Home > Nichi, è successo anche a noi
Nichi, è successo anche a noi
Michele De Palma
Piallature di rughe e infiltrazioni di silicone. Tocchi di creme. Una pennellata a presa rapida per il restauro della maschera e lavoro di seghetto per la rinoplastica. Giovani sempre! Bronzi di Riace ma con la barba rasata. I segni del tempo si vedono solo ai raggi x o si possono sbirciare sulla carta d’identità. Ma nella sfilata giornaliera della vita vera la competizione con i figli, quelli sotto gli anta, è competizione e libertà condizionata. Un telefonino per tenere sotto scorta un bambino, una macchina per rassicurarsi dalla strada sul contakm consumata, una palestra per contenere lo spostamento. Ma che invidia il tempo che passa e invecchia e fa montare l’ansia del tempo che avanza.
Caro Nichi, non è successo anche a noi? Il placebo "elisir della lunga vita" è stato somministrato anche dalle nostre parti, nel partito, nella sinistra. Evergreen sfoggiano increspature del ciglio e prominenze encefaliche di intelligenze lombrosiane. Anni di palestra per una certificata militanza. Un braccio di ferro, una competizione con la generazione dei giovani, carrieristi-carristi, nella vulgata di una scalata al cielo, non del cambiamento ma del parlamento. Così sono raccontati i giovani nei "porta a porta" striminziti dei salotti scoloriti di un comunismo in decadenza.
"Quanta è bella giovinezza non vogliamo più invecchiare" scriveva De André. Ma il tempo passa e più passa più s’inacidisce e corrode canali di relazione e trasmissione tra generazioni. Matusalemme nella post modernità profetizzano di un futuro sicuro, nel ritorno a quello che è stato. Come se la storia fosse uno stanco ripetersi della stessa trama diversamente ambientata. Chi se non i "sempre rossi" possono sapere a cosa succederà in un futuro così vicino di vittorie e risalite, ma che sembra così lontano dal trono di Maria De Filippi?
Nichi, ti ho ucciso molto tempo fa. Penso ricordi lo scontro nella federazione di Bari, con tutti i giovani contro i più grandi. Tu eri dall’altra parte. Scontro politico con patemi e svenimenti. Sano scontro generazionale. Siamo cresciuti insieme, voi contro i giovanilismi e le captatio benevolentiae , noi in autonomia. Siamo cresciuti contro la maschera benevola e meschina della cooptazione e della distruzione di una diversità generazionale.
Nichi, di quella sinistra, di quel partito cosa ne rimane?
Beata la sinistra che non ha bisogno di santità, eroismo e testimonianze. Beati quelli sotto gli "anta" che nel deserto della sconfitta non vedono miraggi, ma provano viaggi al di fuori dei più sicuri paraggi, ribelli a madri e padri.
Messaggi
1. Nichi, è successo anche a noi, 28 agosto 2008, 01:08, di iskra
messaggio criptato?o cosa?
non riusciremo mai a capire che cazzo dice de palma,temo
1. Nichi, è successo anche a noi, 28 agosto 2008, 05:43, di andrea
E’ venuto a presentare la mozione nel nostro circolo in netta minoranza. Come persona mi sembra un bravo ragazzo. Ma non riesco a capire il perchè di questo linguaggio che accomuna un po’ tutti i berty boys nonchè la loro "oasi nel deserto dove la sabbia scotta ma le palme ondeggiano al vento" (alias Nichita Vendola)
Neanche volendo riesco a tirare insieme qualche frase rivoluzionar-pacifist-fricchetton-poetica.
2. Nichi, è successo anche a noi, 28 agosto 2008, 20:21, di durruti
poveretti capiteli, gli è rimasto il linguaggio criptico e la play-station,ma torneranno si recicla sempre un berti-boys.
quindi patecipiamo tutti e adottiamo un boy e alleviamolo,un pò come il tagochi!
3. Nichi, è successo anche a noi, 29 agosto 2008, 23:36, di rosso di sera, buon tempo si spera
ma come cazzo parlano questi bertinottiani??? io non ci ho capito nulla. mhà!