Home > No al porto di ventimiglia

No al porto di ventimiglia

Publie le mercoledì 23 novembre 2005 par Open-Publishing
9 commenti

A Ventimiglia dove io vivo è partito l’iter finale per la costruzione di un porto di discrete dimensioni (500 posti per grandi yacht) ubicato nella zona forse più bella e ancora incontaminata della città, dove, a pochi passi a piedi c’è una delle uniche spiagge di sabbia naturale della zona chiamata "le Calandre", spiaggia cara a tutti gli abitanti e frequentatori della città, e alle pendici della città" alta " un centro medievale con favolosi tesori che se fossero fruibili basterebbero per far accorrere turisti da ogni luogo.

Chiaramente il progetto è privato e oltre al porto vi costruiranno 92 casette e un ampio centro commerciale, tutto ciò giustificato con lo sviluppo turistico della città che già naturalmente ha un patrimonio storico invidiabile: grotte dei balzi rossi con resti dell’uomo preistorico, urbe romana con teatro integro, terme, mosaici, sepolture ecc. Una parte "alta" con Chiese Romaniche e resti medievali d’immenso valore ( tutto abbandonato),Giardini Hambury e fino ad oggi una costa selvaggia e incontaminata.

Il progetto è rimasto nascosto alla cittadinanza e quindi in città regna una totale disinformazione sul reale rischio che, la città già soffocata da un traffico terribile data dalla mancanza di una circonvallazione e di posteggi e da un mercato settimanale tanto famoso che richiama ogni venerdì fino a 20.00 turisti che trasformano il centro in un invivibile caos..

Si è recentemente formato un comitato spontaneo denominato"Un altro porto è possibile" che vorrebbe dialogare con l’amministrazione e portare a conoscenza della cittadinanza il progetto.

Quali siano veramente le intenzioni del costruttore che, sarebbe l’unico a guadagnare da questa realizzazione e cercare di convincere gli amministratori che il porto potrebbe essere realizzato nella parte nuova del lungomare dove ci sarebbero meno problemi sia ecologici che di viabilità, dal momento che sembra che il porto sia assolutamente necessario( anche se abbiamo vissuto benissimo senza fino ad oggi) almeno che crei meno disagi possibili.

Chiaramente troviamo delle grandi difficoltà e vorremmo anche confrontarci con altri comitati che in giro per l’Italia già hanno combattuto delle lotte simili, per conoscere la loro storia e usufruire della loro esperienza perchè noi abbiamo veramente poco tempo davanti e poi.......

Grazie a tutti coloro che ci sosterranno
Barbara Pisano

Portfolio

Messaggi

  • BUONGIORNO,

    Ho visto in questi giorni il progetto del porto della nostra sofferente città. Dico sofferente perchè chiunque viva a Ventimiglia sa che ormai da più di 30 anni la nostra città è in uno stato comatoso quasi irreversibile le colpe troppo facile darle agli amministratori di destra o sinistra le colpe sono dei 27-28000 ventimigliesi che piano piano hanno ridotto la città ad un dormitorio lo stato di abbandono di Ventimiglia alta è forse soltanto colpa del sindaco (Valfrè o Berlingiero o Ballestra, Pastor) o anche degli abitanti che mantengono le cose in questo stato parla una persona che nel centro storico molto spesso va a comperare lle focacce la notte e che ogni volta pensa che posto magnifico sarebbe se fosse come non dico PORTOFINO O Genova basterebbe guardare come a Dolceacqua gli abitanti tengano il borgo antico. Ma parliamo del porto secondo me un comitato che vigili come UN ALTRO PORTO è POSSIBILE è giusto che esista e che controlli mi viene da domandarmi perchè però questo comitato sia venuto fuori solamente a due passi dalla conclusione della pratica di presentazione del porto in consiglio comunale visto che il sito degli scoglietti è stato scelto dalla regione dieci se non più anni fa (scelta per me poco ragionevole ma si sa a nervia ci sono le paperelle) é mi chiedo anche se detto comitato non avrà poi vita breve appena i suoi simpatizzanti non si renderanno conto che i lavori di costruzione del suddetto porto porteranno del denaro a Ventimiglia (unico motore di questa città dove per spillare quattrini vi sono bar mi pare 127 o piu,bottiglierie ed ora il bengodi dei tabacchi,) Le calandre bellissima spiaggia di 3 metri di larghezza per 200 di lunghezza andatE voi a meta agosto a stendere un asciugamano c’è la sabbia e poi? sentiero che per quanto rimesso a posto è inaccessibile da persone con Handicap, si la spiaggia è lontana dal centro si sta tranquilli ma la gente secondo voi sceglie Ventimiglia per le Calandre o preferirà sceglierla per la presenza di un porto funzionale con attivita svago ecc (non deve essere per forza agli scoglietti ) QUELLO CHE CHIEDO AL COMITATO ED AGLI OPPOSITORI DEL PORTO è DI PRESENTARE UN PROGETTO ALTERNATIVO DI PORTO PROPRIO COME DICE IL VOSTRO NOME UNALTRO PORTO è POSSIBILE BENE DITEMI DOVE ? (RISPETTANDO I VINCOLI ASSURDI DELLA REGIONE ) GRAZIE R.M

  • Circa un anno fa ,quasi casualmente, mi sono trovato a trascorrere tre giorni a Ventimiglia.
    La mia destinazione era Nizza , ma avendo incontrato difficoltà a trovare una sistemazione alberghhiera mi fermai in un piccolo hotel di marina s. giuseppe.
    Essendo Torinese ho sempre frequentato la riviera di ponente , ma dalle parti di Savona.
    Per me Ventimiglia rappresentava solamente una città di frontiera bruttina e disordinata , non meritevole di una sosta.
    Invece, come a volte capita nella vita, ho dovuto rendermi conto della stupidità di questa mia idea preconcetta .
    In quei tre giorni ho avuto modo di constatare i molti pregi ed il grande fascino di questa zona , sia per l’atmosfera particolare di terra di confine tra due realtà tanto differenti tra loro sia per la incredibile bellezza della Città Alta ( sono certo che prima o poi riuscirete a restaurarla come merita) che per la particolare atmosfera che si respira nel bellissimo borgo di Marina S. Giuseppe con quell’aria cosi’ affascinante di "luogo vero" e non solamente di "teatrino turistico"( come quasi tutto il resto della amata riviera ligure.
    Ma una cosa in particolare ha fatto scattare in me l’amore a prima vista : la parte di costa compresa tra il Forte ed il confine : una situazione paesaggistica e naturale assolutamente unica e commovente .
    Non troppo urbanizzata, non troppo frequentata , con una flora di grandissimo interesse , così contrastante con la cementificazione della Costa Azzurra e la sua artificiosità !
    Ho poi ammirato le incredibili spiaggette dei balzi Rossi e delle Calandre ! Nulla certo da invidiare alle Cinque Terre ! Anzi !
    Per farla breve sono ritornato successivamente per alcuni fine settimana , questa volta appositamente , per meglio esplorare questa vostra terra che aveva catturato il mio cuore.
    E poichè l’amore diventava sempre piu’intenso ho deciso di cercare un alloggetto per poter trascorrere qualche giorno ogni tanto in questo paradiso.
    E con un po’ di fortuna ho trovato un posto davvero paradisiaco , in un condominio forse non bello di per se , forse anche un po’ ecomostro anni 60 , ma tutto sommato accettabile , in considerazione della filosofia abitativa di Le Corbusier , che certamente ha ispirato il progettista di questo complesso.
    Si tratta del complesso "Calandre Mare" : una vista assolutamente incredibile , a picco sulla affascinante spiaggia delle Calandre , con un panorama che è per me il piu’ bello che io abbia mai visto in Liguria.
    Quando sono a Torino sogno spesso di affacciarmi su questo paradiso!
    Ora sono felice perchè giovedi prossimo , approfittando del ponte , potrò concedermi il lusso di vivere tre giorni felici.
    Ma , ovviamente la mia felicità è stata profondamente turbata dalla ferale notizia del costruendo porto !
    Ovviamente comprendo che alla stragrande maggiorana dei Ventimigliesi interessi grandemente questa operazione : certo porterà molti benefici dal punto di vista econnomico (soprattutto li porterà alla società costruttrice!) , ma ciò che sinceramente non riesco a comprendere è come sia possibile che i cittadini di Ventimiglia non si rendano conto che la distruzione ( perchè questo avverrà ovviamente) di questo piccolo angolo di paradiso unico in Liguria , non potrà che impoverire e snaturare completamete la realtà affascinante di questa zona; e non riesco a comprendere come l’amministrazione comunale e regionale possano anche solo ipotizzare di adibire questa zona ad una struttura cementificante e distruttiva come è un porto di quelle dimensioni!
    E non riesco a capire come possa non intervenire la Sovrintendenza ( anche il pregiato forte sarà sminuito dalla diga portuale che si collocherà proprio a suo ridosso) ed ancora non capisco perchè non vi sia un intervento deciso degli ambientalisti , dei Verdi , di Goletta Verde ( la spiaggia delle Calandre è insignita di una vela, se non sbaglio) .
    Non è , insommma , concepibile , che sia permessa la distruzione di un patrimonio naturale unico come questo.
    Io condivido pienamente la vostra tesi : se proprio si deve fare un porto di quelle dimensioni sarebbe meglio farlo altrove , a levante , ove l’impatto ambientale sarebbe ben inferiore , ove le strutture a terra avrebbero spazi maggiori.
    Ma temo che gli interessi economici in gioco siano molto elevati : a marina s.giuseppe ci sono hotels, edifici in attesa di ristrutturazione, spazio per cementificare la riva!
    Comunque io spero che voi riusciate ad organizzarvi ed a ottenere almeno di conoscere la situazione esatta ; io , nel mio piccolo, ci ho provato , in Comune , ma ho trovato la piu’ assoluta omertà da parte dei funzionari : gentilissimi ma assolutamente determinati a non dare informazioni sul porto : alla faccia della trasparenza amministrativa!
    Ma desidero segnalarvi due fatti : il primo è che mi risulta che associazioni di ambientalisti siano riuscite a bloccare o ritardare l’esecuzione del porto tra Spotorno e Noli : forse potreste mettervi in contatto con loro.
    La seconda informazione è che nel corso dell’ultima assemblea dei condomini "Calandre Mare" e "Calandre Sole" è stato dato mandato all’amministratore ( Rag. Agostino Ballestra" Via Ruffini 11 ) di partecipare a tutte quelle iniziative tendenti a contrastare la costruzione del porto in questa zona ( eventualmente anche con un sostegno economico)
    So bene che sarà una lotta impari , ma spero che il vostro comitato spontaneo possa crescere e combattere , a volte Sansone.........!

    Uno dei tanti inamorati di questa vostra terra meravigliosa.

    • GRAZIE PER GLI ELOGI ALLA ZONA DI CONFINE MA SCUSAMI TU A VENTIMIGLIA CI VERRAI 15 20 GIORNI ALL’ANNO E SI CAPISCE CHE COSI TI VADA BENE MA NOI QUI CI VIVIAMO SEMPRE. PRIMA DI CONSIGLIARE PENSA??? OK CIAO

    • NON è CHE IO NON MI RENDA CONTO DEL FATTO CHE GLI ABITANTI DI VENTIMIGLIA POSSANO ANCHE DESIDERARE CHE L’OPERAZIONE PORTO VENGA CONCLUSA , NON MI PERMETTEREI CERTO DI CRITICARE QUESTA ASPETTATIVA !
      MA IO PENSO , IN TUTTA SINCERITA’ , CHE L’ERRORE PIU’ GRANDE CHE I VENTIMIGLIESI POSSONO FARE SIA QUELLO DI DISTRUGGERE PER SEMPRE IL LORO TERRITORIO IN CAMBIO DI UN VANTAGGIO SICURAMENTE ESISTENTE MA SPROPORZIONATO AL DANNO.
      POTRO’ ANCHE SBAGLIARMI, MA CREDO CHE QUESTO ERRORE POTREBBE COSTARE MOLTO CARO IN UN PROSSIMO FUTURO !
      NON CREDERE CHE IO SIA TANTO EGOISTA DA NON RENDERMI CONTO CHE LE MIE OPINIONI CONTINO INFINITAMENTE MENO DELLE TUE : E’ VERISSIMO CHE IO VENGO A VENTIMIGLIA POCHI GIORNI ALL’ANNO E PROBABILMENTE NON MI SONO NEPPURE RESO CONTO DELLA REALTA’ SOCIALE DELLA CITTà , MENTRE TU (PER TUA FORTUNA) CI VIVI TUTTO L’ANNO.
      MA RIBADISCO CHE LA DISTRUZIONE DI UNN POSTO TANTO BELLO SAREBBE UN ERRORE PERCHE’ SMINUIREBBE UNO DEI TANTI PREGI DELLA TUA CITTA’; NON DICO CERTO DI RINUNCIARE AL PORTO , MA PENSO CHE FORSE UNA SOLUZIONE DI COMPROMESSO CHE POSSA PORTARE AD UN MINORE IMPATTO AMBIENTALE SAREBBE PREFERIBILE.
      CREDI PURE CHE LO DICO CON SINCERITA’ : PENSA CHE , DOPO TUTTO, IL MIO INTERESSE ECONOMICO SAREBBE SICURAMENTE QUELLO CHE IL PORTO LO COSTRUISSERO PROPRIO DOVE E’ ATTUALMENTE PREVISTO : NORMALMENTE IL VALORE DEGLI IMMOBILI VIENE INCREMENTATO DALLA VICINANZA DEI PORTI !
      COMUNQUE TI CHIEDO SCUSA SE HO INVOLONTARIAMENTE URTATO LA TUA SENSIBILITA : CAPISCO BENISSIMO DI ESSERE UN ESTRANEO , ANCHE SE INAMORATO DELLA TUA CITTA’ .
      MA NELLA VITA NON SI PUO’ MAI DIRE : CHISSA’ CHE UN GIORNO O L’ALTRO TROVI IL CORAGGIO DI MOLLARE TUTTO E DI RICOMINCIARE DACCAPO TRASFERENDOMI NEL TUO PARADISO ( SE IL PORTO SARA’ COSTRUITO IN UN ALTRO LUOGO PENSO PROPRIO CHE LO FARO’)
      CIAO

    • Ho letto la vostra piccola polemica io sono l’autore del primo articolo di commento all’appello della Pisano volevo soltanto ribadire un piccolo concetto fondamentale IN LIGURIA ESISTE UN PIANO DI BACINO APPRONTATO 10 O PIù ANNI FA DALLA REGIONE e questo anche i signori del comitato UN ALTRO PORTO è POSSIBILE lo sanno il porto a Ventimiglia può essere fatto solamente agli scoglietti non vi è la possibilità di costruirlo in nessun altro sito anche io lo vedrei meglio alla foce del nervia ma sembra che costruito a levante il porto distruggerebbe le spiagge fino a Bordighera, studi apparsi sul secolo xix dimostrano che con la costruzione del porto la spiaggia delle calandre rischia addirittura di migliorare, ricordiamoci che oggi è larga dai 4 ai 5 metri e lunga circa 200 e la sua rovina è la massiciata della ferrovia. La zona a ponente di Ventimiglia tanto cara al signore di Torino ha bisogno di un rilancio dal punto di vista turistico chi vi soggiorna da tanti anni torna per abitudine i nuovi turisti dopo aver scoperto che 1 senza auto si è tagliati fuori (le corriere o bus che dir si voglia hanno orari strani con buchi di 4 5 ore nel mezzo della giornata.) 2 che se per una coincidenza sfortunata il Venerdi bisogna recarsi a Ventimiglia ad agosto ci si può mettere l’animo in pace. 3 la sera non è rimasto nulla non un bar non un ristorante niente di niente un genovese diceva che questa terra è bella si ma da ricordare. R.M

    • Vivo a Ventimiglia da qualche anno.
      Il tuo commento al gentile signore che nonostante tutto riesce a trovare qualcosa di bello in quella città è tipico di queste parti..

      Odiate tutti quelli che arrivano da un posto più lontano di Latte o di Bordighera, odiate i turisti perchè pensate che vengano a rubarvi qualcosa e invece non capite che il turismo è l’unica risorsa possibile per una città che sta agonizzando da un decennio..

      Il porto a Ventimiglia è una cazzata in termini realistici perchè la viabilità semplicemente non esiste e il collasso della circolazione sarebbe inevitabile.

      Ma soprattutto basta con queste Calandre !!!
      Ma le avete mai viste le spiagge vere come sono fatte ?
      Tenetevela pure quel cesso di spiaggia piena di terronazzi dove per arrivarci si deve camminare in mezzo alla merda dei cani e alla rumenta che qualche barbone abbandona e che nessuno va a pulire.

      Capisco l’attaccamento al posto perchè ci fate fin da ragazzi le grigliate, le prima canne, le prime scopate.. ma davvero, rendetevi conto che quel posto fa cagare !!

      ..E chi ve lo tocca ?

    • SI E IN PROCINTO DI REALIZZARE UN PICCOLO DOCUMENTARIO SUL CEMENTO IN PROVINCIA DI IMPERIA - TRA LE VARIE COSE C’E LA QUESTIONE PORTO DI VENTIMIGLIA. SPERO CHE QUALCUNO DEL COMITATO CONTRO POSSA ESSERE DISPONIBILE A DICHIARAZIONI ED A COLLABORARE NELLA COSTRUZIONE DEL PROGETTO.
      VI PREGO DI CONTATTARMI ALL’INDIRIZZO: francograd@libero.it
      CIAO FRANCO - ZEMFILM

    • avete perso..... il porto lo faranno, se pensate che un amministratore come Ballestra possa contrastare..... fatemi ridere !

    • il porto porterà tanto lavoro, si per parenti amici portaborse ecc. come succede da tempo a ventimiglia ed ora c’è la possibilità che il l’amministrazione comunale venga indagata per mafia. Che bello devono andare a vedere gli abusi edilizi del teatro comunale agevolazioni ai consiglieri per lavori edilizi e tante altre cose, ma i ventimigliesi hanno il prosciutto negli occhi e chi sà non parla per convenienza.