Home > NON LASCIAMOLI SOLI:APPELLO DEI GIROTOND PER LA DEMOCRAZIA

NON LASCIAMOLI SOLI:APPELLO DEI GIROTOND PER LA DEMOCRAZIA

Publie le mercoledì 24 novembre 2004 par Open-Publishing

NON LASCIAMOLI SOLI!!!!

I Girotondi per la democrazia di Roma sostengono lo sciopero indetto dall’ANM e invitano i cittadini a partecipare numerosi all’assemblea del 24 novembre

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI Sezione Roma Lazio

Mercoledì 24 novembre 2004
SCIOPERO DEI MAGISTRATI

Assemblea aperta ai cittadini alle ore 11,30
a Piazzale Clodio nell’Aula Magna della Corte di Appello Civile di via Varisco.

Partecipano: il Presidente della ANM Edmondo Bruti Liberati, il sen. Massimo Brutti, l¹avv. Carlo Martuccelli, Sergio D¹Erasmo del Sindacato F.P. della CGIL.
Ha aderito il sindaco di Roma Walter Veltroni, che non potendo partecipare personalmente, sarà rappresentato dalla dott. Liliana Ferraro.

Comunicati, adesioni, richieste di iscrizione, dovranno pervenire via e-mail a:

filippo.paone@fastwebnet.it fax: 0697252333

LETTERA APERTA DEI MAGISTRATI ITALIANI

SULLA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

Al Ministro della Giustizia ­ al Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura

Siamo magistrati della Repubblica Italiana.

Siamo impegnati ogni giorno in condizioni difficili nel compito di applicare la legge, dirimere le controversie tra i cittadini, accertare la responsabilità delle persone accusate di delitti. Decidiamo della libertà delle persone, dei loro beni, della tutela dei diritti.

Siamo consapevoli del fatto che spesso le decisioni arrivano troppo tardi e non sempre i bisogni e le aspettative di giustizia sono soddisfatte.

Da anni chiediamo, tramite la nostra associazione, al Governo e al Ministro, a cui compete l¹organizzazione del servizio, di fornire i mezzi e le strutture necessarie a rendere il servizio adeguato alle esigenze dei cittadini e agli standard degli altri paesi dell¹Unione Europea.

Da anni, allo stesso scopo, chiediamo anche interventi di riforma sulle procedure e sui codici. E più volte abbiamo offerto contributi di proposta elaborati sulla base della nostra esperienza professionale. Inoltre, da tempo abbiamo proposto una riforma del sistema dei controlli che assicuri una migliore professionalità di tutti i magistrati.

Le nostre richieste sono sempre rimaste inascoltate. Anzi gli stanziamenti per la giustizia si riducono ogni anno e nemmeno consentono di affrontare le spese minime necessarie per il funzionamento degli uffici. Le riforme legislative approvate negli ultimi tempi, con interventi di settore e privi di una visione organica, hanno confuso il quadro legislativo, appesantito le procedure, rendendo ancora più lunga e tormentata la durata dei processi.

In questa situazione il Parlamento si appresta ad approvare una riforma dell’ordinamento giudiziario, che riscrive le regole di organizzazione della magistratura.

Secondo noi questa riforma è sbagliata e inutile e, per molti aspetti, incostituzionale. Con questa riforma i magistrati dovranno dedicare buona parte del loro tempo a studiare per preparare i numerosi concorsi che dovrebbero scandire la loro carriera, sottraendo tempo ed energie alla attività di indagine e alla preparazione delle cause.

Inoltre i magistrati saranno meno liberi, in quanto la loro carriera non dipenderà più dall¹organo di autogoverno previsto dalla Costituzione, il Consiglio Superiore della Magistratura, ma, in molti aspetti, dal Ministro e dai vertici della gerarchia interna.

La separazione di fatto delle carriere dei giudici e dei pubblici ministeri e la attribuzione di amplissimi poteri di indirizzo e di controllo ai vertici degli uffici di Procura portano alla creazione di un corpo separato e rigidamente gerarchizzato e rappresentano un rischio serio per le garanzie dei cittadini e per l’eguaglianza di tutti i cittadini: questa riforma contrasta con la Costituzione che impone l’unità della magistratura e porrà le premesse per la collocazione del pubblico ministero nell¹orbita del potere politico.

Con questa riforma i cittadini non avranno una giustizia più celere e più efficiente.

Ma solo magistrati meno liberi e indipendenti.

Per questo chiediamo di non approvare questa riforma.

E chiediamo che ognuno, nell¹ambito dei propri compiti istituzionali, si impegni per realizzare le riforme utili alla giustizia.


http://www.girotondiaroma.it/