Home > Legge 188/07 Dimissioni volontarie : quali tutele per i lavoratori ?

Legge 188/07 Dimissioni volontarie : quali tutele per i lavoratori ?

Publie le sabato 15 marzo 2008 par Open-Publishing
2 commenti

Il Governo ha emanato la L. 188/07 per contrastare la prassi delle dimissioni in bianco in uso in alcune aziende.

Tale norma prevede che il lavoratore che decide di rassegnare le dimissioni volontarie si presenti in uno dei "centri abilitati" per compilare un modulo attestando così la sua identità e la sua volontarietà.

Peccato che l’opera sia incompiuta e che di fatto non risolva nulla. Infatti il legislatore ha volontariamente escluso dalla norma le risoluzioni consensuali che possono essere redatte come scrittura privata tra le parti, senza alcuna tutela da parte di terzi (DPL, associazioni di categoria, ecc.).

Quindi il probabile scenario quale sarà: i datori di lavoro poco onesti faranno compilare non più la lettera di dimissioni in bianco ma un verbale di risoluzione consensuale in bianco, i lavoratori che vorranno dimettersi dovranno spendere parte del loro tempo per recarsi nei centri abilitati a presentare le dimissioni, le aziende dovranno rincorrere i dimissionari per invitarli a compilare il modulo pena l’invalidità delle dimissioni (con i conseguenti problemi connessi: licenziamento per giusta causa ecc.)

Un intervento da parte del legislatore appare quanto meno necessario per fugare il dubbio che sia stata emanata una legge di facciata lasciando aperta la strada per aggirarla.

Messaggi

  • Qualsiasi legge può essere aggirata ma, come ho scritto in vari articoli anche quando era una semplice proposta,questa è una legge molto semplice e molto buona che ripara molte ingiustizie. Prima di questa legge soprattutto alle donne facevano firmare fogli in bianco senza data avvertendo che alla prima gravidanza o malattia grave valeva come dimissioni e ciò non avveniva solo in piccole aziende ma anche in medie e grandi aziende a carattere nazionale.Fare causa dopo era difficilissimo perchè era impossibile impugnare un atto che portava la tua firma.Tutto si può perfezionare e forse questa legge ne ha bisogno ma nel complesso è molto molto valida.
    Michele