Home > Ma che cosa dice la Risoluzione 1701?

Ma che cosa dice la Risoluzione 1701?

Publie le venerdì 1 settembre 2006 par Open-Publishing

Ma quanti giorali hanno riportato il testo integrale della Risoluzione 1701 che pone fine al massacro israeliano in Libano?
E quanti, politici compresi, l’hanno letta davvero.
Il teatrino della politica italiana cui siamo stati abituati in questi anni ci fa pensare che, anche in questo caso, le Mezzetacche di governo ed opposizione parlino per "sentito dire", disinteressandosi completamente della materia.

Quelli che seguono sono ampi estratti della risoluzione n. 1701 approvata all’unanimita’ dal Consiglio di sicurezza dell’Onu.
Tuttavia abbiamo pensato fosse giusto riprodurre, nella sezione "Internazional News", la versione integrale sia in Francese che in Inglese per una più completa comprensione.

Il Collegio di Sicurezza

 sottolineando che la violenza deve cessare e nello stesso tempo che bisogna urgentemente rimuovere le cause della crisi attuale, in particolare ottenendo la liberazione incondizionata dei soldati israeliani catturati;

 cosciente della delicatezza della questione dei prigionieri e incoraggiando gli sforzi che mirano a regolare con urgenza la questione dei libanesi detenuti in Israele;

 felicitandosi degli sforzi del primo ministro libanese e dell’impegno assunto dal governo libanese di estendere la sua autorita’ sul suo territorio... in modo che nessuna arma vi si trovi senza il consenso del governo e che nessuna autorita’ vi sia esercitata al di fuori di quella libanese ...

 felicitandosi della decisione del governo libanese di dispiegare una forza di 15mila uomini nel Libano meridionale ...

 considerando che la situazione in Libano costituisce una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale;

1) lancia un appello in favore di una cessazione totale delle
ostilita’ fondata, in particolare, sulla cessazione immediata da parte di hezbollah di tutti gli attacchi e sulla cessazione immediata da parte di Israele di ogni offensiva militare;

2) Dal momento della cessazione delle ostilita’, chiede al governo libanese e alla Finul, come questa forza e’ autorizzata in base al seguente paragrafo 11, di dispiegare insieme le loro forze in tutto il Sud, e chiede al governo israeliano, nel momento in cui tale dispiegamento comincia, di ritirare in parallelo tutte le sue forze dal Libano meridionale;

3) Sottolinea l’importanza del fatto che il governo libanese estenda la sua autorita’ all’insieme del territorio libanese, conformemente alle risoluzioni 1559 e 1680, e alle disposizioni degli accordi di Taef, in modo da esercitare integralmente la sua sovranita’ e da far si’ che nessuna arma vi si trovi senza il consenso del governo libanese e che nessuna autorita’ vi sia esercitata al di fuori di quella del governo;

4) Riafferma il suo fermo appoggio allo stretto rispetto della Linea blu;

5) Riafferma il suo fermo attaccamento ... alla integrita’ territoriale, alla sovranita’ e all’indipendenza politica del Libano all’interno delle frontiere internazionalmente riconosciute come previsto dall’accordo di armistizio del 1949;

6) Chiede alla comunita’ internazionale di adottare misure immediate per fornire soccorso umanitario e finanziario al popolo libanese, in particolare facilitando il ritorno degli sfollati e riaprendo porti e aeroporti ...

7) Riafferma che tutte le parti sono tenute a controllare che non sia condotta alcuna azione contraria al paragrafo 1 che potrebbe essere pregiudizievole alla ricerca di una soluzione a lungo termine, all’accesso degli aiuti umanitari, in particolare il ritorno degli sfollati nelle loro case e il passaggio in sicurezza dei convogli umanitari ...

8) Lancia un appello a Israele e al Libano perche’ appoggino un cessate il fuoco permanente e una soluzione a lungo termine fondata sui principi e sugli elementi seguenti:
 stretto rispetto delle due parti della linea blu;
 adozione di un dispositivo di sicurezza che impedisca la ripresa delle ostilita’, in particolare la creazione, tra la Linea blu e il Litani, di una zona di esclusione di ogni persona armata a meno che non sia autorizzata dal governo libanese o faccia parte della Finul;
 applicazione integrale delle disposizioni comprese negli accordi di Taef e nelle risoluzioni 1559 e 1680 che esigono il disarmo di tutti i gruppi armati in Libano ...
 esclusione di tutte le forze straniere in Libano senza il consenso del governo libanese;
 esclusione di vendite e forniture di armi e materiale connesso al Libano, a meno che non ci sia l’autorizzazione del governo libanese;
 comunicazione all’Onu delle Carte dei campi minati ancora in possesso degli israeliani;

9) Invita il segretario generale a appoggiare gli sforzi miranti a ottenere al piu’ presto accordi di principio da parte del governo libanese e di quello israeliano in vista di una soluzione a lungo termine ...

10) Prega il segretario generale di mettere a punto, in coordinamento con le parti internazionali interessate, proposte per attuare gli accordi di Taef e le risoluzioni 1559 e 1680 ...

11) Deecide, per completare e rafforzare gli effettivi, l’equipaggiamento, il mandato e il campo di operazione della Finul, di autorizzare un accrescimento degli effettivi di tale forza fino a 15mila uomini e stabilisce che essa dovra’ ...
a) controllare la cessazione delle ostilita’;
b) accompagnare e aiutare le forze armate libanesi nel loro
dispiegamento nel Sud, fino alla Linea blu, mentre Israele
ritira le sue forze dal Libano come previsto dal paragrafo 2;
c) coordinare le sue attivita’ ... coi governi libanese e israeliano;
d) fornire assistenza per assicurare aiuti umanitari alla popolazione civile ...

12) ... autorizza la Finul a adottare tutti i provvedimenti necessari nel suo settore di competenza perche’ il suo teatro di
operazione non sia utilizzato per attivita’ osttili di qualsivoglia natura, e di resistere ai tentativi di impedirle di assolvere ai suoi impegni secondo il mandato Onu......

13) ... Esorta gli stati membri a offrirsi di apportare un contributo appropriato alla Finul e di rispondere in modo positivo alla richiesta di assistenza della forza Onu...

14) Chiede al governo libanese di agire alle frontiere e nei punti di accesso in modo da impedire l’ingresso nel paese senza autorizzazione di armi e materiale connesso e chiede alla Finul di aiutare il governo libanese su sua richiesta;

15) Decide che tutti gli Stati dovranno prendere tutte le misure atte a impedire, da parte di loro cittadini e a partire dal loro territorio o attraverso navi battenti la loro bandiera
a) la vendita o la fornitura di armi o materiale connesso ... a persone singole o entita’ in Libano ...
b) la fornitura a persone singole o a entita’ in Libano di formazione o tecnologia legati alla fornitura, la fabbricazione, l’utilizzazione di materiale enumerato al paragrafo precedente...

16) Decide di prorogare il mandato della Finul al 31 agosto 2007...

17) Prega il segretario generale di rendere conto, al massimo
tra una settimana e poi a intervalli regolari, dell’applicazione della presente risoluzione;

18) Sottolinea la necessita’ di instaurare una pace globale,equa e duratura in Medio Oriente ...

Fonte: ansa