Home > Notiziario delle lotte dei lavoratori 25 - 28 / 2 / 2005

Notiziario delle lotte dei lavoratori 25 - 28 / 2 / 2005

Publie le lunedì 28 febbraio 2005 par Open-Publishing

***************************************************************
* Notiziario del Centro di Documentazione e Lotta 25-28/02/05 *
* http:\it.geocities.com\verbano\archivi\lc02_05.htm *
***************************************************************

SOMMARIO: Finsiel, Emmegi, Fiat, Trasporti, Caffaro, Seima Elettronica,
Metawork, Occupazione nel Bresciano, Alitalia, Ast, Consorzio bonifica
Tronto, Banca d’Italia, Castelfidardo Servizi, Meridiana,

**************************************************************
* Aggiornamenti su http:\it.geocities.com\cen_doc_lotta *
* Visita il sito di Memoria di Classe *
* http:\it.geocities.com\memoriadiclasse *
**************************************************************

25 febbraio 2005

FINSIEL VENDUTA A COS http://www.ilmanifesto.it/

Telecom, nonostante le proteste di sindacati e lavoratori, ha ceduto ieri la
sua quota di controllo della Finsiel - il 79,5%, per 163-165 milioni di
euro - al gruppo Cos. Finsiel e Cos formano ore insieme il maggiore gruppo
Itc italiano, con fatturato superiore a 800 milioni di euro e 18 mila
dipendenti. Fiom-Cgil ha espresso preoccupazione: "Di fronte al rischio
dello spezzatino e del possibile ingresso di acquirenti la cui compatibilità
industriale con le attività di Finsiel appare francamene dubbia, il governo
deve rompere gli indugi e intervenire per garantire i 4 mila dipendenti".

EMMEGI: SIT IN DEI LAVORATORI http://www.ilmanifesto.it/

Nuova protesta dei dipendenti Emmegi di Termini Imerese. I lavoratori dello
stabilimento che si occupa della lavorazione di succhi d’arancia, ieri hanno
dato vita a un sit-in per protestare contro il prolungamento di un anno
della cassa integrazione, annunciato a sorpresa ieri pomeriggio. La protesta
ha impedito l’uscita dei tir che trasportano i succhi del marchio Santal, di
proprietà della Parmalat. Prevista il 28 febbraio un’assemblea per decidere
quali azioni intraprendere.

26 febbraio 2005

FIAT: RIPARTE LA LOTTA A TERMINI E A POMIGLIANO http://www.ilmanifesto.it

Mille operai riuniti nell’aula del consiglio comunale, i delegati che
incitano alla mobilitazione, i segretari territoriali di Fiom-Fim e Uilm che
riempiono i taccuini, quelli di Cgil-Cisl e Uil che richiamano i
metalmeccanici all’unità, il sindaco che manifesta solidarietà, qualche
deputato nazionale seduto ad ascoltare. Due anni fa la grande mobilitazione
di Termini Imerese riuscì a scongiurare la chiusura dello stabilimento.
Oggi, dopo la fuga di Gm, si riparte da lì. Il rischio è la cassa
integrazione, 5 mesi a partire dal 21 marzo, più la pausa estiva. Ma a
Termini la chiusura temporanea è considerata il preludio a una nuova
stagione di lotta, probabilmente più dura di quella del 2002. Per la Fiom,
"la vertenza è unica da Nord a Sud". La manifestazione dell’11 marzo
rappresenta l’inizio di un percorso di mobilitazione.
Per la Fiom la ricetta è "intervento dello Stato nel capitale,
ricapitalizzazione da parte della famiglia Agnelli con i soldi di Ifil, Ifi
e Fiat Spa, alleanze industriali con partner internazionali". Ma con una
pregiudiziale: nessuna riduzione dell’occupazione, dell’indotto e della
componentistica. Come due anni fa, anche questa volta, accanto ai 1.400
operai di Fiat, ci sono le tute blu dell’indotto, per i quali il futuro
sembra ancora più buio. L’Iposas di Vicari ha già annunciato la chiusura e
il licenziamento di 45 operai; Imam, Universalpa e Valdostana Palastici
potrebbero seguirla a ruota. A parte la Cig, l’unica certezza è che molte
aziende dell’indotto non hanno firmato i contratti di fornitura per la
produzione dei componenti della Lancia Ypsilon che, secondo il Lingotto sarà
prodotta a Termini da settembre, al posto della Punto restyling.
A Pomigliano d’Arco, intanto, hanno scioperato sia lo stabilimento Alfa
Romeo che l’indotto, con punte dell’87%, secondo le prime stime sindacali.
Uno sciopero di otto ore programmato da Fim, Fiom e Uilm in anticipo
rispetto all’11, quando Pomigliano sarà chiusa per una settimana di cig. Han
no partecipato, per quattro ore, anche i lavoratori dell’Avio Spa (contro lo
smantellamente delle attività di ricerca e progettazione) e i ricercatori
dell’Elasys.

27 febbraio 2005

TRASPORTI: SCIOPERI http://www.ilmanifesto.it/

In arrivo una serie di scioperi che investiranno, a partire da lunedì, tutti
i settori dei trasporti. Inizieranno domani con lo "sciopero del panino" gli
assistenti di volo Meridiana, che si mobiliteranno per respingere il
licenziamento di 200 lavoratori. Giovedì 3 marzo si fermeranno per 4 ore gli
addetti ai servizi a terra dell’aeroporto di Napoli, garantendo comunque i
servizi minimi ed i collegamenti con le isole. Venerdì 4 marzo sciopereranno
invece i precari autonomi del trasporto aereo: dalle 12 alle 16 i lavoratori
del Gruppo Alitalia, degli aeroporti di Roma e Milano. In programma anche un
fermo di 24 ore degli assistenti di volo e del personale di terra del Sult,
contestato dalla commissione di garanzia che ha avanzato dubbi sull’intero
pacchetto di 96 ore di protesta, in parte già effettuate. Preannunciate ma
non ancora fissate proteste da parte dei sindacati confederali del trasporto
pubblico, del trasporto aereo e dei portuali. I primi per «conflitti
particolarmente aspri e gravità dei comportamenti delle aziende» che non
vogliono più garantire i trattamenti di malattia aggiuntivi, hanno già
avviato le procedure di raffreddamento, ed il 9 marzo si fermeranno gli
autoferrotranvieri autonomi. Per quanto riguarda i trasporti aerei i piloti
di Windjet, minacciati di licenziamento, hanno annunciato un pacchetto di 72
ore di fermo non ancora fissate, mentre i comandanti Eurofly chiedono il
ripristino di relazioni sindacali corrette, altrimenti sarà mobilitazione. I
portuali, infine, in attesa di un nuovo contratto da otto mesi, hanno
annunciato che aspetteranno solo un’altra settimana, o sarà "l’inizio di una
stagione di conflitto".

CAFFARO: MANIFESTAZIONE DEI LAVORATORI http://www.gazzettino.it

Domani davanti alla Caffaro di Torviscosa (UD) manifesteranno i lavoratori.
I passaggi prospettati dall’Azienda e cioè il licenziamento di 32 operai
entro marzo, l’avvio della nuova centrale turbo-gas, la chiusura del reparto
cloro-soda con la conseguente cessazione anche delle cloro-paraffine
porterebbero il numero dei dipendenti dagli attuali 366, e solo 10 anni fa
erano 700, a meno di 200.

SEIMA ELETTRONICA: OPERAI SENZA PAGA http://www.gazzettino.it

Dopo mesi di vane attese e speranze che la situazione della Seima
Elettronica, si avviasse a conclusione, decidono di intervenire le
maestranze ancora in cassa integrazione. I dipendenti vogliono dire la loro:
"Ci sentiamo veramente delusi da come si sono evoluti i fatti in questi
ultimi mesi, vogliamo solo raccontare come stiamo vivendo noi questo
travaglio. Abbiamo ascoltato tante promesse, abbiamo assistito a grandi
celebrazioni per il raggiungimento di un’accordo che ancora non si è portato
a compimento; abbiamo occupato la fabbrica sospinti dai sindacati che
comunque hanno latitato, spingendo scelte non azzeccate; ma nulla è valso".
L’ultima mensilità della cassa integrazione erogata dall’Inps, risale ad
ottobre 2004; la cassa integrazione scade in giugno, per quella volta,
dovranno aver trovato tutti altra occupazione, non possono ancora attendere
con delle famiglie da mantenere e dei mutui da pagare.

METAWORK http://www.giornaledibrescia.it

I lavoratori della Metawork (ex Simonelli Trafilerie) di Sarezzo, domani 28
effettueranno una manifestazione con volantinaggio per informare la
cittadinanza circa la grave situazione di crisi che ormai da più di due anni
permane nella loro azienda. I lavoratori della Metawork sono in cassa
integrazione straordinaria e chiedono il pagamento delle mensilità arretrate
di settembre, dicembre e gennaio, oltre alla 13.ma mensilità e al premio del
2003.

BRESCIANO: LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE http://www.giornaledibrescia.it

Sui grandi numeri non c’è dubbio: il comparto dolente resta il tessile che
passa da 1,1 a 1,5 milioni di ore di Cig autorizzate. In termini assoluti è
la meccanica a pagare il prezzo più alto con 2,4 milioni di ore, pur se il
calo del 7% suona a conferma di alcuni segnali di recupero avvertiti
soprattutto a metà 2004. I dati sulla Cassa integrazione ordinaria e
straordinaria sono frutto dell’elaborazione di fine anno resa nota dalla
sede Inps di Brescia. Nel raffronto 2003/2004 il monte ore totale
autorizzato corrisponde ad un incremento dell’11%, il che tradotto in cifre
significa un incremento totale di 600mila autorizzate. Nel particolare è la
Cig ordinaria ad essere sensibilmente aumentata, passando da 2,6 a 3,4 mln
di euro, con un incremento percentuale del 29%. Più difficile, invece, è
dare una lettura al decremento della Cassa integrazione straordinaria
legata, come è noto, ai processi di ristrutturazione industriale. Sullo
scenario di un 2004 che ha comunque sfondato la soglia di 6 milioni di ore
di Cig autorizzata, i rilievi statistici del centro studi dell’Inps di
Brescia sottolineano ancora il momento difficile della metallurgia: il monte
ore passa da 411mila a 488mila con un incremento del 18%. Si deve comunque
considerare come il settore lasci alle spalle un 2004 nel quale le
difficoltà oggettive sono state molteplici pur se i risultati di molte
imprese hanno retto bene il mercato, giustificando la Cig con investimenti
negli impianti produttivi. E’ il caso dell’Alfa Acciai che ha presentato un
nuovo piano industriale funzionale ad un’azienda che i massicci investimenti
degli ultimi anni hanno ridisegnato profondamente. Un piano industriale che
ha, come corollario, un accordo raggiunto con il sindacato per 24 mesi di
cassa integrazione straordinaria per un massimo di 70 lavoratori (anche se
poi gli interessati non dovrebbero essere più di 40).

ALITALIA: ACCORDO ASSISTENTI DI VOLO http://www.giornaledibrescia.it

È stato siglato l’accordo tra Alitalia e assistenti di volo: sindacati e
compagnia hanno raggiunto la notte scorsa un’intesa che consentirà l’
azzeramento degli esuberi e della cassa integrazione grazie anche all’
autotassazione solidale. Hostess e steward contribuiranno, infatti, al
mantenimento del posto di lavoro dei loro compagni in mobilità con 12
giornate di lavoro. Le organizzazioni hanno firmato tutte tranne il Sult. L’
intesa, che definisce le regole del contratto di categoria firmato a
settembre, consentirà anche l’apertura e la graduale alimentazione della
base operativa di Milano. L’obiettivo è quello di impiegare sui voli in
partenza da Malpensa e Linate solo personale localizzato a Milano, per
risparmiare tempi di trasferimento e spese alberghiere.

AST DI TERNI: ACCORDO http://ilmessaggero.caltanet.it/

L’attesa svolta per le Acciaierie di Terni c’è stata. Thyssen Krupp e
sindacati si sono trovati d’accordo nel definire l’intesa che prevede sì la
chiusura del Magnetico entro un anno unitamente agli incentivi ad uscire per
155 dipendenti (ma anche qui con accorgimenti per evitare danni ai
lavoratori), ma anche la garanzia che si farà un nuovo impianto produttivo
che consentirà fino al 2009 di salvaguardare esattamente gli stessi livelli
occupazionali di ora. In cambio la Thyssen Krupp chiede e ottiene garanzie
sull’energia (quindi la nuova centrale da realizzare) e le infrastrutture. I
sindacati hanno deciso di convocare per oggi l’assemblea i lavoratori della
Terni e, se non ci saranno inattesi intoppi, da domani tutti di nuovo
torneranno al proprio posto. Quattro i punti fondamentali dell’intesa
raggiunta: la garanzia occupazionale per tutto il sito fino al 2009 visto
che l’azienda conferma gli attuali livelli occupazionali. L’analoga garanzia
occupazionale anche per le controllate Titania e Fucine dove saranno
garantiti anche i livelli produttivi attuali. Quindi ancora sarà istituita
una commissione paritetica con il compito di verificare gli investimenti che
comportino innovazione produttiva e tecnologica. E infine l’impegno
dell’azienda a favore dell’innovazione soprattutto per quel che riguarda
ricerca e sviluppo.

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TRONTO: IMPIEGATI SENZA STIPENDIO
http://ilmessaggero.caltanet.it

Sindacati sul piede di guerra per tutelare i diritti dei 23 dipendenti del
Consorzio di Bonifica del Tronto, ormai al collasso: niente stipendi, niente
energia elettrica e nessuna possibilità di provvedere alle operazioni di
manutenzione idraulica. Tutto questo con la stagione irrigua ormai alle
porte. Per di più, l’iter di fusione tra i Consorzi dell’Aso, del Tenna e
del Tronto sembra non procedere ancora come dovrebbe, malgrado il
"supercommissario" nominato dalla Regione Marche abbia finalmente stilato e
depositato la relazione propedeutica all’atto e la Provincia si sia detta
disponibile a riassorbire parte del personale in esubero. I sindacati
accusano le associazioni agricole di intralciare la fusione.

BANCA D’ITALIA: SCIOPERO http://ilmessaggero.caltanet.it

Le segreterie nazionali dei sindacati bancari hanno proclamato una astensione
dal lavoro nelle ultime due ore del tre marzo prossimo alla Banca d’Italia,
sezione di tesoreria provinciale dello Stato di Teramo (nella foto).
Potrebbero verificarsi dei disservizi e non garantito il pagamento degli
stipendi.

CASTELFIDARDO SERVIZI http://ilmessaggero.caltanet.it/

Con i voti favorevoli della maggioranza (Solidarietà popolare), dei Ds e
dello Sdi è stato consacrato venerdì nel Salone degli Stemmi il conferimento
azionario della Castelfidardo Servizi alla Multiservizi, l’ex Gorgovivo di
Ancona. Quasi nulle le speranze lasciate dal sindaco Marotta agli operai
(tutti presenti tra il pubblico in aula) di ottenere ulteriori garanzie al
tavolo delle trattative. Dal 1 marzo sarà assicurata la tutela del posto di
lavoro ma non secondo gli standard attuali.

28 Febbraio 2005

MERIDIANA: SCIOPERO BIANCO http://www.larena.it

Stato di agitazione e proclamazione dello sciopero bianco dei dipendenti
della Meridiana in seguito all’annuncio della Compagnia aerea che ha
dichiarato l’esubero di 192 unità, su un potenziale attuale di circa 1.400
dipendenti. È evidente l’intenzione di attuare la razionalizzazione delle
risorse umane: in una parola, la messa in mobilità di oltre il tredici per
cento delle forze lavorative. Da oggi cominciano le proteste: uno sciopero
bianco di quattro ore: dalle 12 alle 16 gli assistenti di volo si asterranno
dal fornire ai passeggeri servizi commerciali a bordo, una forma alternativa
per non danneggiare più seriamente l’utenza. I voli partiranno regolarmente
ma durante il viaggio non sarà fornita la consueta assistenza con la
somministrazione di bevande e alimenti. Dal primo marzo e a tempo
indeterminato lo sciopero bianco sarà attuato tutti i giorni, in tutte le
ore e su tutti i voli delle tratte servite.

+---------------------------------------------------+

VOGLIAMO DOCUMENTARE L’ATTUALITA’
DELLA LOTTA DI CLASSE, STANDO AL SUO INTERNO

+---------------------------------------------------+
/—\/—\/—\

/-
/-------
_____/ __/
- --- ---
_ /
/

Web page:

http://it.geocities.com/cen_doc_lotta/
E-mail: cen_doc_lotta@yahoo.it


>