Home > PISA: 11 SETTEMBRE CONTRO LA GUERRA E LA CHIUSURA DELLA BASE DI CAMP DARBY

PISA: 11 SETTEMBRE CONTRO LA GUERRA E LA CHIUSURA DELLA BASE DI CAMP DARBY

Publie le domenica 24 luglio 2005 par Open-Publishing

APPELLO PER LA MOBILITAZIONE DELL’11 SETTEMBRE CONTRO LA GUERRA E PER CHIUSURA DELLA BASE DI CAMP DARBY

La situazione internazionale, legata in generale alla guerra di
aggressione permanente contro i popoli mediorientali ed in particolare
all’occupazione di Palestina ed dell’Irak, diventa di settimana in
settimana più tragica: gli scenari bellici, a partire dall’Irak, sono
ormai incontrollabili e diventa di giorno in giorno più palese che
l’aggressione ai popoli è strumento indispensabile per chi persegue
l’obiettivo del controllo del petrolio e dei principali corridoi per gli
oleodotti.

La guerra non risparmia più neppure l’Europa: dopo Madrid, anche Londra è
stata colpita e si va diffondendo la certezza (fomentata dal Governo,
quasi che se lo augurasse per poter meglio giustificare la “lotta al
terrorismo” e la permanenza dei soldati italiani in Irak) che presto sarà
colpita anche l’Italia.

Intanto, gli effetti devastanti dello stato di guerra - in cui di fatto
stiamo affondando - si stanno moltiplicando anche nelle nostre città, in
cui si diffonde l’insicurezza derivante dal rischio ormai non più teorico
di attentati, che si aggiunge ai costi della guerra pagati dai lavoratori
e dalle classi popolari con i tagli al salario, alle pensioni e ai servizi
sociali essenziali (sanità trasporti, scuola). Le devastanti conseguenze
sociali hanno l’effetto di far crescere la xenofobia e le proposte
anticostituzionali dei vari partiti d’ordine, da sempre nemici della
democrazia e dei lavoratori.

In questa situazione occorre un rilancio del movimento contro la guerra,
per non restare paralizzati dalla paura che immobilizza donne e uomini e
fa arretrare le stesse lotte dei lavoratori.

purtroppo, il movimento contro la guerra sconta le mille contraddizioni
delle molte organizzazioni sociali, associative, sindacali e politiche che
lo compongono o lo accompagnano (spesso più per controllarlo che per
sostenerlo): il prossimo appuntamento dell’11 settembre potrà diventare un
nuovo inizio per rilanciare il movimento e fare superare le divisioni che,
se mantenute, indeboliranno ulteriormente la capacità di comunicare le
ragioni della pace e soprattutto di mantenere quel consenso generale e
diffuso perché alla disgraziata avventura in Irak si ponga fine il più
presto possibile, senza ulteriori rinvii e con posizioni nette e chiare
contro l’occupazione.

Per incoraggiare questo rilancio, è stata lanciata per il prossimo 11
settembre una proposta di mobilitazione nazionale articolata
territorialmente con iniziative davanti alle basi militari USA e NATO
presenti su tutto il territorio dalla Sardegna alla Puglia, dal Veneto
alla Toscana, dalla Campania alla Sicilia. L’opposizione e la
mobilitazione contro le basi è finalmente diventata una delle campagne
fondamentali che a Porto Alegre il Forum Mondiale ha inserito nella sua
piattaforma, individuandole come struttura permanente sui territori che
consente al sistema-guerra di ramificare le aggressioni pianificate nelle
centrali politico-militari dell’Occidente/Nord del mondo; la presenza
delle basi rappresenta inoltre, oltre che un pericolo reale alla salute,
all’ambiente e alla sicurezza, una ferita aperta contro la sovranità e la
volontà delle stesse popolazioni che sono costrette a convivere con le
basi, imposte con trattati segreti di cui occorre rivendicarne la
pubblicizzazione come primo atto per sensibilizzare i cittadini. Il nostro
impegno nelle varie iniziative e percorsi - dal Comitato per lo
smantellamento e la riconversione di Camp Darby al Camping Darby 2005,
fino al Convegno Terre di pace - è dunque teso a promuovere il confronto
più ampio e nello stesso tempo coerente tra le diverse sensibilità e
prospettive presenti nel movimento, con l’obiettivo di fare della
questione delle basi uno degli assi portanti della lotta contro la guerra.

Crediamo peraltro che sia necessario il massimo di sforzo per promuovere
la partecipazione più ampia possibile: come Cobas siamo pertanto impegnati
a rilanciare la mobilitazione contro la guerra a livello nazionale,
internazionale e territoriale, e crediamo che l’11 settembre occorra
costruire una grande mobilitazione davanti alla base militare USAR di Camp
Darby a cui partecipino tutte le forze impegnate a ribadire il NO senza se
e senza ma alle guerre di aggressione e alle occupazioni militari (come
alle colonizzazioni speculativo-finanziarie).

Lanciamo dunque un appello perché ai primi di settembre (indichiamo una
data orientativa per martedì 6 settembre presso Circolo Utopia) si
costruisca una riunione/assemblea cittadina, se non regionale, in vista
della scadenza dell’11 settembre.

Invitiamo tutti i pacifisti, i settori di movimento, le forze sociali,
associative, sindacali e politiche a partecipare e a portare il proprio
contributo per rilanciare sul nostro territorio la mobilitazione contro la
guerra, contro la presenza di Camp Darby e contro tutte le basi militari
USA/NATO sul territorio italiano.

RITIRO IMMEDIATO DALL’IRAK

PER LA CHIUSURA DI CAMP DARBY E DELLE BASI USA/NATO

SOLIDARIETA’ A TUTTE LE VITTIME CIVILI DELLA GUERRA

E DEGLI ATTENTATI

RICONOSCIMENTO ALL’AUTODETERMINAZIONE E AL DIRITTO DEI POPOLI A RESISTERE

CONFEDERAZIONE COBAS - PISA