Home > Mister X in 31 cd-rom

Mister X in 31 cd-rom

Publie le sabato 26 febbraio 2005 par Open-Publishing

Consegnati ai difensori di Silvio Berlusconi tutti i materiali delle indagini sui misteri Mediaset da Londra a Cologno Monzese

di Carmen Ruggeri

Nome in codice “Mister x”. Almeno sulla carta. Quella che David Mills, principe del foro londinese e consorte del Ministro della Cultura di Tony Blair, avrebbe preparato su misura per lui. Nome in codice “classico”, ma sempre in voga, per chi vuole e “deve” restare nell’ombra, specie se di mestiere, ormai da tempo, fa il Presidente del Consiglio. Nome, non più in codice se qualcuno “canta” tutto alla Procura Milanese: “Mi dissero - ha spiegato Mills - che bisognava fare un’operazione che riguardava il patrimonio privato della fa-miglia Berlusconi. L’idea era quella di costruire il progetto due veicoli societari che dovevano fare da trading sui diritti televisivi e quindi ottenere profitti a beneficio di Marina e Piersilvio. Senza che tutto risultasse”. “Lui pretendeva la massima riservatezza - ha aggiunto proprio pochi giorni fa - per questo lo chiamavo X”. David Mills è indagato come complice di Silvio Berlusconi per evasione fiscale e riciclag-gio.

Oltre a quella di Mill, centinaia di altri documenti probatori. Vagliati, studiati e riposti accuratamente dai pm milanesi, Al-fredo Robledo e Fabio De Pasquale, in 31 cd rom consegnati giovedì scorso alla folta schiera dell’avvocatura del Premier. All’appello non sembra mancare proprio nulla: dalle copie degli accordi segreti che certificano che le società offshore (“Century One” e “Universal One)”, in cui confluivano gli u-tili del blide-trust aziendali, erano di proprietà di Marina e Piersilvio Berlusconi; al dettagliato elenco delle pellicole “made in Hollywood” acquistate dalla Principal Network Ltd (compagnia sconosciuta “ufficialmente” sui conti di Media-set, con sede Virgin Island) e rivendute, dopo una lunga sequele di intermediazioni fantasma, per far lievitare i prezzi in cassa Mediaset. Il tutto, passando per le “scottanti” confessioni di Mills, quelle di alcuni ex dipendenti del Biscione, come Silvia Capanna a cui Bernasconi, presidente di Medusa, ordinava di “picchiar duro con i prezzi”.

Fiore all’occhiello della documentazione milanese (resa pubblica nel numero de "l’Espresso" in edicola), una lettera. Mit-tente Douglas Schwalbe, destinatario Mark Kaner, entrambi funzionari della 20th Century Fox. “Fondamentalmente - scriveva l’impero Schwalbe - l’impero di Berlusconi è un elaborato gioco delle tre carte per evadere il fisco italiano. Principal Network, che ha sede a Lugano, prende la licenza sul prodotto degli Studios e pio lo rivende a Reteitalia. Se la Principal, ad esempio, compre “Mrs Doubtfire” per 2 milioni di dollari, Canale 5, la può trasmettere anche per 3 milioni. Questi tre milioni in realtà, vengono appostati in bilancio come vendite da parte di Pubblitalia ai propri inserzionisti ed è fondamentalmente un passaggio di mano, poiché non vogliono che Reteitalia dimostri alcun profitto”.

Al pool di casa Berlusconi, dunque, il compito di smanettare tra le “sudate” carte e di confezionare una nuova, possibile, difesa per Silvio Berlusconi, Fedele Confalonieri & Co. Tutti accusati (fatta eccezione per Confalonieri per cui si tratta solo di falso in bilancio) di aver rosicchiato dal salvadanaio di Mediaset circa 280-5 milioni di euro finiti, probabilmente, in fondi blindati tra i cantoni svizzeri e le Bahamas.
Si potrebbe così aggiungere a breve un’ulteriore voce al già ricco curriculum giudiziario del premier. Dal 1983 fino ad oggi, infatti, il Cavaliere di Arcore ha calcato il banco degli imputati per: “Traffico di droga”; “Falsa testimonianza sulla P2”; “Tangenti alla Guardia di finanza”; “Tangenti a Craxi (All Iberian 1)”; “Falso in bilancio (All Iberian 2)”; “Caso Lentini”; “Medusa cinematografica”; “Terreni di Macherio”; “Lodo Mondadori”; “Toghe sporche-Sme”; “Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest”; “Tangenti fiscali sulle pay-tv”; “Stragi del 1992-1993”; “Mafia”; “Caso Telecinco in Spagna”.

http://www.aprileonline.info/articolo.asp?ID=3597&numero=209