Home > MILANO 12 GENNAIO 2006 : COMUNICATO FINALE SEMINARIO SULLA SINISTRA EUROPEA

MILANO 12 GENNAIO 2006 : COMUNICATO FINALE SEMINARIO SULLA SINISTRA EUROPEA

Publie le sabato 21 gennaio 2006 par Open-Publishing

Il seminario promosso da Punto Rosso sul processo di costruzione della Sinistra Europea (sezione italiana), svoltosi a Milano il 12 gennaio 2006, ha visto la partecipazione di numerose forze legate a una quantità di esperienze associative operanti in Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Toscana, Campania. Hanno inoltre inviato contributi scritti o segnalato il loro interesse ai temi del seminario figure legate ad esperienze associative in altre parti del paese, come Liguria e Veneto.

Dalla discussione è emerso quanto segue:

1. L’auspicio che il processo costituente della Sinistra Europea abbia un carattere aperto e molteplice, in grado di attrarre e aggregare soggetti associati, organismi della società civile, ecc. di diversa matrice culturale e politica (dalla cultura di genere e dal femminismo all’ambientalismo, al cristianesimo progressivo ecc.), di varia esperienza sociale e politica, nonché di attrarre ampie quote di popolo di sinistra e di movimenti.

Le soluzioni organizzative con tale carattere aperto non devono impedire che vengano affrontate in modo continuato e organizzato le scadenze, anche elettorali, che si offrono lungo questo percorso.

2. La convinzione che il carattere a rete sia la forma organizzativa che meglio corrisponde all’obiettivo, anche alla luce dell’esperienza dei movimenti altermondialisti e pacifisti e comunque dei movimenti della società civile espressi nella nostra epoca.

In tutti i casi è bene che molti poli della Sinistra Europea sorgano in Italia, combinati a una possibile strutturazione in due o tre macropoli, secondo le classiche partizioni Centro-nord e Centro-sud oppure Nord, Centro e Sud.

3. La convinzione che sia essenziale che assieme al Prc le realtà di movimento, della società civile, delle tante persone in cerca di una collocazione politica non direttamente partitica contribuiscano paritariamente alla determinazione degli indirizzi politici e organizzativi della nuova aggregazione politica.

4. L’auspicio che per quanto riguarda i contenuti, le idee portanti, il programma della Sinistra Europea, la nuova aggregazione politica faccia propri quei contenuti delle esperienze contemporanee di movimento che hanno dimostrato capacità di misurarsi con i problemi del nostro tempo, dal capitalismo contemporaneo, alle emergenze sociali e ambientali, dalla crisi del neoliberismo, al bisogno della pace contro la guerra, dalla centralità dei beni comuni contro le privatizzazioni, ai diritti delle persone, ecc.

I partecipanti al seminario hanno convenuto di mettersi insieme nel processo di costruzione della Sinistra Europea, di proseguire nella discussione e di sostenere la realizzazione di questi contenuti.

DOCUMENTO DISTRIBUITO A CURA DEL PUNTO ROSSO DI JESI CHE ADERISCE AL PROGETTO DELLA SINISTRA EUROPEA