Home > Lavoratori Alitalia celebrano il "funerale" dell’azienda

Lavoratori Alitalia celebrano il "funerale" dell’azienda

Publie le lunedì 12 gennaio 2009 par Open-Publishing
3 commenti

"Corteo funebre" dall’ aeroporto di Fiumicino alla sede della Regione Lazio per dare l’addio alla "vecchia Alitalia" e insieme per protestare contro le "discriminazioni della nuova". La manifestazione, che si è svolta all’esterno delle aerostazioni destando la curiosità di molti passeggeri, è stata organizzata dalla Cub Trasporti e dal Comitato Cassintegrati e Precari Alitalia/AirOne, presenti una ventina di rappresentanti. I simboli funerari adottati dal gruppetto di "irriducibili": una bara nera issata a spalla sulla quale, accanto ad un modellino di aereo, era conficcato un pugnale con la scritta: "Governo, Enac, Sindacati, Cai e Pd", e una lapide grigia con il logo Alitalia e le date "5.5.1947 - 12.1.2009".

[12 gennaio 2009]

GALLERIA FOTOGRAFICA AL LINK :

http://roma.repubblica.it/multimedia/home/4336424

Messaggi

  • Nuova Alitalia, debutto nel caos
    I lavoratori bloccano i voli

    Dopo le prime partenze, le assemblee dei sindacati fermano l’attività degli scali di Linate e Malpensa. Ieri l’ufficializzazione dell’accordo con Air France. Colaninno: Linate da ridimensionare, Fiumicino resta un hub"

    10:12 Malpensa, partenze in ritardo

    Proseguono, anche se con qualche ritardo dovuto alle manifestazione dei lavoratori aeroportuali, le partenze all’aeroporto di Malpensa dei voli della nuova Alitalia. Lo ha confermato la stessa compagnia nello scalo varesino. Risulta bloccato invece al momento il volo per Parigi delle 9.10 a causa però di problemi tecnici.

    10:11 Fiumicino, manifestazioni di protesta

    Una manifestazione di protesta è inscenata all’aeroporto di Fiumicino dai dipendenti della Cooperativa S.A.R. che era addetta al trasporto del personale navigante della vecchia Alitalia, servizio non utilizzato ora da Cai. Una trentina di operatori staziona nei pressi del varco equipaggi: urlando slogan, cerca di rallentare il passaggio dei mezzi. Nutrito il dispiegamento di forze dell’ordine.

    09:42 Colaninno: "Malpensa? Un tormentone"

    "Il mercato del nord ci interessa e lo riteniamo vitale per le nostre strategie" dice il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno che definisce le polemiche su Malpensa "un tormentone".

    09:35 Enac: "A Fiumicino le cose vanno bene"

    "L’avvio di Alitalia Cai sta andando bene. Anche se è un fatto certo e scontato sotto gli occhi di tutti, che oggi, a quest’ora, ci sono pochi passeggeri. Ma c’è da considerare che il martedì è una giornata di minor traffico e che la seconda metà di gennaio fa normalmente registrare un calo stagionale dei viaggiatori": così il direttore Enac dell’aeroporto di Fiumicino, Vitaliano Turrà, commenta l’inizio dell’operatività della ’nuova Alitalia’ nello scalo.

    09:26 Colaninno: "Proteste? Stanno finendo"

    "Credo siano le ultime manifestazioni che riguardano una minima parte dei problemi che abbiamo dovuto affrontare dal punto di vista sindacale, in un’operazione estrememamte complicata, difficile, realizzata in tempi record". Così il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, intervenendo a "Panorama del Giorno", su Canale 5, parla delle proteste in corso a Linate e Malpensa.

    09:19 Lavoratori in assemblea a Malpensa e Linate

    I voli Alitalia sono bloccati agli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa, in seguito alle assemblee dei lavoratori Sea e delle società dell’indotto aeroportuale. Lievi ritardi per i voli delle altre compagnie. I dipendenti stanno manifestando nell’area check in dei due scali: si tratta di lavoratori perlopiù in cassa integrazione preoccupati dai piani della nuova Alitalia che ha scelto di allearsi con Air France. Le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Sdl e Flai hanno indetto per questa mattina 3 ore di assemblea

    09:16 Colaninno: "Nessuna svendita"

    "Non so come si posa parlare di svendita. Siamo intervenuti in una società fallita e l’abbiamo acquistata a valori di mercato". Così il presidente della Cai-Alitalia, Roberto Colaninno, a ’Panorama del Giorno’ risponde alle polemiche sull’acquisto della compagnia di bandiera.

    09:04 Colaninno: "Su Malpensa tormentone. Nord strategico"

    "Su Malpensa siamo di fronte ad un tormentone". Lo ha detto il presidente della Cai-Alitalia, Roberto Colaninno, a "Panorama del Giorno" su Canale 5, ribadendo che "il mercato del Nord è vitale per le nostre strategie. Vogliamo confrontarci con la Sea per aumentare il servizio che sviluppi il Nord. Siamo pronti a farlo a carte aperte".

    09:04 Bonaiuti: "La compagnia resta italiana"

    "Con il centrosinistra, Air France si sarebbe presa tutta l’Alitalia, ora solo una quota. E’ stato rispettato l’assunto fondamentale, è cioè l’italianità è stata mantenuta". Lo afferma Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, ai microfoni di Rainews 24.

    09:03 Colaninno: "Con Lufthansa mai un appuntamento con ad"

    "Con Lufthansa, nonostante le mie telefonate, non sono mai riuscito ad avere un appuntamento con l’amministratore delegato". Lo ha detto il presidente della Cai-Alitalia, Roberto Colaninno, intervenendo a ’Panorama del Giorno", su Canale 5. "Lufthansa e Air France sono sue grandi multinazionali e hanno le loro strategie e tattiche - ha aggiunto - Air France si è aperta nei tempi che avevamo chiesto, hanno coltivato rapporti concreti. Abbiamo ricevuto due lettere una dai franco-olandesi il 7 di gennaio e una, dai tedeschi, a poche ore dal consiglio di amministrazione che doveva ratificare l’offerta di Air France. Mi pare evidente che ci sia stata una tattica precisa".

    09:02 Partito in ritardo primo volo Palermo-Fiumicino

    E’ partito poco dopo le 6.30 di questa mattina, in ritardo sull’orario previsto, il primo volo nazionale della nuova Alitalia, Palermo-Roma Fiumicino, arrivato intorno alle 7.30 a destinazione. Comandante del volo Massimiliano Canterini

    09:01 Manifestazione a Malpensa

    I lavoratori aeroportuali hanno organizzato una manifestazione nell’area check-in di Malpensa per sollecitare il governo alla liberalizzazione dei diritti di traffico dopo l’accordo Alitalia-Air France. I dipendenti, sia della Sea (la società che gestisce gli aeroporti) sia delle società di indotto, hanno sfilato tra i passeggeri con striscioni e bandiere. La manifestazione è stata indetta dai sindacati di categoria Cgil, Cisl, Uil, Ugl-Ta e Sdl-Flai.
    Fino alle 10 sono previste assemblee generali che potrebbero provocare ritardi nel traffico aereo.

    09:00 Nuova Alitalia, battesimo con Malpensa-San Paolo

    La ’Nuova Alitalia’ è decollata. Dall’aeroporto di Milano Malpensa è partito in perfetto orario alle 6.10 il volo AZ-676 per San Paolo del Brasile. La compagnia di bandiera debutta con un collegamento intercontinentale. Alle 7 (ora italiana) da Londra Heathrow il primo collegamento internazionale in arrivo alle 9.30 al Leonardo da Vinci di Roma

    • 11:32 Fiumicino, partito il corteo

      Ha preso il via poco dopo le 11, all’aeroporto di Fiumicino, un corteo di protesta organizzato dal sindacato autonomo Sdl. Il corteo, partito dall’area della mensa centrale e ora diretto verso le aerostazioni, è composto da circa 150 persone ed è aperto da uno striscione con la scritta: "Alitalia... Amen".

    • 14:10 Fiumicino, concluso corteo protesta Sdl

      Si è concluso intorno alle 13:50, all’aeroporto di Fiumicino il corteo di protesta organizzato dal sindacato autonomo Sdl. Nella parte conclusiva della manifestazione, i circa 200 partecipanti hanno sostato a lungo fuori l’aerostazione Arrivi, all’altezza dell’ingresso del varco equipaggi, dove al megafono si sono alternati vari sindacalisti, e dove c’era stato il congiungimento con gli addetti della cooperativa S.A.R. che da oggi non trasportano gli equipaggi Alitalia con le proprie navette.