese di rimpatrio". Bisogna ammettere che socialisti e comunisti hanno dei buoni motivi per essere turbati: molte centinaia di uomini e donne membri delle delegazioni olimpiche avevano già preso parte e dato il loro sostegno alla rivoluzione che si andava sviluppando, costoro rimarranno in Spagna.[...]
Nel frattempo, il 9 agosto del 1936, si svolge la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Berlino, le delegazioni americane ed inglesi volteranno ostentatamente la testa passando davanti alla tribuna in cui troneggia Hitler. Il Fronte popolare richiederà agli atleti francesi di sfilare "a braccio teso" per salutare la tribuna fascista, in breve, l’ordinaria prassi socialdemocratica.
Alcuni sportivi si pentirono di questo comportamento: "I nostri dirigenti hanno capitolato davanti ad Hitler, avevano paura!". "Non avevo una maturità politica sufficiente, all’epoca" confessa un membro della FSGT. "Per me, quei 4 giorni (a Barcellona) mi hanno portato ad una presa di coscienza politica. Nel 1938, quando la sconfitta repubblicana divenne inevitabile provammo un sensazione di essere stati dei traditori che ho sempre conservato in fondo a me", E. R. un giocatore di basket francese.