di Lucio Garofalo
In questi giorni di un’estate che volge ormai al termine, in varie parti del mondo si svolgono le tristi commemorazioni legate ai 60 anni trascorsi dalle terribili giornate del 6 e del 9 agosto 1945, quando gli americani gettarono senza pietà le prime bombe atomiche della storia a spese delle città di Hiroshima e Nagasaki, che vennero rase totalmente al suolo. Soltanto nei primi mesi successivi alla deflagrazione nucleare i morti furono oltre 200 mila. Secondo stime (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Lucio Garofalo
Lucio Garofalo
Articoli
-
MAI PIU’ HIROSHIMA E NAGASAKI
10 agosto 2005 -
IL NUOVO “ANTISEMITISMO”
16 dicembre 2006di Lucio Garofalo Da tre mesi circa ha preso il via la spedizione militare in Libano, guidata dall’Italia (sic!), promossa al rango di “superpotenza” dalla cosiddetta “comunità internazionale”, un’ambigua definizione di stampo dalemiano (degna del peggior machiavellismo dialettico) dietro cui si annida l’immenso strapotere dell’apparato bellico-industriale neoimperialista che fa capo all’economia ed alla società anglo-americana, a cui siamo asserviti e subalterni anche noi italiani (insieme ad altre (...)
-
L’INDULTO, OVVERO L’ALTRA FACCIA DELL’ORDINE BORGHESE
21 novembre 2006di Lucio Garofalo
Il recente provvedimento d’indulto, approvato a larghissima maggioranza dal Parlamento italiano, è stato spacciato come un legittimo e doveroso atto di clemenza, se non addirittura di giustizia, compiuto dallo stato italiano per risanare la gravissima crisi emergenziale in cui versano le strutture penitenziarie. Non è un caso che gli unici voti nettamente contrari siano venuti da Antonio Di Pietro e dai suoi fedelissimi ipergiustizialisti, dai codini della Lega e dai (...) -
FERMENTI RIVOLUZIONARI IN AMERICA LATINA E IN ALTRI CONTINENTI
19 dicembre 2006di Lucio Garofalo Premetto che non ho nulla da eccepire sulla sostanza dell’articolo di Gennaro Carotenuto (intitolato "Uno spettro s’aggira per l’America: lo spettro del socialismo del secolo XXI"), in particolare sulla tesi relativa al carattere antiimperialista della "rivoluzione bolivariana" (dal nome del celebre eroe nazionale venezuelano, Simon Bolivar), conseguita e rafforzata con successo dal governo di Hugo Chavez in Venezuela, che attualmente rappresenta il principale punto di (...)
-
L’ESPROPRIO DEL TFR - AL POSTO DELLA PENSIONE, L’ESTREMA UNZIONE?
6 novembre 2006di Lucio Garofalo
Hanno liquidato la cara, vecchia “liquidazione”, e l’hanno sostituita con il TFR = Trattamento di Fine Rapporto = Trattamento di m****. Scusate, volevo dire di cacca.
L’accordo stipulato tra il governo Prodi(torio) e le cosiddette “parti sociali”, ossia i sindacati e la Confindustria, è semplicemente inaudito e vergognoso.
Se questo è il risultato della tanto osannata e agognata “concertazione”, allora è meglio lo scontro di classe, la lotta dura (e senza paura), dato che con il (...) -
IL NUOVO “OPPIO DEI POPOLI”
6 agosto 2006di Lucio Garofalo
“La religione è l’oppio dei popoli”, asseriva Karl Marx; “la religione è l’acquavite dello spirito”, incalzava un certo Lenin... E oggi?
Oggi la religione esprime un significato marginale e secondario, almeno per le masse che vivono nelle società secolarizzate dell’occidente, fatta eccezione per alcune esigue minoranze.
Nonostante l’offensiva scagliata dai teocons, malgrado il vento di restaurazione teologica e politico-ideologica che soffia dagli Stati Uniti di Bush e che ha (...) -
FF.SS. UNA RIFLESSIONE SULLA TRISTE REALTA’ DELLA SCUOLA ITALIANA
17 ottobre 2006di Lucio Garofalo
Il titolo, un po’ lungo, potrebbe forse rievocare i divertenti e geniali film della regista Lina Wertmuller (con la celebre coppia di attori formata da Giancarlo Giannini e Mariangela Melato). Eppure non si tratta di un film o di una fiction, ma di una grottesca e “normale” situazione alquanto presente e diffusa in tante realtà scolastiche del nostro Paese.
Ho deciso di raccontare in forma ironico-surreale (spero) lo “scandalo” (un piccolo scandalo, non meno scandaloso dei (...) -
DIARIO DI UNA METAMORFOSI
12 marzo 2006de Lucio Garofalo
Dopo lunghi mesi sofferti e travagliati sembra essersi conclusa un’esperienza singolare e, per certi versi, grottesca e "kafkiana", vissuta all’interno di una realtà scolastica del profondo Sud Italia, in un piccolo centro dell’interland avellinese.
E’ la storia quasi surreale di una "metamorfosi", di una rinascita, di un riscatto, ossia del recupero e della riaffermazione della propria dignità, umana e professionale, da parte di un gruppo di lavoratori della scuola.
E’ la (...) -
SPIA LA SPIA!
29 settembre 2006di Lucio Garofalo
Dopo "Tangentopoli", "Bancopoli", "Calciopoli", "Paperopoli"... l’ultimo scandalo nazionale degno di una "Repubblica delle banane" (o "Bananopoli", senza offesa per le scimmie) quale sembra ormai essere l’Italia, è "Spiopoli".
Il nuovo caso nazionale emerge a riprova che il nostro "Belpaese" è da tempo diventato "un popolo di ladri, furbetti, calciatori, veline e... spie", mentre la retorica nazionalista e idealista del passato celebrava ed esaltava la nostra "amata Patria" (...) -
LA VIOLENZA
12 novembre 2005di Lucio Garofalo
Una paurosa spirale di morte e distruzione sta avvolgendo l’intera umanità, senza risparmiare alcun popolo: è la spirale “guerra-terrorismo” così come è stata convenzionalmente definita.
Tuttavia, tale apparente dicotomia non costituisce e non offre un’effettiva alternativa tra due differenti opzioni, ma al contrario si tratta di due facce della stessa medaglia. E’ un mostruoso parto gemellare generato dal medesimo sistema che ha bisogno della violenza organizzata in varie forme, (...)