Home > Licenziamenti o aiuti di stato;chi sta in basso paga ,chi sta in alto incassa!

Licenziamenti o aiuti di stato;chi sta in basso paga ,chi sta in alto incassa!

Publie le mercoledì 18 febbraio 2009 par Open-Publishing

Licenziamenti di massa da Chrysler ,Panasonic,e tante altre;richieste di aiuti di soldi statali.
La crisi economica mondiale è stata causata dal calo dei margini di guadagno e la conseguente ricerca di altre strade per procurarseli,forzando i rischi economico/finanziari .
La ricerca di profitti sempre in aumento è una pazzia che dovrebbe essere avversata da ogni persona civile e bandita da ogni economia umana.
Adesso che il castello del "libero mercato" sta crollando ,chi ha sempre guadagnato molto inizia a licenziare centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo,e dall’altro lato evade (o "elude") il fisco per tenere alti quanto può i suoi margini di guadagno,e così fa un doppio danno; licenziare persone e togliere soldi ai sistemi fiscali nazionali,che così dovranno tagliare o far pagare di più i servizi e il resto,sempre a quelli che stano in basso,quelli che vivono del proprio stipendio mensile.

Sinteticamente,un paio di esempi pratici recenti;
— -Si licenzia in massa
— -Si prendono soldi statali per aiuti
— -Si evade/elude il fisco statale

Ora,dato che le tasse di chi lavora,in ogni paese, sono sempre la percentuale maggiore delle tasse , ne risulta che :
— - chi lavora paga (tramite le tasse) i guadagni e le perdite a chi "imprende" e "rischia"
— - chi "rischia",in realtà rischia i soldi di chi lavora ,non i suoi
— - chi "rischia",si fa mantenere da chi lavora:in tempi normali con le braccia al lavoro che gli procurano i guadagni ,in tempi di crisi liberandosi delle braccia in sovrappiù che diventano dei "costi"(prima erano dei "guadagni").

Riassumendo;
— -il "rischio" d’impresa non esiste (se non per i piccoli imprenditori e gli artigiani) essendo le grandi aziende e le banche strutture garantite e mantenute dalla collettività,
— -i costi e le perdite si scaricano sui lavoratori e le collettività mangiandogli le risorse di denaro o licenziando le persone in "esubero"
— -l’unica cosa che resta di proprietà privata sono i guadagni,cioè i soldi,che vanno agli azionisti
Perchè non gestirle direttamente con forme pubbliche di severo controllo e partecipazione che evitino l’ingiustizia di regalare soldi ai grandi privati che poi ,quando calano gli utili,vogliono i soldi di chi lavora (attraverso gli aiuti) ma intanto licenziano in massa chi lavora,cioè gli stessi che gli danno/regalano i soldi?

http://altromedia.blogspot.com/2009/02/crisi-economica-mondialeperche-e-come.html