Home > Libertà per IBRAHIM ABDALLAH FATHAYER

Libertà per IBRAHIM ABDALLAH FATHAYER

Publie le venerdì 11 aprile 2008 par Open-Publishing

Comunicato della Rete Antifascista Perugina

e proposta di un manifesto nazionale per attivare il prima possibile una rete di mobilitazione, per rompere il silenzio, per costruire a breve un’iniziativa nazionale di solidarietà che impedisca quest’ennesimo sequestro a firma CIA.
Aderisce per ora SRP Veneto
Per comunicare adesioni, proposte di modifica, disponibilità, scrivete a ibrahim65_1 DBz libero.it dando anche un n.telfonico di riferimento

Abdellatif Ibrahim Fatayer, palestinese di 43 anni, ha scontato 20 anni di carcere duro in Italia per l’operazione FLP, di Abu Abbas, dell’Achille Lauro. Uscito nel 2005 in libertà vigilata a Perugia con l’obbligo della firma fino al 20 aprile 2008, ieri, 9 aprile, si è recato a firmare in questura e in quella sede gli sono stati comunicati la revoca della libertà vigilata e il trasferimento in un c.p.t. di Roma. E’ stato trattenuto nella questura di Perugia per 4 ore così come si era presentato: senza soldi, senza un cambio, senza un soprabito, con una sola maglietta addosso e senza poter avvisare nessuno. Il cellulare gli è stato sequestrato perché dotato di videofonino. In questura c’era un giornalista della Nazione al quale lui ha potuto dire di avvisare l’opinione pubblica che lo stavano deportando a Roma (naturalmente l’anonimo giornalista della Nazione ha condito l’articolo odierno con alcune considerazioni sue che Ibrahim non condivide). Dalla questura ieri sera è stato trasferito a Ponte Galeria e grazie alla soliderietà di altri detenuti ha potuto avvisare qualche compagno qui a Perugia di cosa gli stava succedendo.

Ibrahim è nato in Libano il 7.10.1965, nel campo di Tall Al Zaatar, divenuto tristemente famoso per la strage commessa dai siriani nel 1976. Ha visto uccidere il padre che cercava di proteggerlo dai militari, davanti ai suoi occhi quand’era bambino. Ha perso quasi tutta la sua famiglia nella guerra del Libano degli anni ’80 e successivamente. Sembra abbia ancora una sorella in vita ma non si sa come rintracciarla. Ha fatto la guerra per la liberazione della Palestina, il suo Popolo, la sua identità.
Il 7 ottobre del 2005 s’imbarcò sull’Achille Lauro con altri giovani profughi palestinesi, per scendere al porto israeliano di Ishdud e rapire dei soldati israeliani in cambio della liberazione di alcuni prigionieri palestinesi. Le cose non andarono secondo i piani prestabiliti e nella base americana di Sigonella, in Sicilia, Ibrahim fu arrestato insieme ai suoi compagni e condotto in carcere a Spoleto, dove rimase oltre 2 anni in totale isolamento. Dopo Spoleto Voghera e poi ancora Spoleto (sez. EIV), Livorno (sempre in sezione EIV), Spoleto.
Poté vedere sua madre due sole volte prima che morisse, mentre era a Voghera.
Aveva 20 anni quando entrò nelle carceri italiane e ne uscì a 40.
Aveva una famiglia in Libano, ora non ce l’ha più.
Chi lo ha conosciuto lo ricorda corretto sempre con tutti, verace e simpatico.
Nei 3 anni di libertà vigilata a Perugia, dormiva in un appartamento della Caritas, lavorando inizialmente in un kebab, ma non ci stava dentro e voleva qualcosa di più solido, una esigenza legittima, per un esiliato.
La permanenza a Perugia è stata segnata da costanti molestie da parte delle forze dell’ordine e dei servizi.
Nel 2004 ricevette delle richieste, girate per rogatoria alla Magistratura di Spoleto e Perugia, per cui gli USA lo volevano ancora processare per l’Achille Lauro, in barba al processo di Genova e ai decenni scontati di galera. Non procedettero per rogatoria perché la riapertura dell’inchiesta doveva rimanere segreta e la notizia trapelò su alcune testate giornalistiche, suscitando un certo clamore mediatico. Hanno aspettato adesso le elezioni per farlo fuori, per farlo finire a Guantanamo, o Abu Graib, o in qualche altro infame tugurio dell’imperialismo!
Come ha scritto il cronista della Nazione: "Non c’è Stato che voglia riconoscere l’ex feddayn dell’Achille Lauro, é un cittadino troppo ingombrante. Dopo l’inferno del carcere e il limbo di Perugia, ora lo attende un non-luogo."

NON POSSIAMO PERMETTERGLIELO!

LIBERTA’ PER IBRAHIM ABDALLAH FATHAYER !

Per scrivergli la nostra solidarietà, telegrammi a Abdellatif Ibrahim Fatayer, c/o CPT: Ponte Galeria, via Portuense km 10.400, Roma


(Adnkronos) - Perugia, 10 apr. - Dopo 21 anni trascorsi in carcere e quasi tre in liberta’ vigilata a Perugia, il palestinese Abdellatif Ibrahim Fatayer, uno dei componenti del commando di feddayn che il 7 ottobre del 1985 sequestrarono i passeggeri dell’Achille Lauro, dovra’ lasciare l’Italia, dopo che ieri il giudice di sorveglianza, ha decretato per lui la fine della pena accessoria, dichiarandolo libero. Il prefetto di Perugia ha quindi disposto l’espulsione dall’Italia dell’uomo che, proprio a causa dei suoi precedenti, non puo’ ottenere il permesso di soggiorno per rimanere nel nostro paese. In attesa dell’espulsione, allo straniero, che negli ultimi anni aveva cercato di integrarsi a Perugia dove aveva trovato anche un lavoro, e’ stato comunicato il trasferimento in un centro di accoglienza.