Home > MILANO GIOVEDÌ 24 MARZO ORE 21 : UN’ALTRA LOMBARDIA A CONVEGNO
MILANO GIOVEDÌ 24 MARZO ORE 21 : UN’ALTRA LOMBARDIA A CONVEGNO
Publie le mercoledì 23 marzo 2005 par Open-PublishingUN PROGETTO PER LE REGIONALI E OLTRE
GIOVEDÌ 24 MARZO ORE 21
CIRCOLO ARCI BELLEZZA, VIA BELLEZZA 16/A
Nel gorgo del liberismo e della guerra infinita sembra sprofondare il
destino dell’uomo. Solidarietà tra diversi e partecipazione alle sorti
comuni sono offuscate dall’egoismo e dal razzismo. Sotto il cielo di
Lombardia si sono spente le luci dello sviluppo e del progresso civile
ed economico. Prevale una incultura sorda al senso di appartenenza
alla comunità civile.
UNALTRALOMBARDIA è nata contro questa barbarie, per un nuovo modo di
far politica e per stabilire un circuito positivo tra sinistra e
movimenti in un processo di ricomposizione fondato sull’affermazioni
di punti di programma forti e chiari.
UNALTRALOMBARDIA sostIene il rifiuto della guerra, la difesa dei beni
comuni, i diritti nel lavoro e nella società, chiede partecipazione e
offre solidarietà.
Le scadenze elettorali devono diventare occasioni di democrazia
partecipata che affianchino e rinnovino i meccanismi di una democrazia
rappresentativa oggi quasi inesistenti.
UNALTRALOMBARDIA in questa opaca campagna elettorale porta un
programma che è anche progetto di lungo periodo, che chiama a una
pratica non delegata, diritto e insieme impegno, in una prospettiva
che va al di là della scadenza elettorale. Perciò sostiene i candidati
che partecipano alla competizione elettorale su queste basi e con
questi impegni.
Sostieni il rilancio di questo progetto
e l’impegno di questi ultimi giorni di campagna elettorale
GIOVEDÌ 24 MARZO ORE 21
CIRCOLO ARCI BELLEZZA, VIA BELLEZZA 16/A
Introduce
MARIO AGOSTINELLI
Intervengono
Salvatore Amura, ARNM, Piero Basso, presidente DAR, Lella Brambilla,
segretaria Funzione pubblica-CGIL, Giovanna Capelli, preside, Bruno
Cartosio, docente universitario, Jose Luiz Del Roio, FSM, Irma Dioli,
assessore provinciale, Giovanna Giorgetti, CGIL Lombardia, Simonetta
Jucker, medico ospedaliero, Giuseppe Landonio, oncologo, Antonio
Lareno, Area programmatica CGIL LavoroSocietà-Cambiare rotta Milano,
AmalIa Navoni, Retelilliput, Emanuele Patti, vicepresidente ARCI
Milano, Giorgio Riolo, Associazione culturale PUNTO ROSSO, Basilio
Rizzo, consigliere comunale, Massimo Roccella, giuslavorista, Anna
Rollier, docente universitaria, Sabina Siniscalchi, Banca etica,
Maurizio Zipponi, segretario FIOM Milano.
Partecipano i candidati che fanno riferimento al programma di UNALTRALOMBARDIA
I SARRACINI IN CONCERTO
direttore Giorgio Merati
LA FIERA DELL’INESISTENTE: UN PESCE D’APRILE SCADUTO
L’apertura del Nuovo Polo di Fiera Milano presieduta da Formigoni e
con il sostegno del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è
l’ennesima cerimonia inaugurale con cui il ’Presidente di tutti’ fa
finanziare ai cittadini la sua campagna elettorale.
La Fiera, così come le altre iniziative di questo mese, è un pesce
d’aprile già scaduto, che aprirà i battenti giusto per la durata di
uno spot per poi richiudere subito dopo il voto.
In questa occasione Mario Agostinelli, capolista indipendente di
Rifondazione Comunista, intende promuovere
il 1° aprile ad Arese una grande manifestazione nell’area dell’ex Alfa Romeo
per sostenere e rilanciare il progetto della Mobilità Sostenibile e la
deindustrializzazione dell’area, un concetto alternativo alla Fiera
della Produzione Inesistente voluta dal Governatore.
A sostegno di questo progetto - che rappresenta la sfida di coniugare
la soluzione dei problemi ambientali con quelli occupazionali - si
mobiliteranno, con tutta la coalizione che sostiene Riccardo Sarfatti,
i sindaci dei comuni, gli edili e gli studenti della zona, oltre a
personalità italiane ed internazionali.




