Home > PARLAMENTO UE, DOPPIO NO A BUTTIGLIONE
PARLAMENTO UE, DOPPIO NO A BUTTIGLIONE
Publie le lunedì 11 ottobre 2004 par Open-Publishing1 commento
PARLAMENTO UE, DOPPIO NO A BUTTIGLIONE
11/10/2004 - 17:49
Bruxelles, 11 ott. (Apcom) - La commissione Libertà pubbliche del Parlamento europeo ha bocciato anche il cambiamento di portafoglio per Rocco Buttiglione. Sono 28 gli eurodeputati che hanno votato contro l’ipotesi di un rimpasto nella futura Commissione europea. In 25 si sono espressi favorevolmente. A questo punto sono cadute le ipotesi di confermare Buttiglione alla Giustizia e quella di chiedere a Barroso di cambiare delega al commissario italiano. Pertanto la commissione Libertà pubbliche non ha trovato un accordo sul futuro di Buttiglione che equivale a una bocciatura della sua candidatura a Bruxelles.
Tuttavia il voto delle commissioni parlamentari non è vincolante ed ha solo un valore politico. La palla passa ora al presidente della commissione Libertà pubbliche Louis Bourlanges, che dovrà scrivere una lettera a Barroso indicando che gli europarlamentari non hanno trovato un accordo sulla collocazione del candidato italiano.
Rocco Buttiglione è il primo commissario europeo designato a non ricevere l’approvazione di una commissione dell’Europarlamento. "
Per Berlusconi che ha usato il Parlamento italiano per farsi approvare le leggi che lo sottraggono alla giustizia è un bello schiaffo.Ma Pinocchio ha la faccia di legno.
E forse Barroso accetterà che un personaggio che ha votato tutte le leggi anticostituzionali di Berlusconi sia il commissario alla giustizia in Europa.Per l’Italia è un momento di vergogna





Messaggi
1. > PARLAMENTO UE, DOPPIO NO A BUTTIGLIONE, 12 ottobre 2004, 13:17
Il ministro Buttiglione ha tuttora come suo principale collaboratore, capo della segreteria particolare e tecnica del Ministro, il professore Giampiero Catone. Il quale è oggetto da parte della Magistratura italiana di denunce, imputazioni e arresti per una serie di reati, quali associazione a delinquere, falso, bancarotta fraudolenta pluriaggravata».
Marco Pannella, lettera aperta al presidente Barroso, 11 ottobre