di Alessandro Ambrosin e Michele Bono
Enrico Giardino, ingegnere, ex dirigente Rai, è il fondatore responsabile del Forum Dac . E’ autore di scritti, audiovisivi, e di una serie di documentazioni inerenti il diritto alla comunicazione.
Il forum Dac, nasce a Roma nel 1990, su iniziativa di un gruppo di persone legate ai processi comunicativi e radiotelevisivi.
L’obiettivo è quello di rifondare un sistema comunicativo basato sul libero pluralismo d’ espressione, senza assoggettazioni (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Michele Bono
Michele Bono
Articoli
-
Diritto a comunicare: intervista a Enrico Giardino
23 ottobre 2006 -
Introduzione alla filosofia africana
23 ottobre 2006di Michele Bono
Il primo di una serie di articoli dedicati alla filosofia africana non può che partire dalla domanda che cos’è la filosofia africana? Per rispondere è necessario inserire la questione in un contesto storico preciso -quello dell’Africa colonizzata del XX secolo- ed orientarla concettualmente sullo sfondo del dibattito filosofico africano odierno.
Nonostante la complessità delle posizioni filosofico-politiche che contraddistinguono le diverse correnti interne alla filosofia (...) -
L’espropriazione capitalista
4 settembre 2006di Michele Bono
Si è scritto e detto così tanto sull’ on. Silvio Berlusconi che il correttore grammaticale di Word riconosce la parola -a differenza di tutti gli altri cognomi del mondo- e non la sottolinea. Gli epiteti con i quali illustri scrittori, comici, politici, amici, imprenditori, giornalisti e capi di stato hanno provato a fissarne l’eclettica personalità o la vita travagliata confluiscono in un elenco terminologico sconfinato, da guinnes dei primati. Lui stesso si è definito. Lo (...) -
Oltre l’unidirezionalità del progresso
12 settembre 2006Ammettendo l’uomo la natura ha commesso molto più di un errore di calcolo: un attentato a se stessa. Émile M. Cioran
di Michele Bono
La razionalità scientifico-matematica applicata a tutti i campi della tecnica ha favorito in questo secolo un enorme progresso tecnologico e migliorato la qualità di vita degli individui. Questo è il dogma dell’espansionismo capitalistico occidentale, un dogma austero ed inconfutabile. Un’espressione che sembrerebbe negare ogni possibilità di critica.
Il Dio (...) -
Il risveglio
5 settembre 2006...E all’improvviso si è svegliato l’ONU...
di Michele Bono
Dopo anni di letargo l’organizzazione delle Nazioni Unite torna a voler essere protagonista di una politica internazionale sempre più assillata dal problema mediorientale. “Ma perché proprio ora?” viene da chiedersi. E soprattutto, “perché non durante la guerra in Iraq?” o “perché non per frenare l’interventismo statunitense votato unilateralmente all’attuazione cieca del biasimevole principio della guerra preventiva?”
La risposta è semplice (...)