Home > Oggi in piazza tanti ’no-Cav’ Di Pietro attacca Berlusconi: ’Ha uno stile mafios

Oggi in piazza tanti ’no-Cav’ Di Pietro attacca Berlusconi: ’Ha uno stile mafios

Publie le martedì 8 luglio 2008 par Open-Publishing
1 commento

Oggi in piazza tanti ’no-Cav’ Di Pietro attacca Berlusconi: ’Ha uno stile mafioso’

ROMA -Il partito dei ’No-Cav’ oggi scende in piazza e punta a superare le diecimila presenze. In arrivo sessanta pullman organizzati da Italia dei Valori e una decina dai girotondi.

Intanto Di Pietro, dai microfoni di Radio 24, attacca a testa bassa il Cavaliere: "I media ufficiali vogliono lanciare l’idea che oggi si fa qualcosa di antodemocratico. Di antidemocratico c’e’ una sola cosa: un premier che con stile mafioso impone un comportamento a propri picciotti, per dire se se non si fa cosi’ non si puo’ andare avanti". Al giornalista che osserva la durezza della critica di DI Pietro al premier, l’ex pm risponde: "non ho detto che e’ un mafioso, ma che ha uno stile mafioso".

La manifestazione contro le leggi vergogna vuole riempire Piazza Navona: la Sinistra organizzera’ i banchetti per prendere le impronte in segno di solidarieta’ ai Rom. I girotondi esporranno uno striscione lungo 30 metri con i 39 reati ’sospesi’ dal salvaprocessi. Antonio Di Pietro, al grido di ’fermiamo il caimano’, con tanto di rettile sui manifesti, invitera’ ad essere "cittadini e non sudditi". A poche ore dall’appuntamento con la piazza tra i ’no Cav’ ci sono ancora lavori in corso. "Noi abbiamo gia’ toccato quota 60 pullman- spiega il coordinatore di Idv Ivan Rota- l’obiettivo dei diecimila in piazza a questo punto e’ realistico".

Numerose adesioni arrivano dai siti internet oltre che dalle reti autorganizzate come la storica associazione dei girotondi ’Liberacittadinanza’. Affluenze sono previste da Ascoli Piceno, Napoli, Firenze, Pisa, Parma, Reggio Emilia, Ravenna, alle quali si aggiungono manifestazioni in loco a Torino, Genova, Brescia, Bari, Atene a Siena.

Aumentano di ora in ora anche le adesioni politiche. Dall’area della Sinistra assicurano la partecipazione una parte dei Verdi, (oggi aderisce Angelo Bonelli mentre Paolo Cento non sara’ in piazza), di Rifondazione, con il candidato alla segreteria Paolo Ferrero, di Sinistra Democratica. Per il Pd ci saranno una parte della sinistra e gli ulivisti, con Arturo Parisi, Mario Barbi e Giovanni Bachelet.

Dal palco sono previsti sedici interventi tra i quali Antonio Di Pietro, Paolo Flores D’Arcais, Pancho Pardi, Marco Travaglio, Furio Colombo, Beppe Giulietti, Giorgio Cremaschi, Vincenzo Vita, Sabina Guzzanti, Ascanio Celestini, Andrea Camilleri, Rita Borsellino, Moni Ovadia, Lidia Ravera, Barbara Spinelli. Tanta l’attesa per quelli di Beppe Grillo e Umberto Eco, che interverranno con messaggi in diretta-video trasmessi dal maxischermo montato in piazza. Sono esclusi attacchi al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano?

Pancho Pardi, tra i promotori, non puo’ assicurarlo. "Chi lo fara’ se ne assumera’ la responsabilita’", spiega. "Ma il clima- gia’ da oggi- e’ di grande entusiasmo, non c’e’ voglia di provocare".

Messaggi

  • Ci sarà
    L’Arci
    Sinistra Democratica,
    il Partito comunista dei lavoratori di Ferrando,
    Paolo Ferrero e gli aderenti alla sua mozione congressuale di Rifondazione comunista,
    molti dei Verdi a partire dall’ex capogruppo Angelo Bonelli e dei Comunisti italiani con Manuela Palermi.

    Non ci sarà il Pd che invece ha annunciato per sabato 25 ottobre una grande manifestazione dal titolo «Salva l’Italia»
    Non ci saranno i radicali
    I socialisti
    Non ci sarà e questo è gravissimo, la Cgil

    Dovremmo considerare anche la Cgil tra i nemici della democrazia e tra i venduti a Berlusconi?