Home > Oggi Sostiene pereira

Oggi Sostiene pereira

Publie le lunedì 23 novembre 2009 par Open-Publishing
2 commenti

Sostiene Pereira è il romanzo più noti di Tabucchi, e rispecchia perfettamente ognuno di noi, persone comuni e benpensanti, moderate e perbene, in un paese in cui la dittatura sta lentamente ma spietatamente occupando tutto il potere. E’ il ‘non eroe’ che cerca di vivere modestamente senza infrangere la legge ma anche senza occuparsi di quello che accade, un uomo educato, stanco, vecchio, che pensa che se sta tra le sue cose e si occupa solo di quelle ha fatto il suo dovere

Siamo nel Portogallo di Salazar e il fascismo avanza. Pereira è il redattore della pagina culturale di un piccolo giornale. E’ vedovo, bolso e anziano. Conosce il giovane redattore dei necrologi che invece è un socialista anarchico, e un cameriere intellettuale che sarà assassinato nella sua casa, mettendolo a confronto con una realtà feroce che non può essere ignorata. Alla fine anche il vecchio e stanco Pereira capirà che ognuno deve fare qualcosa per il proprio paese.

Pereira è l’emblema di una società che è caduta in un baratro e che da esso vuol risalire per alzare gli occhi al cielo e scrutare quel valore per cui molti uomini, dai primordi, hanno combattuto: la libertà. Un valore che la crisi della borghesia ha ucciso per spianare la strada ai grandi totalitarismi.
Solo alla fine il protagonista si rende conto della sua funzione nella società e del ruolo insostituibile che ognuno può avere nel processo di liberazione del proprio paese.

Un po’ alla volta Pereira comprende l’importanza del suo ruolo che consiste nel far coincidere le pagine della letteratura che legge con quelle della realtà che vive.

"...la smetta di frequentare il passato, cerchi di frequentare il futuro. Che bella espressione, disse Pereira, frequentare il futuro, che bella espressione, non mi sarebbe mai venuta in mente…"

"Tabucchi è convinto che è arrivato il tempo in cui dobbiamo chiedere anche alla letteratura di dire la verità: non la verità metafisica e del cuore ma quella della condizione storica degli uomini, dei pericoli che stanno correndo, degli assassini di cui sono autori e vittime"

Sostiene Pereira è l’elegia dell’uomo mite che si trova a dover affrontare i cambiamenti della Storia. Può’ un uomo qualunque, malinconico e solitario, a tratti apolitico e disinteressato alla cosa pubblica, trovare se stesso e affermare la propria indipendenza nei confronti di una dittatura?
Può e deve, quando i cambiamenti della Storia non possono essere più ignorati.

In questo personaggio ci possiamo identificare tutti, non è un eroe, è un uomo con una coscienza civile che gradualmente apre gli occhi di fronte alla realtà. E per questo, Pereira diventa un grande simbolo in tempi subdoli e perniciosi come i nostri.

Svegliati popolo! Non ascoltare i sobillatori e i millantatori! Esci dal chiuso dei piccoli traffici quotidiani dove ti ingaglioffisci. Svegliati dal torpore della gente comune e perbene che pensa di essere in salvo solo perché si tiene alla larga dai soprusi del potere! Perché pensa di non essere toccato.

Sostiene Pereira è ognuno di noi, ma ognuno di noi quando vede livelli di bassezza come oggi in Italia deve svegliarsi, deve riprendere in mano le sorti della propria vita e quelle di questo disgraziato paese!

Messaggi

  • Bello il film che possiedo in cassetta con un Mastroianni superbo.

    luigi

  • Cara Viviana, Trabucchi affronta in maniera letteraria il rapporto tra intellettuali e potere, affrontando uno degli argomenti più dibattuti a livello filosofico del novecento e a cui portò un contributo importante anche Antonio Gramsci con la sua teoria sull’ "intellettale organico" !!

    Il tema è molto complesso e mi pare che Tabucchi, affrontandolo con taglio letterario, ancorchè suggestivo ed artistico, riesca a sfiorarlo solo in superficie !!

    MaxVinella