Home > NO TAV ultime notizie..militari
TAV: CONTINUA PRESIDIO
VENAUS (TORINO) - SI E’ RIPRESO DAL MALORE ANTONIO FERRENTINO, IL LEADER DELLA LOTTA ALLA TAV. L’ AFFLUSSO DEI DIMOSTRANTI SI E INTERROTTO E, DI FRONTE AL BLOCCO DI POLIZIA AL BIVIO DELLA STATALE DEL MONCENISIO, CI SONO ORA CIRCA 200 PERSONE.
DOMANI MATTINA I MANIFESTANTI CERCHERANNO DI RAGGIUNGERE L’ AREA DEL CANTIERE, DOVE SARANNO AVVIATI I LAVORI PER IL TUNNEL ESPLORATIVO: "SAREMO IN DECINE DI MIGLIAIA - HA DETTO FERRENTINO - E LA GENTE PROVERA’ AD ARRIVARE AL CANTIERE PASSANDO ATTRAVERSO I PRATI. VOGLIO VEDERE SE LE FORZE DELL’ ORDINE LI INSEGUIRANNO UNO AD UNO".
FERRENTINO HA INVITATO ALLA CALMA: "LE NOSTRE DUE FORZE SONO L’ UNITA’ E IL PACIFISMO, SE NE PERDIAMO ANCHE SOLO UNA POTREMO ANDARE A CASA.
IL NOSTRO CONFRONTO NON FINISCE NE’ OGGI NE’ DOMANI, MA DURERA’ GIORNI E MESI. VOGLIAMO SAPERE CHI HA DATO ALLE FORZE DELL’ORDINE QUESTE DISPOSIZIONI COSI’ DURE CHE IMPEDISCONO ALLA GENTE DELLA VALLE DI USCIRE DI CASA PER ANDARE A SCUOLA O A LAVORARE".
I SINDACI DELLA VALLE DI SUSA, CHE NON ANDRANNO ALLA RIUNIONE CON LA PRESIDENTE DELLA REGIONE BRESSO, IL SINDACO DI TORINO SERGIO CHIAMPARINO E IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ANTONIO SAITTA SI RITROVERANNO ALLE 18 NELLA SEDE DELLA COMUNITA’ MONTANA A BUSSOLENO. IL SUCCESSIVO APPUNTAMENTO E’ ALLE 21 AL PRESIDIO DI VENAUS.
LE FORZE DELL’ ORDINE CONTINUANO A PRESIDIARE I DUE ACCESSI A VENAUS, QUELLO PRINCIPALE AL BIVIO DELLA STRADA STATALE DEL MONCENISIO E QUELLO SECONDARIO CHE SI RAGGIUNGE PASSANDO ATTRAVERSO ALCUNE FRAZIONI DI SUSA. UN ELICOTTERO DEI CARABINIERI VOLTEGGIA NEL CIELO TRA SUSA E VENAUS. (ANSA).
29-NOV-05 15:08
by Doriana
Messaggi
1. > NO TAV ultime notizie..militari, 8 dicembre 2005, 17:39
NESSUNO TOCCHI LA MONTAGNA!
Sono ormai vecchio e malconcio, ma ho speso, con orgoglio, la mia vita alla passione per la montagna.
Ho percorso la Valsusa in lungo ed in largo ed ho imparato un sacco di cose.
Vi siete mai chiesti perchè i vecchi insediamenti urbani delle valli piemontesi non hanno mai avuto problemi di dissesto?
La risposta è semplice.
I nostri vecchi avevano timore e rispetto per la montagna!
Questo ha fatto sì che per secoli le nostre popolazioni vivessero in armonia con il territorio.
Ora:
Uno sconsiderato gruppo di governanti, convinto di poter gestire una Repubblica come fosse un’azienda privata, decide ed impone, con prepotenza, scelte senza tener conto della saggezza valligiana.
Conclusione:
LA MONTAGNA SI VENDICHERA’!
Firmato:
Un vecchio alpino innamorato della montagna affascinante ma crudele.