Home > Mediaset: "investitori istituzionali" o prestanome di Berlusconi?

Mediaset: "investitori istituzionali" o prestanome di Berlusconi?

Publie le mercoledì 20 aprile 2005 par Open-Publishing

Mediaset: "investitori istituzionali" o prestanome di Berlusconi?
di mazzetta
18 Apr 2005
Secondo Fedele Confalonieri il 50% dei titoli Mediaset è in mani straniere, l’80% dei quali ad investitori anglosassoni (il 10% a non-anglosassoni, sono in mano al prestanome Ben Ammar che nega, o ad altri amichetti mediorientali?). In realtà nessuno ha ancora identificato gli "investitori istituzionali" che si sono accaparrati la quota vicina al 17% messa in vendita la settimana scorsa. Il mistero è tale perchè molti sarebbero curiosi di saperne i nomi, non tanto per curiosità, quanto per capire se si tratta di veri acquirenti temerari o di prestanome.

Nessun "investitore" ha rilasciato alcun commento, nessuno ha annunciato la sua entrata nel capitale Mediaset, nessuno ha comunicato ai propri azionisti l’acquisto.

L’opacità di Mediaset, la sua esistenza intimamente legata al permanere al potere del proprietario, il possibile cambio di governo che potrebbe imporre un ridimensionamento dell’azienda, il fatto che le sue quotazioni siano ai massimi storici, non ha frenato gli acquirenti. La stessa velocità del collocamento è sospetta. In pochi giorni alcuni soggetti avrebbero deciso di mattere 2.2 miliardi di dollari in un investimento ad alto rischio, nessuno di questi italiano.

La circostanza depone a favore di quanti (pochi) pensano che questo collocamento sia in realtà una vendita simulata a qualche prestanome, a qualche istituzione finanziaria dietro la quale ci sia lo stesso Berlusconi o qualche suo alleato garantito nell’acquisto, dal carattere di rischio altissimo, da eventuali rovesci borsistici, magari con un patto di retrovendita, o con un giroconto dagli stessi conti o fidejussioni riconducibili allo stesso Berlusconi. Una mossa per provare a liberarsi, almeno alla prima apparenza, del conflitto di interessi, una sciocchezza da propinare alle platee televisive e agli editori più sprovveduti.

http://www.reporterassociati.org/index.php?option=news&task=viewarticle&sid=6889

Fino a che non verrà rivelato il nuovo assetto azionario di Mediaset, nei dettagli, non si potrà parlare veramente in nessun modo di vendita "reale".

Vedremo quanto reggerà la riservatezza ed il mistero.