Home > Milano : appello contro gli sfratti e il razzismo

Milano : appello contro gli sfratti e il razzismo

Publie le giovedì 11 novembre 2004 par Open-Publishing

Appello

Via Adda non si cancella

per una campagna contro la deportazione e il nuovo lager di via barzaghi


Lo sgombero della palazzina occupata in via Adda, nel centro di Milano, è stato un atto di violenza contro 300 lavoratori, disoccupati, donne e bambini rom-rumeni, portato a termine da un’imponente operazione militare, che ha coinvolto persino personale ATM e vigili del fuoco, preparata da una battente e vergognosa campagna stampa.
Il risultato è stato quello di condannare per 10 anni alla miseria oltre150 persone deportate in Romania senza poter verificare la propria posizione in Italia; di spezzare interi nuclei familiari non riconoscendo validi i matrimoni rom, di rimandare altre 200 persone nella favela di via Triboniano permanentemente a rischio di sgombero.
Per i “regolari” invece, l’alternativa all’espulsione e alla casa di via Adda è diventato il campo di concentramento di via Barzaghi, un luogo senza luce, con bagni chimici senz’acqua, un rubinetto per 70 persone, un muro di tre metri con filo spinato attorno, e un posto di blocco permanente che impedisce l’accesso ai non autorizzati
L’occupazione di via Adda ha fatto emergere, ancora una volta, il bisogno assoluto di una casa a prezzi accessibili per chi vive solo del proprio salario, e il problema di una legislazione razzista che costringe le persone a dover difendere lo stesso diritto ad esistere, contro la condizione forzata di clandestinità.
Problemi sociali profondi che non coinvolgono solo i rumeni di via Adda, ma centinaia di migliaia di persone, in una delle città più importanti d’Europa, e che quindi ci coinvolgono tutti.
Nessuno infatti può sentirsi sicuro se se riappaiono i fantasmi del passato insieme ad alcuni dei suoi simboli più conosciuti: il razzismo, i lager, le deportazione.
Milano deve cambiare.
Per questo sosteniamo:
1) Il diritto al ritorno per i 155 espulsi e la concessione di un permesso soggiorno temporaneo a parziale risarcimento del danno subito
2) Un netto rifiuto del nuovo lager costruito in via Barzaghi e la fine immediata del suo regime carcerario.
3) La cessazione dell’utilizzo di categorie civili in operazioni militari.
4) La cessazione degli sgomberi contro chi è costretto ad occupare abitazioni e spazi abbandonati per far fronte all’emergenza casa.

per adesioni: viaaddanonsicancella@inventati.org
per sostenere: conto corrente postale 56119076 intestato Luca Campus



ADESIONI:

Organizzazioni

Consiglio di via Adda
Ambulatorio Popolare Milano
Apolidia-Milano
Arci-comitato provinciale di Como
Arci-comitato provinciale di Varese
Circolo ARCI "Varieazioni" Milano
Ateneo libertario di Parma
Attac Como
Brescia social forum
Comitato cittadino antirazzista ­ Parma
Comitato di sostegno alla Campagna-Torino
Comitato immigrati-provincia di Varese
Commissione Antirazzista della Federazione Anarchica Italiana ­ FAI
Commissione Immigrazione del PRC-Lombardia
Como Social Forum
Convenzione contro la guerra di Lodi
Coordinamenti "Pace e solidarietà Gallarate
CSA Barattolo -Co.R.S.A.Ri
CUB Immigrazione-Mi
Donne In Nero-Como
Fracion Trotskista - per la Cuarta internacional
Gruppo A.Cieri aderente alla Federazione Anarchica Italiana ­ Parma
Gruppo Abele
Gruppo Consigliare regione Lombardia del Prc
International Alliance of Inhabitants
La Fucina-Sesto S.Giovanni
Libera (Ass. comitati contro tutte le mafie)
Naga
Osservatorio Democratico sulle nuove destre ­ Milano
Radio Onda d’Urto Milano
Rdb Vigili del fuoco ­ Milano
Reload ­ Milano
Rete antirazzista Venezia
Rete Regionale lombarda per il Disarmo
Romania Social forum-Craiova
PRC-fed. Varese
Senza Confine ­ Roma
Sincobas nazionale
Slai Cobas ATM ­ Milano
Sicet-Milano
Tavolo Migranti nazionale dei Fori Sociali
Unione Inquilini- Milano
U.S.I. Parma
Ya Basta ­ Parma
Valle Olona Social Forum
Varese Social Forum
Verdi di Como

Individuali

Alex Zanotelli - padre comboniano
Angelo Zappoli - consigliere comunale Varese
Antonello Corrado - capogruppo PRC comune di Busto Arsizio (VA)
Bernasconi Stefano - Consigliere comunale di Malnate (VA)
Beppe Orlandi
Carlucci Michele - Consigliere comunale di somarate (VA)
Cesare Ottolini - Presidente Unione Inquilini nazionale
Claudia Berra - assessora ai servizi sociali di Oggiona S. Stefano (VA)
Corrado Mandreoli - resp. Politiche sociali CGIL Milano
Cosimo Scarinzi - CUB Scuola Torino
D’Andrea Ilenia - Assessora politiche giovanili di Somma Lombardo (VA)
Daniele Moschetti - Padre comboniano missionario a Nairobi
Daniele Barbieri (redattore di Carta)
Davide Melodia
Don Luigi Ciotti
Eliana Gatti
Enrico Moroni - FLMU telecomunicazioni
Francesco Chiravallotti - consigliere comunale di Albizzate (VA)
Gianluca Alberini
Gisa Legatti - Varese Social Forum
Massimo Barberi - consigliere comunale di Gallarate (VA)
Maurizio Benazzi ­ Ecumenici
Marco Bersani - Consiglio Naz. ATTAC Italia
Massimo Patrignani - Consigliere Prov. Como (Prc)
Matteo Gaddi - Consigliere Comunale PRC Comune di Mantova
Miloud - artista internazionale
Nicoletta Pirotta - Segr. Regionale PRC (resp. Dip. Movimenti, Pace, immigrazione)
Piero Maestri - consigliere prov. Milano (PRC)
Pippo Torri - Segr. regionale PRC (Responsabile dipartimento Welfare)
Polimeni Franca - Assessora ai servizi sociali di Golasecca (VA)
Tognola Alberto - Capogruppo "Star bene a Daverio" - Daverio (VA)
Vittorio Solanti - consigliere prov. Varese
Vittorio Agnoletto europarlamentare indipendente del PRC