Home > Ordine Pubblico
A molti è sfuggito un particolare non del tutto irrilevante quale desunto dalla notizia di stampa:
"Camorra, sgominato il clan di Portici:
32 arresti, è intervenuto anche l’esercito...
Anche due plotoni dell’Esercito, circa 35 militari, hanno partecipato all’operazione. In particolare uomini e mezzi del 19.mo reggimento Cavalleggeri Guide della Brigata Garibaldi hanno cinturato l’area e gli edifici dove poi sono stati eseguiti gli arresti. I militari, di stanza a Salerno, partecipano all’operazione Strade Sicure in corso ormai da mesi per il controllo del territorio con funzioni, in Campania, soprattutto anticamorra."
Non sembra proprio in linea con la specificità dell’Esercito partecipare a catture e quindi all’amministrazione dell’Ordine Pubblico nella fase più delicata ed in vigenza di ordini di custodia cautelare da eseguire.
Altra cosa è già la forzatura di porre pattuglie di militari delle Forze Armate a presidiare le strade, quale deterrente a "violenze"; mentre qui si è trattato di vera partecipoazione ad Operazioni di "polizia" unitamente ai Carabinieri.
Chi mi aiuta a capire?
Siamo, quindi, stati militarizzati?
Stanno venendo meno i diritti civili, messo il bavaglio all’informazione e limitati i poteri della Magistratura?
Ringrazio anticipatamente.
Messaggi
1. Ordine Pubblico, 11 giugno 2009, 08:01
Hai detto già tutto ...
Le cose stanno effettivamente così, anche se la stessa polizia non sembra contentissima di questa situazione.
I fondi per finanziare la presenza scenografica dell’esercito nelle strade ed addirittura per finanziare le "ronde" vengono infatti sottratti alle normali spese per l’ordine pubblico.
Ma tant’è ....
K.